il problema dei prelevamenti non giustificati da parte dell’imprenditore, rilevati nel corso di indagini bancarie: la complessa norma, gli interventi della giurisprudenza, il problema della soglia dei prelevamenti ammissibili, le metodologie di contr
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La notifica dell'appello: il caso di sostituzione del domiciliatario
segnaliamo un interessante caso di notifica nel processo tributario: cosa accade in caso di sostituzione del domiciliatario mentre stanno decorrendo i termini per la proposizione dell’appello?
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Associazioni sportive: spese di pubblicità e requisito di inerenza, sentenza favorevole
La Cassazione interviene in materia di Associazioni sportive per affrontare il delicato tema dell’inerenza. Ancora una volta entrano in gioco le spese di pubblicità la cui deducibilità è spesso fonte di contestazione da parte del Fisco.
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Notifiche a mezzo posta: rapporti tra processo civile e tributario (Parte I)
dedichiamo un corposo intevento in due parti alle problematiche relative alle notifiche a mezzo posta degli atti tributari: la notifica tributaria prevede alcune regole specifiche rispetto a quanto prescrive il codice di procedura civile; in questo a
Le operazioni in uscita dal conto corrente del professionista: i rischi da indagini finanziarie
con riferimento ai prelevamenti sul conto corrente di un lavoratore autonomo, in caso di verifica dei movimenti bancari, resta in capo al Fisco l’onere di comprovare i fatti costitutivi posti a base dell’accertamento
Operazioni inesistenti o esistenti?
partendo da una sentenza di Cassazione proviamo ad indagare quali sono i motivi per cui un’operazione può essere considerata inesistente, con tutti i riflessi fiscali del caso: ad esempio se si riceve una fattura per operazione soggettivamente inesis
Quando il Fisco chiama conviene rispondere: la mancata risposta al questionario legittima l’accertamento induttivo
se il contribuente riceve un questionario dal Fisco, la risposta è un atto quasi obbligatorio: la mancata risposta, infatti, permette al Fisco di far partire un accertamento induttivo
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Obbligo di contraddittorio procedimentale
contraddittorio procedimentale: è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni presentate dal contribuente al PVC in base allo Statuto del Contribuente?
Indagini finanziarie: le imprese devono provare i beneficiari dei prelevamenti
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che può essere utile per impostare la difesa in caso di indagini finanziarie: le imprese accertate devono provare i beneficiari dei prelevamenti contestati ma ci sono anche dei limiti quantitativi
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
Processo tributario: chi perde paga le spese di giudizio!
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che tratta della soccombenza nel processo tributario: la parte soccombente deve essere condannata a pagare le spese di giudizio, mentre se il giudice delibera sulla compensazione delle spese è tenuto semp
Rottamazione delle liti pendenti 2017: la circolare ritardataria
con scarso tempismo (scusateci l’eufemismo) il Fisco ha emanato nuove FAQ per chiarire gli ultimi dubbi in tema di rottamazione delle liti pendenti: la circolare ricorda tra l’altro che in caso di adesione alla sanatoria diventano esigibili eventuali
Legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi emessi ad aliquote ridotte
è legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi emessi ad aliquote ridotte; l’inammissibilità del ricorso per Cassazione sul caso viene stabilità per la mancata esposizione sommaria dei fatti di causa d
Concordato preventivo e obbligo di transazione fiscale
prendendo spunto da un sentenza di Cassazione, analizziamo quando scatta l’obbligo della transazione fiscale per un concordato preventivo che intende falcidiare anche i debiti tributari; ricordiamo che la normativa sul tema ha subito numerose variazi
Il reato di occultamento delle scritture contabili deriva dal'impossibilità di ricostruzione del reddito
l’elemento oggettivo del reato si perfeziona con la mancata esibizione della documentazione obbligatoria agli agenti che ne abbiano fatto richiesta nel corso di un’ispezione e che non l’abbiano rinvenuta nel luogo in cui la stessa avrebbe dovuto esse
Notifica cartella a soggetto irreperibile: valida solo con raccomandata
in caso di notifica cartella a soggetto irreperibille il dies a quo della decorrenza del termine deve essere individuato nel giorno del ricevimento della raccomandata…
Ammissibilità dei ricorsi di ultima istanza: ulteriori interventi della Cassazione
la Cassazione sembra oramai orientarsi verso una lettura delle norme processuali improntata a rendere marginali e residuali le pronunce in rito, contenenti sanzioni di inammissibilità o di decadenza del ricorso
La responsabilità fiscale del cessionario d'azienda
la cessione d’azienda è un’operazione estremamente complessa con molte sfaccettature; in questo articolo analizziamo il problema della responsabilità fiscale del cessionario: la solidarietà passiva fra cedente e cessionario, le limitazioni a tale res
Il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese durante una verifica fiscale
la Cassazione che ha chiarito qual è il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese nel corso di una verifica fiscale; analizziamo qual è il procedimento del giudice per valutare le dichiarazioni testimoniali raccolte dai verificatori e l
Imposta di registro e riqualificazione degli atti: novità dalla giurisprudenza (il caso della cessione di tutte le quote equiparata a cessione d'azienda)
il Fisco non può richiedere ai contribuenti un’imposta di registro diversa da quella applicata agli atti facendo riferimento agli effetti economici delle operazioni, anziché alla loro natura giuridica; la cessione di tutte le quote di una società pot
Accertamento anticipato: se l’accesso è negativo non si aspetta
sono tanti i casi di contenzioso in tema di accertamento anticipato: la norma prevista dallo Statuto del contribuente trova applicazione esclusivamente in relazione agli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate ne