il diniego all’istanza di interpello rilasciato dall’Agenzia delle entrate per la disapplicazione di norme antielusive è impugnabile dal contribuente
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il potere di consultazione del socio sull’accertamento notificato alla società
Il socio ha il potere di consultare la documentazione relativa alla società e, quindi, di prendere visione dell’accertamento presupposto e dei suoi documenti giustificativi: pertanto un accertamento notificato al socio può rifarsi per relationem a qu
Le novità della Legge di Bilancio 2018 sulle notificazioni a mezzo posta
la Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la possibilità di notificazioni a mezzo posta degli atti tributari anche ai servizi postali privati: tale novità incide sulle garanzie a tutela del contribuente nei casi di difficoltà di notifica?
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
la Cassazione ha ritenuto illegittima la determinazione della plusvalenza ai fini delle imposte dirette sulla base del valore definito dall’acquirente in accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro
La decadenza da un termine processuale e la rimessione in termini
la rimessione in termini richiede la dimostrazione che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà; analisi di alcune pronunce giurisprudenziali sull’argomento
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim
Controlli fiscali su versamenti e prelevamenti bancari: le differenze reddito d'impresa e di lavoro autonomo
dedichiamo questo approfondimento alle indagini finanziarie: le modalità con cui vengono effettuati i controlli, gli indici presuntivi utilizzati dal Fisco, alcuni utili suggerimenti per la difesa del contribuente
Il raddoppio dei termini per reati tributari batte la prescrizione
in caso di sospetti reati tributari, la prescrizione dell’annualità accertata non fa venire meno il raddoppio dei termini di accertamento; il caso di raddoppio dei termini di accertamento si presta a contestazione del contribuente accertato, vediamo
Rapporti tra transazione fiscale e processo tributario
approfondiamo il complesso rapporto fra transazione fiscale, accertamento e consolidamento dei debiti tributari e processo tributario; la corretta gestione della transazione fiscale è (forse) attualmente l’unico strumento per stralciare i debiti trib
La responsabilità amministrativa e penale del professionista in relazione all’emissione di fatture false
prendendo punto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali possono essere le responsabilità penali del professionista (in particolare del commercialista) se un’azienda cliente è parte attiva in un’operazione di fatture false
Imprese di ristorazione e alberghiere dissimulate sotto forma di agriturismo – I controlli del fisco
spesso attività del settore della ristorazione o alberghiero cercano di acquisire lo status di agriturismo per godere del regime fiscale di favore previsto per tali attività; in questo articolo analizziamo il regime fiscale (a fini IVA e dirette) del
Il contraddittorio preventivo Fisco – contribuente
nel corso degli ultimi anni si è acceso un forte dibattito circa l’obbligatorietà dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente; periodicamente il tema si riaccende verso la fine dell’anno solare quando il Fisco procede all
Proposte per la riforma della giustizia tributaria
la campagna elettorale è iniziata e in questa fase vogliamo rilanciare una proposta per migliorare l’efficienza e l’equità la giustizia tributaria: una giustizia tributaria gestita meglio sarebbe anche uno stimolo per tante imprese per investire o ri
Società di persone e processo tributario: litisconsorzio necessario
nel processo tributario il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società di persone comporta l’integrazione del contraddittorio (litisconsorzio necessario) e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi pena la nullità assol
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una difesa eccependo la decadenza da parte del Comune? Suggerimenti pratici per il contenzioso
Utilizzabilità delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Un intervento della Cassazione sull’utilizzabilità delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: dato che vige il divieto di prova testimoniale, vi sono sempre dubbi e contestazioni sul loro valore. E’ ora di rimodernare il processo tributari
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
Reclamo e mediazione tributaria: dall'1 gennaio 2018 le nuove soglie
a far data dall’1 gennio 2018 la soglia delle controversie soggette a reclamo e mediazione fiscale è elevata a euro 50.000 (al posto dei 20.000 euro previsti fino al 31 dicembre 2017): le implicazioni pratiche di tale nuova soglia in caso di contenzi
Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC
la notifica via PEC delle cartelle esattoriali e di altri atti della riscossione sta predendo sempre più piede; non basta però l’allegazione di un semplice file PDF: la notifica si perfeziona solo se il file allegato alla PEC è firmato digitalmente a
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 2
Dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la difesa del contribuente
Le pretese di risarcimento contro i comportamenti del Fisco
è possbile un contenzioso col fisco per pretendere un risarcimento per comportamento scorretto, cioè contro una pretesa fiscale palesemente illegittima? Analisi della responsabilità professionale, della responsabilità aquiliana e dei problemi di comp
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 1
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti – al corretto inquadramento del potere di autotutela tributaria e ai vincoli che
Progetto di legge sull'ordinamento della giurisdizione tributaria
è stato presentato il testo del disegno di legge per la Riforma complessiva dell’ordinamento della giurisdizione tributaria, che raccoglie tantissimi suggerimenti pratici dell’avv. Maurizio Villani da sempre sostenuti sulle pagine del Commercialista