In caso di controlli formali delle dichiarazioni tributarie, l’iscrizione a ruolo della maggiore imposta è legittima in quanto non è necessario una preventiva comunicazione di recupero (il cosiddetto avviso bonario) da inviare al contribuente
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del suo comportamento
Quali sono i requisiti formali per definire se una cessione è intracomunitaria? Le formalità necessarie
se mancano alcuni dati formali il Fisco può negare lo status di operazione intracomunitaria con relative agevolazioni IVA?
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
per rendere appetibile la rottamazione delle liti pendenti sono necessarie ulteriori modifiche legislative che correggano alcune delle limitazioni insite nell’attuale formulazione della normativa: ecco quali
La notifica via PEC di avvisi di accertamento e cartelle – le novità del mese di luglio
è partita la notifica via PEC degli atti tributari: approfondiamo le modalità di notifica ad imprese e professionisti (soggetti obbligati all’utilizzo pec), le notifiche ai soggetti non obbligati all’utilizzo della PEC, il problema della casella satu
Imposta di registro: il problema della interpretazione degli atti
l’interpretazione degli atti è una parte fondamentale del calcolo dell’imposta di registro in quanto la tassazione è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda i
Rottamazione liti pendenti per i tributi locali: i chiarimenti dell’IFEL
la manovra correttiva 2017 ha esteso la rottamazione delle controversie pendenti ai tributi locali. Tale estensione tuttavia provoca alcuni dubbi operativi: il ruolo del Comune nel processo, gli effetti della rottamazione, il problema delle spese di
La ricostruzione induttiva arbitraria: il contribuente può vincere
in caso di accertamento induttivo che presenta una ricostruzione arbitraria non collegata alla realtà aziendale (nel caso in esame si tratta di percentuali di ricarico sballate), il contribuente può riuscire a far correggere/annullare l’avviso di acc
I compensi in nero possono essere provati dai documenti extracontabili
Il Fisco può legittimamentre ricostruire i compensi in nero dai documenti extracontabili, i quali rappresentano un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
I termini per impugnare l'estratto di ruolo
analizziamo una sentenza di Cassazione che illustra quali sono i termini per impugnare l’estratto di ruolo: si tratta di un caso di impugnazione di atto non tipico, che presenta alcune peculiarità; l’articolo è utilissimo per proporre un contenzioso
L'ordine di esibizione documentale nel processo tributario
l’ordine di esibizione è ammesso nel processo tributario come strumento istruttorio residuale, utilizzabile soltanto quando la prova dei fatti non possa in alcun modo essere acquisita con altri mezzi
Accertamenti sulle compravendite immobiliari: il valore delle presunzioni
in caso di accertamento sul valore delle compravendite immobiliari quale valore hanno le presunzioni del fisco? Uno degli indici più utilizzati è quello della banca dati dei valori OMI
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell’accertamento sull’imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi.
Un caso di definizione agevolata delle sanzioni tributarie a seguito di indebita compensazione
Analizziamo un caso di contestazione da parte del Fisco di indebita compensazione tra crediti e debiti di imposta: il contribuente può definire le sanzioni tributarie in via agevolata?
Un caso di deducibilità dei costi black list
la deduzione dal reddito d’impresa dei costi black list, cioè sostenuti in un paradiso fiscale, è soggetta a forti limitazioni ma se ne può dimostrare l’effettività; un caso reale dalle aule della C.T.P. di Firenze
Locazione breve: il perimetro applicativo delle novità
Proviamo a chiarire i dubbi sull’applicazione della ritenuta per chi effettua locazioni brevi: quando scatta l’obbligo per l’intermediario?
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
Non sono dovute le sanzioni e gli interessi per il contribuente che si adegua alla prassi dell’Amministrazione Finanziaria, successivamente oggetto di modifica
le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, ove il contribuente si sia conformato a un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, è esclusa l’irrogazione delle relativ
I limiti degli accertamenti fiscali
quali sono i limiti entro i quali può muoversi il Fisco per emettere un accertamento analitico-induttivo valido?
Incidenza dei costi occulti, in nero, nell’accertamento bancario e difesa del contribuente
In caso di accertamento il contribuente può portare a rettifica dei ricavi accertati i costi occulti, cioè quei costi pagati in nero, relativi al maggior imponibile rilevato dal Fisco?
Il processo tributario telematico: un estratto dal manuale Contenzioso Tributario
il processo tributario telematico è oramai una realtà. Dedichiamo questo approfondimento ai principali argomenti collegati: l’importanza della PEC per le notifiche, il domicilio digitale, la procura alle liti, la costruzione del fascicolo d’udienza…
Senza sanzioni per il lusso: le agevolazioni prima casa ante 2014
analizziamo l’impatto della riqualificazione dell’acquisto della prima casa nel caso in cui l’abitazione risulti di lusso