ad esempio è legittimo l’avviso di accertamento anticipato nei confronti di una società sottoposta a procedura fallimentare
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Consulente infedele: le nuove modalità di riscossione delle sanzioni
il consulente tributario può essere esposto (oltre all’azione di risarcimento dei danni patrimoniali per violazione dell’obbligo di diligenza) anche all’applicazione diretta delle sanzioni amministrative tributarie: vediamo in quali casistiche può sc
Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione
vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo tributario:
1) le norme di legge e la loro evoluzione nel tempo
2) la recente giursprudenza della suprema corte
Il termine di contestazione della spettanza del rimborso del credito esposto in dichiarazione
in caso di richiesta di rimborso inserita nella dichiarazione annuale il Fisco può opporre il diniego anche oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice: attenzione ai termini segnalati dalla Cassazione
Sulla necessità o meno dell'avviso bonario
anche se sembra contrastare con lo statuto del contribuente, in assenza di un risultato diverso da quello indicato in dichiarazione o dell’accertamento di una imposta maggiore o diversa da quella liquidata nella dichiarazione, non è necessario alcun
Gestione antieconomica: l'Agenzia delle Entrate non può contestare le scelte imprenditoriali!
Spesso il fisco sostiene l’antieconomicità di un’attività ma necessita un riscontro effettivo, operato sulla base di gravi e precise incongruenze, verificate in sede di accertamento ed eventualmente non chiarite dal contribuente, quali ad esempio… ve
L'ottemperanza tributaria è sempre garantita
il ricorso all’ottemperanza è ammesso ogni volta che si vuole far valere l’inerzia della Pubblica Amministrazione rispetto ad un giudicato favorevole al contribuente
La confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all'Erario anche in presenza di sequestro
segnaliamo una recentissima sentenza di Cassazione che statuisce un principio importante: la confisca per equivalente non opera per se il contribuente si impegna a versare l’importo dovuto all’Erario anche se si è in presenza di un sequestro sequestr
Anomalie da studi di settore: magazzino e rimanenze
Molti contribuenti stanno ricevendo numerose comunicazioni di anomalia riguardanti gli studi di settore per gli anni passati: queste anonalie posso rappresentare un punti partenza per un accertamento; uno dei maggiori casi statistici di anomalia rigu
La definizione del PVC tramite ravvedimento operoso: l'Agenzia delle Entrate comunicherà i dati via PEC
ai fini della deflazione del contenzioso sarà possibile definire i PVC ricevuti con lo strumento del ravvedimento operoso; si tratta di una novità molto interessante per i contribuenti soggetti a controllo fiscale
Termini NON processuali: la sospensione feriale è inapplicabile
In base alle disposizioni di legge attualmente vigenti la cosiddetta sospensione feriale dei termini si applica solo ai termini processuali.
In caso di mancata autotutela l'atto definitivo resta definitivo, non impugnabile
l’atto di diniego di autotutela col quale il Fisco rifiuta di ritirare un atto impositivo divenuto definitivo non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotutela è connotata in questo caso, sia perché, altrimenti, si darebb
Al via il processo tributario telematico in altre sei regioni: Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto
l’estensione alle ulteriori 6 regioni persegue lo scopo di semplificare ed accelerare le procedure a carico delle parti processuali con (sperati) vantaggi sulla gestione del contenzioso tributario e sulla durata del processo
Accertamento sintetico, obbligo di contraddittorio e prova contraria
analizziamo quali sono le possibilità difensive di fronte ad un accertamento sintetico: il contribuente potrà utilizzare anche “argomentazioni logiche”, inoltre: l’obbligo di contraddittorio, la documentazione da produrre, il parere dell’Agenzia conf
Società a ristretta base proprietaria: la pendenza della lite societaria e l’eventuale contrasto di giudicati
le società a ristretta base proprietaria continuano a far discutere… solo un valido accertamento a carico della società in ordine ai ricavi non contabilizzati costituisce valido presupposto per l’accertamento a carico dei soci in ordine a dividendi e
La prova della notifica della cartella: soltanto l'avviso di ricevimento prodotto in originale è documento idoneo
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla fotocopia
Abuso del diritto ed interpretazione degli atti nell’imposta di registro
continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
Vecchio sintetico e valore delle presunzioni
in caso di accertamento sintetico (effettuato con le vecchie metodologie) le spese per l’acquisto di terreni e fabbricati non giustificabili dai redditi dichiarati, non possono trovare copertura da dichiarazione di familiari per regalie elargite nel
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.
La mancata esibizione dei documenti: gli effetti processuali (l’Amministrazione deve formulare una specifica richiesta di informazioni e documenti)
la spinosa questione delle conseguenze accertative in caso di mancata esibizione dei documenti su invito dell’Amministrazione Finanziaria: nel caso in esame il ritardo del contribuente non è dovuto alla sua responsabilità e la documentazione prodotta
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Il fisco può verificare sul posto se l'immobile è di lusso
il Fisco può richiedere l’accesso all’abitazione del contribuente per verificare dal vivo se l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ricade nelle casistiche di immobile di lusso
Operativo il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza
le attività di controllo della Guardia di Finanza devono mirare anche al controllo della spesa pubblica e della regolarità degli appalti pubblici, in quanto tale settore ha un rilevante impatto sullo scenario economico del nostro Paese