Spese di pubblicità ed accertamenti bancari

Analizziamo la fattibilità di una diversa deducibilità delle spese di pubblicità: deducibilità nell’anno delle spese di pubblicità classica e deducibilità annuale per quote costanti delle spese per la pubblicità televisiva, e la legittimità dell’acce

Il rimborso fiscale del credito d'imposta

il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito d’imposta alla luce della recente sentenza (poco condivisibile) della Cassazione, con cui è stata riconosciuta all’Amministrazione finanzia

Storia del raddoppio dei termini di accertamento

il raddoppio dei termini di accertamento dovrebbe essere un istituto destinato all’estinzione: vediamo come è nato, quali sviluppi ha avuto e le modalità in cui ne è prevista la cessazione

Non esiste un obbligo generale del contraddittorio

non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca

Società a ristretta base proprietaria e presunzione di distribuzione ai soci degli utili: il giudice deve sospendere la lite nei confronti della persona fisica in attesa della definizione del reddito societario

nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili: i due procedimenti tra società e socio sono legati da rapporto di pregiudizialità tale che la def

Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida

Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su

Diniego di rimborso IVA e termine per accertare

Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio credito e deve dimostrare la regolarità della dichiarazione IVA presentata

Delega di firma: l'eccezione va fatta in primo grado

secondo questa interpretazione il difetto di firma dell’avviso di accertamento non può essere eccepito per la prima volta in appello atteso che non è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: tale vizio di sottoscrizione dell’atto accertativo de