Analizziamo la fattibilità di una diversa deducibilità delle spese di pubblicità: deducibilità nell’anno delle spese di pubblicità classica e deducibilità annuale per quote costanti delle spese per la pubblicità televisiva, e la legittimità dell’acce
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il rimborso fiscale del credito d'imposta
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito d’imposta alla luce della recente sentenza (poco condivisibile) della Cassazione, con cui è stata riconosciuta all’Amministrazione finanzia
Storia del raddoppio dei termini di accertamento
il raddoppio dei termini di accertamento dovrebbe essere un istituto destinato all’estinzione: vediamo come è nato, quali sviluppi ha avuto e le modalità in cui ne è prevista la cessazione
L’autotutela nel processo tributario: anche il Fisco può essere condannato alle spese
in caso di annullamento in autotutela di un avviso di accertamento qual è il destino delle spese processuali sostenute dal contribuente? Alcune valutazioni sui difetti della normativa che non sembra tener conto che anche con l’annullamento in autotut
Operazione Torre d’avorio e avvio di controlli fiscali sui movimenti di capitali con di San Marino
nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata Torre d’Avorio, in materia di riciclaggio, evasione fiscale ed altri reati, la Guardia di Finanza ha acquisito i flussi finanziari da e per la Repubblica di San Marino, s
Non esiste un obbligo generale del contraddittorio
non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca
Durata della verifica: il termine di permanenza esterna è ordinatorio
In tema di verifiche tributarie, il termine di permanenza degli operatori del Fisco presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio, in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dai verifi
Causa di non punibilità e pagamento integrale del debito tributario: profili di legittimità costituzionale
è stato oggetto di questione di legittimità costituzionale la dizione normativa che prevede la non punibilità del reato in caso di estinzione del debito nel termine massimo di 6 mesi, senza tener conto delle diverse tempistiche di rientro dal debito
Il contribuente può provare la diversa origine dei proventi transitati sul conto corrente bancario
come difendersi dalle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: il contribuente può dimostrare che ne ha tenuto conto ovvero che sono estranee alla sua attività.
Restyling delle misure cautelari: iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo
il restyling delle procedure cautelari in ambito fiscale appare facilitare le possibilità per il fisco di iscrivere ipoteche o richiedere sequestri conservativi sui beni dei contribuenti: in questo articolo analizziamo le problematiche che emergono d
Non sussiste l'obbligo generale di contraddittorio preventivo
Analizziamo le motivazioni di diritto che hanno portato la Cassazione ad affermare che il contraddittorio endoprocedimentale non sia un obbligo generalizzato nell’ordinamento italiano nonostante le previsioni dello Statuto del Contribuente
Gli atti assunti in sede penale possono giocare in sede tributaria: le dichiarazioni di terzi rese ai verificatori
in questo articolo ritorniamo ad affrontare la questione relativa al valore da attribuire alle dichiarazioni di terzi nel processo tributario, soprattutto se emergenti in fase di collegato processo penale: si tratta di casistiche processuali compless
Società a ristretta base proprietaria e presunzione di distribuzione ai soci degli utili: il giudice deve sospendere la lite nei confronti della persona fisica in attesa della definizione del reddito societario
nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili: i due procedimenti tra società e socio sono legati da rapporto di pregiudizialità tale che la def
La quarta magistratura: perchè è necessario riformare le commissioni tributarie
dopo 20 anni dalla nascita è arrivato il momento di modificare radicalmente le commissioni tributarie, affidando la giustizia tributaria ad una magistratura specialistica ed autonoma; tale necessità è più che evidente dopo i recenti scandali
Due motivi per la riforma complessiva del processo tributario
analizziamo due punti critici relativi al processo tributario che rendono necessaria una riforma complessiva: il problema dell’assistenza tecnica del contribuente e la difficoltà di rendere esecutive le sentenze definitive a favore del contribuente
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida
Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su
L'avviso bonario si conferma impugnabile
recentemente la Cassazione ha confermato che gli atti definiti ‘avvisi bonari’ sono autonomamente impugnabili davanti alla giustizia tributaria da parte del contribuente
Redditometro: la sentenza favorevole copre altre annualità
in caso di accertamento da redditometro, il giudicato favorevole al contribuente per un’annualità ha valore anche sulle altre annualità purché i presupposti siano i medesimi
Indagini finanziarie su imprenditore individuale artigiano: come difendersi?
non sono imponibili i ricavi, i prelevamenti e gli addebiti sul conto corrente non giustificati dall’imprenditore artigiano: analizziamo quali utili spunti difensivi si possono trarre in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
L’inutilizzabilità dei documenti non esibiti opera solo in presenza di un invito specifico
La mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’ufficio dell’Agenzia delle entrate giustifica l’esercizio dei poteri di indagine e accertamento bancario propri dell’amministrazione finanziaria, men
Diniego di rimborso IVA e termine per accertare
Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio credito e deve dimostrare la regolarità della dichiarazione IVA presentata
Delega di firma: l'eccezione va fatta in primo grado
secondo questa interpretazione il difetto di firma dell’avviso di accertamento non può essere eccepito per la prima volta in appello atteso che non è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: tale vizio di sottoscrizione dell’atto accertativo de
Riforma delle Commissioni Tributarie: è ora!
dopo la parziale riforma del processo tributario, appare sempre più necessaria una riforma anche delle Commissioni Tributarie e delle strutture che amministrano la giustizia tributaria