le norme che regolano l’accesso delle parti pubbliche (Agenzia delle entrate, Equitali, enti locali…) al processo tributario; per ciascun ente esistono regole diverse per l’accesso e la rappresentanza in giudizio
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La notifica dell’appello a tutte le parti costituite: alcune doverose “attenzioni” da porre nella notificazione dell’impugnazione diretta a più destinatari
la presenza di più parti nel contraddittorio del processo tributario è fatto frequente; segnaliamo alcune doverose attenzioni che la parte processuale deve porre nella notificazione dell’impugnazione dell’appello nell’ipotesi in cui il gravame sia di
Sulla prescrizione dei reati tributari
secondo i giudici europei, la normativa italiana in tema di prescrizione dei reati può risolversi in un ostacolo all’efficace lotta contro le frodi in materia di Iva, in particolar modo nel settore delle frodi carosello
Illegittime le sanzioni tributarie al consulente anche se ritenuto amministratore di fatto
Segnaliamo un interessante caso di giurisprudenza: le sanzioni tributarie sono a carico della SRL beneficiaria del vantaggio fiscale, non del consulente che agiva quale amministratore di fatto.
Raddoppio dei termini di accertamento e notifica della notizia di reato
non è possibile il raddoppio dei termini di accertamento, se non è stata notificata la notizia di reato relativa ai fatti di evasione fiscale: tale principio giurisprudenziale potrebbe bloccare il raddoppio dei termini su periodi antecedenti al 2015
Società a ristretta base familiare e distribuzione di utili occulti ai soci: attenzione!
In caso di accertamento contro una società a base familiare, il fisco dispone di tantissime armi per qualificare con successo eventuali utili in nero come dividendi erogati ai soci.
Gli interessi anatocistici sui rimborsi fiscali
In caso di rimborso fiscale ritardato, a quali interessi ha diritto il contribuente a ristoro delle tempistiche di incasso del proprio credito? Si possono chiedere anche gli interessi anatocistici?
La motivazione delle sentenze e la sospensione del processo tributario
la sospensione è applicabile anche al processo tributario qualora risultino pendenti, davanti a giudici diversi, procedimenti legati tra loro da un rapporto di pregiudizialità, tale che la definizione dell’uno costituisca indispensabile presupposto l
E’ ammissibile il deposito del PVC in appello
in caso di contenzioso, il Fisco può depositare il PVC da cui ha avuto origine l’avviso di accertamento anche durante il processo di appello, anche se il documento non è stato prodotto in primo grado di giudizio
I poteri di controllo e accertamento in capo alle Direzioni Regionali
esaminiamo le potestà di controllo e accertative che spettano direttamente alle Direzioni Regionali, le quali possono provvedere in autonomia ad emettere validi atti di accertamento
I presupposti di legittimità per procedere ad accertamento integrativo: la sopravvenuta conoscenza
quali sono i presupposti che rendono legittimo l’accertamento integrativo da parte del Fisco: puntiamo il mouse sul concetto di ‘nuovi elementi’ che incidono sulla possibilità di integrare l’accertamento già emesso
Compravendite immobiliari, prezzo-valore e potestà accertativa
Analisi delle preclusioni alla potestà accertativa del Fisco in caso di compravendite immobiliari che avvengono utilizzando la liquidazione dell’imposta di registro col meccanismo del cosiddetto ‘prezzo-valore’.
Le società estinte ed i debiti fiscali
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la disciplina relativa alle società estinte e alle conseguenze fiscali che in questi casi si riversano sulle stesse, sui soci, sugli amministratori e sui liquidatori nelle ipotesi in cu
Gestire un’istanza di autotutela tributaria : vademecum
Gestire un’istanza di autotutela non è sempre facile: abbiamo predisposto per i nostri lettori una guida approfondita; esploriamo tanti concetti sull’argomento: quando è possibile l’autotutela, l’autotutela parziale, le responsabilità dell’ufficio se
La mancata detenzione delle fatture di acquisto a fronte del rinvenimento delle fatture presso il fornitore
cosa succede se in una verifica vengono rivenute fatture di vendita di merce e quelle stesse fatture non sono invece reperite in sede di verifica fiscale all’azienda acquirente
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
la normativa in tema di abuso del diritto, in caso di contestazioni sull’imposta di registro, legittima riqualificazioni fondate sugli effetti economici degli atti e richiede l’instaurazione di un contraddittorio preventivo?
Utili extra-bilancio accertati in capo a persone fisiche e società: Fisco KO!
sempre più spesso il fisco presume che eventuali redditi accertati a società siano stati erogati in nero ai soci, estendendo a questi gli avvisi di accertamento; tale presunzione può essere validamente contrastata, vediamo come
Accertamento sintetico: i presupposti per l'accertamento
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo i presupposti legali su cui il Fisco può basare l’accertamento con modalità sintetiche; puntiamo il mouse soprattutto sul concetto di capacità contributiva e sugli indici che il Fisco può utilizzare
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
Riforma del processo tributario: manca un importante decreto!
la riforma (seppur parziale) del processo tributario è importante per tutti i contribuenti: siamo qui a sollecitare un Decreto Ministeriale già previsto che renderebbe operativa una norma a vantaggio del contribuente, che consente di avere subito i r
La prova della notifica spetta sempre al Fisco
La prova circa la regolarità e la validità della notifica di una cartella esattoriale – se contestata dal contribuente – incombe sempre ad Equitalia in qualità di concessionario alla riscossione.
Istituti deflattivi del contenzioso e regole di rateazione: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione, mediazione e reclamo
Una guida ai diversi istitituti deflattivi del contenzioso: oltre alle regole relative al singolo istituto, analizziamo le importanti regole di rateizzazione dell’importo definito col Fisco, i casi in cui si perde il beneficio della rateazione con le
Evasione fiscale: sanzioni penali e amministrative in capo all’autore materiale del fatto e alla società
note sull’applicazione (per un medesimo fatto di evasione fiscale) delle conseguenti misure sanzionatorie, sia amministrative che penali, in capo a due soggetti distinti: l’autore materiale del fatto e la società che ha benficiato dell’evasione fisca
Se il contribuente non sottoscrive il ricorso tributario
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le formalità di sottoscrizione e di notifica necessarie a rendere valido il ricorso tributario presentato dal contribuente; occorre fare molta attenzione in quanto le attuali norme procedurali relati