la gestione della cessazione del rapporto col difensore in fase di contenzioso tributario: in questo approfondimento analizziamo le modalità di revoca e rinuncia del mandato alla lite e gli effetti di tale atto sul giudizio pendente
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Attenzione a non sbagliare l'autotutela e il contenzioso: quando si può ricorrere contro il diniego
La corretta gestione dell’autotutela è fondamentale per gestire in modo vincente il contenzioso tributario derivante dalla risposta negativa (anche parziale) del Fisco: in questo articolo segnaliamo i principi della Cassazione riguardanti il ricorso
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su presunzioni: proponiamo un’analisi analitica delle presunzioni a favore del f
Consorzio di bonifica e applicazione dei contributi secondo la giurisprudenza di Cassazione
Il consorzio di bonifica è un onere tributario che torna di attualità nel momento in cui arrivano i bollettini di pagamento; proponiamo un ripasso delle sentenze di Cassazione più rilevanti sul contenzioso relativo a questo contributo obbligatorio.
Crediti IVA dimenticati nel caos: cosa fare in caso di crediti IVA emergenti da dichiarazioni annuali omesse
Un problema di rapporto Fisco contribuente che si fa sempre più sentito, dato che durante il periodo di crisi economica sono aumentate di numero le dichiarazioni omesse: gli uffici fiscali sono in difficoltà nel riconoscere le eccedenze di credito IV
Statuto del contribuente: per i controlli a tavolino non esiste obbligo di contraddittorio
obbligo di contraddittorio si, no o forse? Il caso dell’accertamento “a tavolino” e le casistiche in cui il contraddittorio è obbligatorio a seconda che il tributo sia armonizzato o non armonizzato (relativamente alla normativa europea)
Accertamenti bancari: presunzioni sulle movimentazioni e sentenza in via equitativa
date le presunzioni sulle movimentazioni bancarie, il giudice non può risolvere l’accertamento in via equitativa: l’unica possibilità di difesa per il contribuente è di offrire la prova liberatoria: cioè che dei movimenti sui conti bancari egli ha te
Firma dell'appello dell'Agenzia non corretta? La prova spetta al contribuente
l’onere di provare che la sottoscrizione apposta sull’atto di appello dell’ufficio finanziario sia validamente apposta dal direttore o dal funzionario delegato incombe al contribuente
Abuso del diritto nelle operazioni tra due società dello stesso gruppo
abuso del diritto in una fittizia triangolazione tra due società del gruppo, al fine di evitare scientemente l’imposta dovuta in Italia
La percentuale di ricarico irrisoria è indice di antieconomicità della gestione
la contenuta percentuale di ricarico sui prodotti venduti può essere indice di gestione antieconomica da parte dell’imprenditore: percentuali di ricarico troppo basse e fuori mercato generano nell’Agenzia Entrate il sospetto che esistano ricavi in ne
Accertamento anticipato: vale la data di emanazione e non quella della successiva notifica
in caso di accertamento anticipato, per valutare se sono decorsi i 60 giorni da quella del PVC, bisogna verificare la data di emanazione dell’accertamento non quella di notifica al contribuente
Riscontrata movimentazione di somme su conti intestati a terzi: il contribuente deve dimostrarne l’estraneità
l’intestazione fittizia, in sostanza, si manifesta tutte le volte in cui gli uffici rilevino nel corso dell’istruttoria che le movimentazioni finanziarie, sebbene riferibili formalmente a soggetti che risultano averne la titolarità, in realtà sono da
Come difendersi dal redditometro
la nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il vecchio redditometro
Quando è valido l'accertamento parziale
l’accertamento parziale è possibile se risulta fondato su elementi acquisiti in esito all’istruttoria su soggetti terzi estranei all’amministrazione finanziaria procedente; tali elementi devono essere idonei autonomamente a motivare l’atto impositivo
I presupposti per procedere ad accertamento per antieconomicità della gestione
è fatto noto che l’antieconomicità della gestione dell’azienda viene spesso individuata come un evidente sintomo di sottofatturazione per nascondere redditi: quali sono i presupposti che permettono al Fisco di utilizzare l’antieconomicità come criter
Verifica fiscale: i documenti informatici acquisiti sono elementi probatori
in caso di contabilità parallela o i nero, è sempre più comune che tale documentazione sia conservata su supporto informatico: il Fisco può legittimamente usare i supporti tecnologici o la documentazione informatica come elementi probatori a favore d
Non serve la motivazione per l'autorizzazione alle indagine finanziarie
l’autorizzazione necessaria per l’espletamento di indagini bancarie non deve essere corredata dall’indicazione dei motivi, non solo perchè in relazione ad essa la legge non dispone alcun obbligo di motivazione ma anche perchè si tratta di atto purame
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Le recenti indicazioni della Cassazione in tema di estensione, in via giudiziale, della procura ad litem
ampiezza della procura alla lite e possibilità di ricerca di eventuali mancanze nel corpo della stessa: focalizziamo l’attenzione su alcuni punti critici della procura nel processo tributario
Il progetto di legge del Partito Democratico sulla riforma della giustizia tributaria
Disegno di riforma della giustizia tributaria destinato a cambiare il processo tributario: una delle maggiori novità sarebbe quella della professionalizzazione dei giudici tributari.
Il progetto di legge di riforma della giustizia tributaria predisposta dall'avv. Maurizio Villani
L’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di riforma della giustizia tributaria con tante altre proposte migliorative predisposte da parte di chi da oltre 40 anni frequenta quotidianamente le attuali Commissioni tributarie.
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
E' nulla la sentenza carente: dalla lettura della stessa deve essere possibile rendersi conto delle ragioni di fatto e di diritto che stanno a base della decisione
deve considerarsi nulla la sentenza di Commissione Tributaria completamente carente dell’analisi delle critiche mosse dall’appellante alla decisione di primo grado, nonché delle considerazioni che hanno indotto la Commissione stessa a disattenderle
Transfer price: l'analisi dei prezzi
l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da