anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il Fisco deve produrre la delega altrimenti perde la causa
se il contribuente richiede l’esibizione della delega al funzionario che ha firmato l’avviso di accertamento, il Fisco deve produrre la delega, altrimenti perde la causa
Diritto di interpello: le ultime novità interpretative del Fisco
dedichiamo un approfondimento di 15 pagine alle problematiche degli interpelli: le ultime interpretazioni del Fisco, gli interpelli ordinari e qualificatori, il caso di interpello antiabusivo, l’interpello disapplicativo, gli effetti su accertamento
Modello IPEA: riconoscimento automatico delle perdite contemporanee
è possibile chiedere all’ufficio, con il modello IPEA, lo scomputo dai maggiori imponibili accertati anche delle eventuali perdite fiscali pregresse, utilizzabili alla chiusura del periodo di imposta oggetto di rettifica e non portate in riduzione di
Risarcimento da svalutazione monetaria e prescrizione delle eccezioni processuali
gli interessanti sviluppi processuali dell’impugnazione da parte di un contribuente del silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate a seguito di richiesta di restituzione di crediti IRPEF
La notifica del ricorso di primo grado: l’uso della busta anziché del plico
le problematiche della notifica del ricorso in busta chiusa anzichè con plico raccomandato senza busta
Equitalia: la notifica è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
la notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
Le regole sulle deducibilità dei fondi e clausola contrattuale di "rendimento minimo garantito": attenzione al principio di competenza
in caso di accantonamenti, non rientranti tassativamente tra le ipotesi previste dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa contenute nel TUIR, i corrispondenti oneri sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui siano ef
Il contraddittorio nel processo tributario
il contraddittorio preventivo rappresenta un elemento essenziale e imprescindibile del giusto procedimento che legittima l’azione amministrativa, tuttavia… nel contenzioso tributario esistono diverse fattispecie di contraddittorio obbligatorio o non…
Il credito di imposta esposto in dichiarazione non si consolida col passare del tempo
la decadenza del potere di rettificare la dichiarazione integrativa non incide sul procedimento di rimborso di eventuali crediti d’imposta: il contribuente che ritiene di avere versato una somma superiore a quanto dovuto ha l’onere di dimostrare l’in
Valutazione d'avviamento per cessione di azienda ristorante-bar: l'onere della prova è a carico dell'AdE
l’onere della prova è a carico dell’Ufficio poi spetterà al ricorrente opporre idonei e convincenti argomenti contrari, non potendosi limitare a lamentare l’illegittimità della metodologia di accertamento utilizzata dall’Ufficio e la conseguente erro
Mancata emissione dello scontrino fiscale: alcune opzioni per il contenzioso
esaminiamo alcune possibilità di tutela del contribuente in caso di contenzioso contro la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in caso di mancata emissione ripetuta dello scontrino fiscale (tra l’altro servono q
Litisconsorzio necessario fra società e soci
in caso di maggior reddito da partecipazione conseguente ad accertamento in capo alla società sussiste il litisconsorzio necessario, e pertanto, in caso di mancata integrazione del contraddittorio coi soci la sentenza è nulla
Presupposti di legittimità per l'accertamento da studi di settore
nel momento caldo di UNICO, ripassiamo quali sono i presupposti che rendono legittimo un accertamento da studi di settore: l’evoluzione storica degli accertamenti basati su standard, la nascita degli indicatori di normalità economica e l’introduzione
Autotutela e revoca parziale dell’atto impositivo: prassi e problemi aperti
la gestione pratica della cosiddetta autotutela parziale: si tratta del caso in cui il fisco annulla (anche in sede processuale) solo una parte del suo avviso di accertamento; tale tipo di autotutela prevede una prassi complessa per arrivare a defini
Il cliente deve sempre controllare il professionista per le scadenze fiscali
il cliente deve sempre monitorare il comportamento del professionista incaricato per il rispetto delle scadenze fiscali; per evitare di pagare lui le sanzioni è necessaria un’attività di controllo e di vigilanza sulla effettiva esecuzione
L’estratto di ruolo vale come prova
dato che l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento, costituisce prova idonea dell’entità e della natura del credito contenuto nella cartella esattoriale
Accertamento con adesione: il contraddittorio non è obbligatorio
in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni
Contenzioso sui crediti d'imposta
presentiamo un interessante caso di contenzioso sui crediti d’imposta: in caso di credito richesto per importo superiore a quello dovuto, il fisco può sempre contestare la sussistenza di un proprio debito?
L'impugnazione del ruolo
Il momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la formazione del ruolo e non già quello della notificazione della cartella…
Discrepanza sulla residenza del contribuente e legittimità della notifica
se vi sono incertezze sul domicilio del contribuente quali sono i presupposti della legittimità della notifica? Il fisco ha l’onere di accertare l’attuale residenza anagrafica del contribuente, potendo la stessa essere variata rispetto a quella indic
Valide le prove trasmesse dalla Finanza anche senza l’autorizzazione della Procura
l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento medesimo o di terzi, con la conseguenza che anche la sua eventuale mancanza non tocca l’efficacia probat
Rimborsi fiscali e processo tributario: ancora ritardi dal MEF
a inizio mese il MEF doveva emanare il decreto che rende operative le norme sull’esecutività delle sentenze tributarie (decreto che è utilissimo ai contribuenti vittoriosi contro il fisco), ma il decreto manca ancora….
Accertamenti tributari e tutela del segreto professionale
La disciplina prevista per gli accessi fiscali negli studi professionali merita un approfondimento, perché riguarda una categoria di contribuenti, che in ragione del proprio lavoro, si trovano a conoscenza di fatti relativi a terzi (di solito i clien