Dal prossimo 1 ottobre 2022 l’aggiornamento del sistema di interscambio renderà necessario portare attenzione ai nuovi motivi di scarto della fattura elettronica, al blocco informativo “Altri Dati Gestionali” e alle fatture con la Repubblica di San M
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Sconto in fattura per bonus facciate non indicato e mancata comunicazione dell'opzione
Analizziamo il caso della nota di variazione IVA emessa per la mancata indicazione in fattura dello sconto bonus facciate e mancata comunicazione di opzione: secondo il Fisco l’errore non è più sanabile.
Nuove accortezze da seguire per evitare lo scarto della fattura elettronica
Sono in procinto di essere applicati nuovi controlli del Sistema di Interscambio relativi alla correttezza delle fatture elettroniche: vediamo quali sono i nuovi codice errore da attenzionare
L'ultimo esterometro periodico al 22 agosto 2022
Il 22 agosto scade il termine per l’invio dell’ultimo esterometro semestrale, relativo alle operazioni fino al 30 giugno 2022.
Vediamo gli ultimissimi aggiornamenti tenendo conto anche del decreto Semplificazioni in corso di approvazione.
Ravvedimento dichiarazione IVA 2022: era il 29 luglio l'ultimo giorno utile?
Illustriamo i passi da seguire per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione IVA nei termini di scadenza.
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate, alle spese generali di studio o al gratuit
Nelle fatture elettroniche che sostituiscono lo scontrino il codice fiscale del cliente è obbligatorio
L’obbligo di indicazione del codice fiscale del cliente non viene meno per il fatto che la fattura elettronica sia emessa dal soggetto passivo IVA su base volontaria in sostituzione dello “scontrino elettronico”.
Esterometro: circolare con sviste
L’Agenzia Entrate fornisce i primi chiarimenti sulla nuova modalità di assolvimento dell’obbligo comunicativo (trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere, cd. esterometro).
Pur volendo dare interpretazioni con l’intento di semplificare l
Fatture false: solo il pagamento IVA consente il patteggiamento
In questo articolo vediamo l’istituto del patteggiamento, tipico del processo penale, e come si incastra quando vengono contestati reati tributari
In particolare, in caso di processo per fatture false, prima di patteggiare bisogna estinguere il debit
Modifiche alla disciplina IVA degli enti associativi Codice del Terzo Settore
Il Codice del Terzo Settore ha innovato la relativa disciplina, con modifiche civilistiche che devono ancora compiutamente essere messe a punto per quanto riguarda gli effetti fiscali.
Nell’orientarsi tra queste novità, va tenuto conto delle recenti
Il rifiuto della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione non comporta lo scarto
La fattura elettronica verso la Pubblica amministrazione presenta alcune particolarità: oggi analizziamo il rifiuto del documento, che non significa scarto. Ecco come deve comportarsi il contribuente che l’ha emessa.
Detrazione IVA delle società di comodo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE
Per i limiti alla detrazione IVA delle società di comodo è arrivato, su richiesta della Cassazione, il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE.
Acquisti intracomunitari: la gestione da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
Nuovo esterometro in vigore dall'1 luglio 2022
Da domani cambia tutto per quanto riguarda l’adempimento esterometro. In questo articolo vediamo quali sono le novità per le fatture attive, per quelle ricevute che andranno segnalate tramite SDI, per le operazioni con San Marino (che saranno fattura
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o della nota credito tramite SdI.
Forfettari: fattura elettronica, esterometro e altre novità 2022
Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob
Fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio: cosa sapere
Una rapida carrellata di aspetti conseguenti e criticità all’introduzione dell’obbligo di emettere la fattura elettronica per i forfettari.
Partite IVA: myfoglio lancia l'offerta per i forfettari in vista della fatturazione elettronica
Per rendere più agevole il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica per i soggetti finora esclusi, tra cui i forfettari, suggeriamo una delle proposte più interessanti sul mercato, Myfoglio, un prodotto intuitivo e progettato per rispondere
Note di variazione in caso di procedure concorsuali: istruzioni e conferme
Le note di variazione, tranne il caso di errore nell’aliquota Iva applicata, vanno sempre emesse con imponibile ed Iva, essendo tra loro strettamente connessi. Il caso delle note emesse nei confronti di procedure concorsuali
La dichiarazione IVA integrativa per cambiare la destinazione del credito
Nel caso di domanda di rimborso IVA se tra la data di notifica della richiesta di documenti da parte dell’Ufficio e la data della loro consegna trascorrono più di 15 giorni, il termine di decadenza riferito agli anni in cui è maturato il credito IVA
Ristrutturazione dello studio professionale condotto in locazione: deducibilità costi e detraibilità IVA
I costi di ristrutturazione dell’immobile sono deducibili se sostenuti al fine di poter avere un migliore esercizio dell’attività professionale ed un aumento della redditività. È opportuno quindi un approfondimento del trattamento fiscale di tali spe
Assoggettamento ad IVA delle attività dell'ente locale
Nel caso di un’attività resa da un Comune è necessario stabilire in primo luogo se la stessa sia realizzata nella sua veste autoritativa, poiché, in tal caso, sempre che il mancato assoggettamento all’IVA non provochi distorsioni della concorrenza di
Dichiarazione integrativa IVA: il caso della destinazione a compensazione del credito da rimborso
L’Agenzia delle entrate interviene sui termini per modificare la scelta di utilizzo del credito IVA, che non coincidono sempre con quelli previsti per l’accertamento.
Professionisti e mancata installazione del POS: la disapplicazione della sanzione
Dal 30 giugno prossimo potrà scattare l’irrogazione delle sanzioni a professionisti che rifiuteranno la richiesta di transazioni con carte di debito, carte di credito o carte prepagate. Il termine del 1° gennaio 2023, per la prima applicazione della