Vediamo alcuni importanti chiarimenti offerti dal Fisco sui benefit ai dipendenti: in particolare il trattamento IVA del servizio di mensa o di buoni pasto erogati ai dipendenti come fringe benefit.
Inoltre trattiamo il caso dei supporti di studio in
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Detraibilità dell’IVA sull’immobile abitativo utilizzato come studio professionale
Una recente sentenza della Cassazione supera l’interpretazione in base alla quale la detrazione dell’IVA su immobile abitativo è ammessa solo se strumentale all’esercizio dell’impresa, e lo estende anche ai professionisti.
Appunti sul meccanismo della rettifica da pro rata IVA
Spieghiamo, con alcuni esempi di calcolo, il meccanismo della rettifica da pro rata IVA sui beni immobili e ammortizzabili. Inoltre analizziamo la ratio causale alla radice delle modifiche IVA da pro rata temporis.
Sanzioni a chi non permette pagamenti con uso del POS
I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di credito o di debito (da effettuare tramite POS, “point of sales”) indipenden
Obbligo fattura elettronica per forfettari dall'1 luglio 2022
Dal prossimo 1 Luglio 2022 scatta l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfettari con un volume d’affari superiore a 25mila euro. Vediamo cosa cambierà in pratica e quali sono le sanzioni in caso di errata fatturazione.
IVA sul welfare aziendale: detraibile o no?
Non è condivisibile la posizione del Fisco che nega la detrazione IVA sui costi sostenuti da un’azienda per una applicazione informatica da mettere a disposizione dei dipendenti, nell’ambito di un progetto di welfare aziendale.
Presupposti di deducibilità delle spese di ristrutturazione da parte del professionista locatario
La portata esorbitante dell’esborso effettuato in funzione della ristrutturazione complessiva di un bene può essere espressiva della non inerenza della spesa rispetto all’adattamento dell’immobile alle esigenze professionali.
In materia di Iva, l’ine
Regime forfettario: fatture elettroniche attive e passive
L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai soggetti che adottano il regime forfettario porta con sé delle complicazioni (ulteriori adempimenti con la medesima decorrenza), non solo per la fatturazione attiva, ma anche per gli obblighi der
Guasto del registratore telematico senza invio dei dati
Come gestire l’ipotesi di malfunzionamento del Server RT che impedisca la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici?
L’Agenzia Entrate interviene esaminando il caso di guasto del registratore telematico di un operatore.
Rimborso IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili
Quali sono i presupposti affinchè un soggetto passivo d’imposta IVA possa chiedere il rimborso dell’eccedenza rilevata in dichiarazione annuale?
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda la possibilità di richiedere il rimborso dell’imposta assolta
Decreto PNRR 2: novità sui pagamenti elettronici e la fatturazione elettronica
È anticipata al 30 giugno 2022 (rispetto al 1° gennaio 2023) l’entrata in vigore delle sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici ed è esteso l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai titolari di partita IVA in regime forfettari
Cessione di fabbricato in corso di costruzione: aspetti IVA
La cessione del fabbricato strumentale in corso di costruzione da soggetto IVA ad un privato, sconta sia l’IVA che le imposte ipocatastali?
Note di credito: vale il termine dei 12 giorni per la trasmissione al Sistema di Interscambio
Se tanto si è detto e scritto sul termine per l’emissione della fattura, non si può dire lo stesso per quanto riguarda il termine per emettere le note di credito.
Ciò vale non solo a livello giurisprudenziale e dottrinario, ma anche a livello di pras
Obbligo di fattura elettronica per i forfettari: cosa cambia dall'1 Luglio 2022
Dall’1 Luglio 2022, i contribuenti forfettari (ed i minimi) dovranno emettere fattura elettronica qualora i ricavi e/o compensi 2021, ragguagliati ad anno, risultino essere stati di entità superiore a € 25.000.
In questo articolo vediamo quali sono l
In caso di IVA non versata l’erario non può rivalersi sull’acquirente
Analizziamo un caso purtroppo frequente: i rischi per il soggetto che detrae l’IVA non versata dal cedente – prestatore
La rigidità dell’interpretazione del fisco italiano sembra scontrarsi col principio della neutralità dell’IVA.
Decreto PNRR 2: fattura elettronica forfettari, sanzioni POS e altre novità
Esame delle principali novità introdotte in tema di controllo dell’evasione fiscale dal Decreto Legge del 30 aprile 2022 avente ad oggetto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Aggiustamenti di prezzo: trattamento ai fini IVA e doganale
In questo periodo i prezzi delle materie prime hanno un andamento (crescente) imprevedibile. Il rischio per alcuni imprenditori è di vendere beni ad un prezzo troppo basso.
Consapevoli di questo, alcuni clienti esteri sono disposti a concedere una “s
Estensione della fattura elettronica ai forfettari: il passaggio graduale e le sue complicazioni
La gradualità dell’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari (e i minimi residui) può creare problemi sanzionatori alle imprese loro clienti.
In particolare sarà difficile sapere se dal mese di Luglio in poi le fatture emesse ancora in for
Guida alla Fattura Elettronica: i soggetti obbligati ed esonerati
Fattura elettronica: introduzione alla guida approfondita a cura di TeamSystem aggiornata a tutte le novità 2022. Dal primo luglio la fattura elettronica riguarderà anche i contribuenti forfettari e le operazioni transfrontaliere.
Voucher e IVA: l'interpretazione della Corte di Giustizia UE sulla citycard
La vendita di voucher turistici (nel caso di specie una citycard) come si inquadra ai fini IVA?
L'accertamento dell'IVA e la rivalsa sul cessionario – committente
Vediamo come è possibile effettuare la rivalsa IVA sul cessionario – committente; puntiamo il mouse sul caso della società cancellata dal registro delle imprese e del libero professionista…
Note di variazione IVA riferite al 2021 da emettere entro il 2 maggio 2022
Attenzione! Insieme alla dichiarazione IVA, lunedì 2 maggio 2022 scade il termine per emettere le note di variazione riferite all’anno 2021!
Sul comportamento del professionista che cessa l’attività, istruzioni del Fisco fuori dalla norma
L’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema della sorte dei compensi professionali maturati ma non incassati alla data di chiusura della partita iva.
Anche in precedenza si era già espressa in merito a situazioni analoghe, sulle quali andremo a fare uti
Regime OSS: attenzione alla scadenza del 30 aprile 2022
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2022 per comunicare le operazioni rientranti nel regime OSS, relative al primo trimestre solare.
La scadenza è fissa (non differibile), ancorché cada in giorno di sabato.
Con l’occasione facciamo una sintetica an