Come noto dallo scorso luglio la comunicazione dei dati dell’esterometro avviene telematicamente tramite SdI come per le fatture elettroniche.
Vediamo come rimediare ad errori o dimenticanze nell’invio dei dati
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
eCommerce, regime OSS e iOSS – 6 casi pratici di applicazione dell’IVA
Rispondiamo ad alcuni quesiti pratici sull’applicazione dell’IVA nell’ecommerce, soprattutto per quanto riguarda i regimi OSS e iOSS:
– il montaggio di beni acquistati all’estero in Italia
– i regimi speciali OSS e iOSS per i forfettari
– regime OSS
L’istanza di rimborso IVA può eccedere i due anni?
Il soggetto legittimato può chiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso dell’IVA (anche) dopo il decorso del termine di decadenza biennale, nel solo caso in cui abbia a sua volta rimborsato l’imposta al committente in esecuzione di un provve
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Cosa si può acquistare con il Plafond IVA?
Quando si può utilizzare il plafond IVA per gli acquisti? Vediamo quali sono i casi di esclusione totale del plafond, le problematiche in sede di triangolazione e alcuni altri casi particolari da monitorare.
Italia San Marino: casi pratici fra IVA e Monofase
Alcune risposte pratiche sulla corretta applicazione dell’IVA in operazioni tra Italia e Repubblica di San Marino:
– esterometro per agenzia viaggi che compra pacchetti da tour operator sanmarinesi
– il servizio di lavanderia effettuato a San Marino
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Regime IVA della fornitura di beni con installazione / montaggio in Italia
Analizziamo il caso di corretta applicazione dell’IVA: la fornitura di beni esteri con installazione/montaggio in Italia. Ne approfittiamo per trattare alcuni casi particolari di applicazione dell’IVA.
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Cessione di beni immobili strumentali in regime di esenzione: meccanismo del pro-rata e rettifica della detrazione
Torniamo sull’IVA relativa alla cessione dei fabbricati strumentali: vediamo come una cessione in regime di esenzione impatta sul meccanismo del pro-rata IVA e rettifica della detrazione.
La compensazione orizzontale dell’IVA
Facciamo il punto sulle possibilità dicompensazione orizzontale dell’IVA: in cosa consiste tale possibilità di compensazione? Quali sono le condizioni per accedervi?
Quali sono i debiti erariali che impediscono la compensazione orizzontale dell’IVA?
L’IVA antieconomica è indetraibile
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare i controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA. Il caso tratta di concessione in uso di spazi commerciali ad una s.r.l. in cambio di un canone quasi gratuito, operazione ritenuta antieconomica.
La sanzione applicata a clienti non è sempre risarcimento ai fini IVA
In quali casi il risarcimento contrattuale è escluso da IVA? In un recente interpello il Fisco spiega che il risarcimento non può essere una tariffa maggiorata.
Operazione triangolare: vendita a extra-UE con consegna in Ue
Esaminiamo come varia il trattamento IVA in funzione del luogo di identificazione dei contraenti: un esempio di triangolazione con intervento di soggetto residente al di fuori del territorio comunitario.
Casa albergo con aliquota IVA agevolata?
Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”, in quanto bene strumentale all’attività d’impresa. Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”.
Cessione all’estero di diritti di licenza software: trattamento Iva e imposte dirette
Partendo da un ipotetico quesito, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software.
La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasferimento d
Cessione di diritti di licenza software all’estero: trattamento IVA e imposte dirette
Partendo da un quesito giunto in redazione, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software. La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasfe
Operazioni fuori campo IVA: la sostituzione di prodotti difettosi
Una società aveva venduto i macchinari a consumatori finali, ma a seguito dell’individuazione di alcuni modelli difettosi immessi sul mercato, aveva avviato una campagna di richiamo dei predetti impianti, poi sostituiti con impianti nuovi senza preve
Aggiornato il modello IVA TR per il rimborso dei crediti infrannuali
Dal 3 maggio prossimo (quindi dal secondo trimestre 2023), i rimborsi del credito IVA infrannuale vanno richiesti solo con il modello TR aggiornato.
IVA: il momento di effettuazione delle operazioni
Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini IVA e la commistione tra fatto generatore ed esigibilità dell’imposta: analisi delle incongruenze normative e giurisprudenziali con particolare attenzione al caso dei compensi relativi a prestazion
Detrazione IVA dei veicoli concessi in uso promiscuo: il caso dell’amministratore
La detrazione IVA sulle auto è limitata al 40%, salvo che i beni non siano impiegati esclusivamente per l’attività aziendale.
In quest’ultimo concetto vi rientra anche l’addebito, con IVA, di uno specifico utilizzo privato del mezzo di trasporto.
S
IVA e servizi fieristici internazionali
Facciamo il punto sulla territorialità IVA dei servizi fieristici: attenzione alla corretta applicazione di reverse charge e autofattura.
Dichiarazioni regime OSS: scadenzario
Ecco un utile riepilogo delle principali scadenze di riferimento per i contribuenti che applicano il regime OSS (One Stop Shop), tenuti a comunicare trimestralmente le operazioni effettuate, le aliquote e l’imposta dovuta a ciascun Stato membro con c
Rimborso IVA a società extra-UE: indispensabile la reciprocità!
La condizione di reciprocità, disciplinata dall’art. 38 ter del Decreto Iva, rappresenta un presupposto necessario per il riconoscimento del diritto al rimborso, mancando il quale la società extra-UE non può attivare l’ordinaria procedura di rimborso