Per le fatture datate 2023 e ricevute nel 2024 occorre effettuare una valutazione circa il momento in cui si può esercitare il diritto alla detrazione IVA, sulla base delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Le re
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Tax Free shopping: ridotti i limiti minimi e ampliata la non applicazione dell’IVA
Al fine di agevolare gli acquisti dei turisti extracomunitari, gli acquisti in regime di tax free shopping avranno un limite minimo più basso da febbraio: basteranno 70 euro per far scattare la non applicazione dell’IVA.
Fattura generica: problemi di deduzione del costo e detraibilità dell’IVA?
La fattura generica pone sfide nel contesto fiscale, obbligando il contribuente a fornire prove dettagliate sull’inerenza delle spese. Non basta una semplice registrazione contabile; è essenziale una descrizione precisa dei beni o servizi.
Le indagin
Note di credito in caso di rinunzia al credito verso chi è sottoposto a procedure concorsuali
L’emissione della nota di credito in caso di rinuncia unilaterale al credito vantato verso una procedura concorsuale.
Rimborso IVA per gli acquisti effettuati in Italia da soggetti non residenti
Rimborso IVA per acquisti effettuati in Italia da soggetti non residenti: ecco le modalità di richiesta ed erogazione da parte del Fisco italiano.
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Dichiarazione integrativa per recuperare l’IVA detraibile ma dimenticata
L’IVA rimane detraibile grazie alla dichiarazione integrativa ma solo se le fatture di acquisto sono state ricevute e registrate.
Contribuenti forfettari: da 1 gennaio 2024 obbligo di fatturazione elettronica per tutti
Dal 1° gennaio 2024 i contribuenti forfetari e in regime di vantaggio dovranno emettere fatture elettroniche, indipendentemente dall’ammontare dei compensi. Questa transizione include anche l’eliminazione della Certificazione unica dal 2024. Per ora
Ricarica delle auto elettriche: disciplina fiscale dei costi per energia
L’Agenzia delle Entrate in una risposta ad interpello ha equiparato la ricarica delle auto elettriche al rifornimento di carburante per quanto riguarda i limiti di deducibilità. La soluzione prospettata non appare corretta.
Contribuenti forfettari: cosa succede in caso di sforamento dei 100mila euro?
Attenzione agli adempimenti per il contribuente forfettario che sfora la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi nell’anno: passa direttamente nel regime IVA ordinario.
Guida all’acconto IVA 2023
Una delle ultimissime scadenze tributarie di ciascun periodo di imposta è quella dell’acconto I.V.A. il cui termine è fissato al 27 dicembre di ciascun anno. Il calcolo si basa su tre metodi alternativi: storico, previsionale e delle operazioni effet
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Forfetari e fuoriuscita dal regime: aspetti ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
In vista della fine dell’anno 2023 vediamo cosa avviene in caso di fuoriuscita dal regime forfettario, ad esempio per il superamento delle soglie previste.
Acconto IVA: i tre metodi di calcolo
Dopo il 30 novembre, si profilano scadenze fiscali il 16 e 27 dicembre per l’imposta municipale e l’acconto IVA 2023. Ricordiamo che per il calcolo dell’acconto IVA sono previsti tre metodi di calcolo: storico, previsionale o effettivo.
Il metodo pre
Fattura pagata da un terzo: IVA detraibile e costo deducibile?
Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento di quanto dovuto al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione.
Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di operare la detrazione Iva e s
Commissioni POS SumUp: trattamento IVA per le fatture estere
Tantissimi contribuenti hanno optato per il POS mobile di SumUp, che è un operatore economico irlandese.
Approfondiamo quindi le problematiche IVA delle fatture estere relative alle commissioni bancarie sulle transazioni POS.
Forfettari e minimi: attenzione al passaggio alle fatture elettroniche da 1/1/2024
Forfettari ed ex minimi: il passaggio dalle fatture cartacee a quelle elettroniche implica alcune accortezze, pensiamo alla conservazione, al bollo e alla numerazione
Presupposti di esenzione IVA per chiropratici
Quando la prestazione di chiropratico ricade in esenzione da IVA? In assenza di un registro dei chiropratici è necessario verificare una serie di requisiti: ripassiamo quali.
Forfettari e fatturazione elettronica: la nuova delega per gli intermediari
Con l’estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti forfettari cambiano le modalità per la delega agli intermediari: i dati nascono dal quadro LM del Modello Redditi.
Doppia emissione di fatture: è possibile emettere note di credito (ma non è necessario)
In caso di errata doppia emissione di fatture elettroniche il Fisco suggerisce di correggere la situazione emettendo nota di credito. Possiamo anche accettare tale modalità ma segnaliamo che la prassi risulta incoerente col dettato normativo, che non
Soggetti in split payment: ecco l’elenco 2024
E’ disponibile l’elenco dei soggetti obbligati a ricevere fatture elettroniche in split payment per il 2024: vista l’importanza della sanzione prevista è opportuno sempre verificare tali elenchi nei casi di dubbio.
Corsi sportivi ASD e SSD: come si applica l’IVA e quando è esente
Le recenti evoluzioni normative sull’esenzione IVA per le associazioni e società sportive dilettantistiche hanno generato alcuni dubbi e criticità. Analizziamo le nuove regole.
Autoveicoli provenienti dall’estero e cessione interna in lease-back
Esaminiamo il caso di un commerciante di auto, residente in Italia, il quale normalmente effettua acquisti di autovetture e autocaravan destinati alla rivendita. Nello specifico, acquista il bene da destinare alla propria attività di noleggio senza c
Come regolarizzare la dichiarazione IVA e la fatturazione omessa
Come fare per porre rimedio a comportamenti omissivi riguardo alla mancata presentazione della dichiarazione IVA e alla mancata fatturazione.