In caso di IVA erroneamente addebitata per operazioni non imponibili, esenti o non soggette, oltre al recupero dell’IVA detratta, va applicata una sanzione pari al 90 per cento della detrazione illegittimamente compiuta.
La posizione assunta dall’Ag
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Legge Delega di Riforma Fiscale 2023: tempistica della detrazione IVA sugli acquisti
Un commento all’intervento contenuto nella Legge delega per la Riforma Fiscale 2023 in merito alla tempistica della detrazione IVA sugli acquisti.
Prestazioni sanitarie esenti: solo fattura mai scontrino fiscale
Le prestazioni sanitarie esenti ex articolo 10 numero 18 del decreto IVA non possono mai essere oggetto di scontrino fiscale ma solo di fattura (per ora non elettronica).
Il riaddebito dei costi tra professionisti e tra imprese
Divergenze nella soluzione fiscale del riaddebito dei costi tra professionisti si presentano tra la LADC (Libera Associazione Dottori Commercialisti), da un lato, e l’Agenzia delle entrate con la Cassazione, dall’altro lato.
Il riaddebito di costi t
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Beni significativi: problematiche IVA
Alcuni chiarimenti ed utili esempi in tema di beni significativi e corretta applicazione Iva. In particolare, il trattamento IVA delle parti cosiddette “staccate”.
Lettere di compliance per fatture e corrispettivi trasmessi in ritardo
L’Agenzia entrate ha stabilito le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva (e della Guardia di finanza) le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi o
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità formali?
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o invio dei corrispettivi giornalieri).
Vediamo in questo contrib
Chiusura dell’attività oltre la mezzanotte: come procedere con l’invio dei corrispettivi?
Vediamo le criticità che riguardano l’invio giornaliero dei corrispettivi telematici per le attività che chiudono la cassa dopo la mezzanotte, pensiamo in primis ad esempio a bar e ristoranti….
Resi di merce difettosa: IVA e dogana
La restituzione di merce potrebbe avere risvolti ai fini IVA e ai fini dei dazi.
Gli operatori economici devono tener conto di entrambi gli aspetti nei casi di resi di merci difettose, con obbligo (eventuale) di sostituzione con beni conformi all’ord
Credito dichiarazione IVA 2023: cambiare idea è (quasi) sempre possibile
Vediamo se e quando è possibile cambiare la scelta sull’utilizzo del credito IVA annuale, passando dal rimborso alla compensazione e viceversa.
Occorre anche prestare attenzione alle norme sul visto di conformità…
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o corrispettiv
La distruzione di beni aziendali: come procedere
Durante l’attività di impresa, capita di dover ricorrere alla distruzione di beni aziendali, siano essi beni strumentali o merce.
Le motivazioni possono essere le più disparate, ma principalmente vanno ricercate nella obsolescenza e/o inutilizzabili
Sale and Lease back: disciplina IVA
Affrontiamo la problematica dal punto di vista IVA di una operazione di sale and lease back sia per quanto concerne la vendita dell’immobile alla società di leasing che per quanto riguarda i canoni di leasing.
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
Contratto estimatorio di durata superiore a 12 mesi: ultimi chiarimenti in tema di IVA
Un contratto estimatorio con durata superiore a 12 mesi richiede una gestione un po’ particolare poiché la norma IVA impone l’emissione della fattura al compimento dell’anno dalla consegna del bene.
Agenzia entrate interviene a chiarire come gestire
Dichiarazione annuale IVA 2023: alcuni casi pratici
Esame di alcuni casi pratici che possono generare dubbi nella compilazione della dichiarazione IVA 2023: il calcolo del pro rata per società immobiliare di gestione; la gestione di una fattura in reverse-charge ricevuta nel 2022 con autofattura invia
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite la dichiarazione IVA, comprensiva del quadro VP.
Come rimediare quando si fattura con IVA un’operazione esente o non imponibile
Come rimediare quando si emette per errore una fattura con IVA (anche in reverse charge) che invece doveva essere esente o non imponibile?
Analizziamo le diverse procedure di “correzione” in base alla tipologia di regime Iva applicabile all’operazion
Acconti a fornitori ed esigibilità dell’IVA
L’acconto rappresenta un vero e proprio credito di finanziamento erogato al fornitore. Gli anticipi ai fornitori possono riguardare sia l’acquisizione di beni, materiali ed immateriali, ammortizzabili che di immobilìzzi finanziari, ovvero merci, mate
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c
Beni ammortizzabili e pro-rata IVA per operazioni esenti
Analizziamo uno dei casi in cui la dichiarazione IVA può evidenziare effetti sgradevoli: la rettifica del pro-rata sulle operazioni esenti e le conseguenze sulla detrazione applicata ai beni ammortizzabili acquistati.
Approfondiamo la problematica c
Quadro VQ dichiarazione IVA 2023: alcuni casi pratici
Dopo aver analizzato la compilazione del quadro VQ, vediamo, al fine di tracciare le modalità e le regole da seguire, l’analisi di alcune ipotesi di compilazione sia del solo quadro VQ della dichiarazione annuale Iva derivanti dagli omessi versamenti
Dichiarazione IVA precompilata anche per coloro che non hanno convalidato i registri IVA
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per evidenziare il meccanismo alla base della dichiarazione IVA precompilata 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Secondo i dati del Fisco, la possibilità di accesso alla precompilata è aperta a oltre 2,4 milioni di