Esaminiamo come il Disegno di Legge di bilancio 2023 stia intervenendo in materia di contribuenti forfettari.
In particolare ci soffermeremo sull’uscita in corso d’anno per ricavi o compensi percepiti superiori a 100.000 euro, gli adempimenti IVA e l
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata in regime di inversione contabile o reverse charge), si rende necessario procede
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge oppure con emissione di fattura irregolare da part
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivan
Sotto l’occhio del Fisco le anomalie sulle operazioni attive IVA 2019
Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente – il ravvedimento operoso.
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.
Società holding: soggettività a fini IVA e meccanismo del pro-rata
L’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema riguardante la detrazione dell’IVA relativa ad una società holding esercente attività di servizi nei confronti delle controllate.
La società, non limitandosi alla mera detenzione di partecipazioni è in po
Fermo del rimborso IVA: sempre con motivazione adeguata?
Analizziamo il caso del fermo ad un rimborso IVA: in quali casi il Fisco può legittimamente bloccare il rimborso?
Quali sono gli strumenti a tutela del contribuente?
Prestazioni accessorie IVA: quando si applica l'aliquota della prestazione principale
In quali casi alla prestazione accessoria si deve applicare l’aliquota IVA della prestazione principale… non sempre…
Termini ordinari per l'emissione della fattura elettronica per i forfettari
Dal 1° ottobre anche i forfettari sono tenuti all’emissione di fattura elettronica entro gli ordinari termini di 12 giorni. Esaminiamo alcuni casi particolari…
Acconti dai clienti per operazioni diversamente regolate ai fini IVA, imponibili ed esenti
Come va gestita la fatturazione degli acconti corrisposti da clienti in caso di successiva vendita di una serie di servizi sia imponibili che esenti o non imponibili IVA
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
Aspetti pratici delle note credito emesse a soggetti falliti
Prendendo spunto da un recente chiarimento del Fisco torniamo sull’annoso problema dell’emissione delle note di credito nei confronti di un soggetto fallito: in particolare analizziamo le possibilità del curatore di non accettare la nota.
IVA e operazioni triangolari: consegna in altro Paese UE
Il soggetto promotore della triangolazione deve porsi la questione circa quali sono gli adempimenti da porre in essere nel Paese di destino della merce.
Ad esempio, un’operazione territorialmente non rilevante in Italia potrebbe richiedere di assolve
Versamento imposta di bollo sulle fatture: guida rapida alla scadenza del 30 settembre 2022
In vista della scadenza, facciamo un breve riepilogo sulle modalità e sui termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture, che tra l’altro subiranno dei ritocchi a partire dal 2023.
I rapporti commerciali con l'estero e l'esterometro
L’esterometro comporta la comunicazione all’Agenzia delle entrate, tramite fatture elettroniche, delle operazioni effettuate con l’estero, sia se attengono a rapporti con operatori economici che con privati, duplicando in parte, anche se con strument
Violazione formale e mancata apposizione del visto di conformità
Per configurare una violazione meramente formale occorre la contemporanea sussistenza di un duplice presupposto, ovvero che la violazione accertata non comporti un pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e, al contempo, non incida sulla d
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
Gli avvisi IVA dell'Agenzia Entrate e la crisi d'impresa: quale utilità?
Alcune considerazioni sulla reale consistenza degli avvisi spediti dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti per i quali risulta un debito IVA da Liquidazione Periodica superiore a 5.000 euro e le possibili conseguenze ai fini della nuova normativa
L'IVA in edilizia per i beni significativi
Facciamo il punto sull’IVA applicata ai cosiddetti “beni significativi”: sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui
Imposta di bollo sulle fatture: come comportarsi
L’Agenzia Entrate ha precisato che l’addebito dell’imposta di bollo applicata sulle fatture emesse dai soggetti in regime forfettario concorre a formare i ricavi o i compensi di chi emette la fattura in quanto il soggetto obbligato all’apposizione de
Contribuente iscritto all’AIRE che svolge attività in Italia: le prestazioni sono soggette ad IVA
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività profe
Il servizio di mensa e l'IVA
Non è logico, ma così funziona… Allo stesso servizio di mensa, l’aliquota dell’IVA è differente, in quanto dipende dalle modalità di pagamento, nonché dalle modalità di gestione dello stesso servizio.