E’ necessario presentare l’Intrastat per le operazioni UE effettuate verso i consumatori privati in regime OSS?
Nel caso di emissione di operazioni in regime OSS verso consumatori privati, la fattura come deve essere impostata? Indicando la non impo
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Modifica o convalida dei registri IVA precompilati
A partire dal 13 settembre 2021 sono disponibili all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” le prime bozze dei registri IVA precompilati.
Il contribuente (direttamente o tramite intermediario) accedendo al portale può modificare o convalidare
Liquidazioni Periodiche IVA non conformi alle fatture elettroniche: comunicazioni via pec al contribuente
Il Fisco riprende a inviare le lettere di compliance per le incongruenze IVA rilevate dalle Liquidazioni Periodiche inviate.
Detrazione IVA e rapporto sinallagmatico contrattuale
Breve analisi di quanto previsto in merito alla possibilità di assoggettare ad IVA una prestazione di servizi e del conseguente diritto alla detrazione dell’imposta assolta da parte del contribuente.
Prendiamo in esame il concetto di rapporto sinalla
Omesso versamento IVA e crisi di liquidità: il problema dei crediti insoluti
Nel reato di omesso versamento Iva, ai fini dell’esclusione della colpevolezza, è irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che sono state adottate tutte le iniz
Superbonus 110: il ruolo del General Contractor e lo sconto in fattura
Analizziamo come opera la figura del General Contractor in caso di ristrutturazioni agevolate dal Superbonus 110% effettuate da condomini, in particolare il caso delle spese per lo studio di fattibilità.
Ecommerce e IOSS per il regime forfettario – Risposta al volo
Come impatta il nuovo regime fiscale per il commercio elettronico sul contribuente forfettario? I nostri esperti analizzano la nuova normativa sulle vendite a distanza intracomunitarie ed extracomunitarie
Fattura elettronica verso San Marino da 1 ottobre 2021
Dal 1° ottobre 2021 inizia la fase sperimentale della fatturazione elettronica nell’ambito dei rapporti commerciali tra operatori italiani e sammarinesi.
Tale fase, che prevede la possibilità di utilizzare ancora la “carta”, si concluderà il 30 giugn
Fatturazione dopo cessazione della Partita IVA
Il compenso per la prestazione professionale è imponibile a fini Iva anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività nel cui ambito la prestazione è stata effettuata?
Come funziona il Reverse charge nelle operazioni rese da soggetti esteri non residenti
L’applicazione del reverse charge IVA può generare dubbi agli operatori e così abbiamo pensato di esaminare l’applicazione di questo meccanismo in alcuni casi pratici: cessioni di beni da parte di soggetti passivi IVA non residenti in Italia.
E-commerce tra imprese e privati (B2C): normativa dal 1° luglio
Come è noto dall’1 luglio scorso sono cambiate le regole comunitarie in tema di e-commerce. Offriamo una panoramica arricchita di utili schemi pratici delle nuove regole in tema di vendite a distanza.
Rimborsi spese soggetti ad IVA? Il caso del consorzio
La normativa in materia di assoggettamento dei rimborsi spese all’IVA trova applicazione anche a quelli eseguiti dalla Pubblica Amministrazione ad un consorzio?
I Registri IVA precompilati
Dall’eliminazione dell’obbligo di tenuta dei registri IVA all’introduzione dei registri IVA precompilati: siamo davvero di fronte a una semplificazione degli adempimenti? Quanto possiamo ritenere utile l’attuale procedura di comunicazione dati all’Ag
IVA detraibile anche in assenza di operazioni attive
L’IVA è detraibile anche in assenza di operazioni attive. Verifichiamo come tale importante principio viene trattato dalla giurisprudenza, anche comunitaria, e dalla prassi del Fisco italiano.
Prorogato al 2022 l’invio del nuovo tracciato relativo ai corrispettivi elettronici giornalieri
Fra le tante proroghe della seconda metà del 2021 è arrivata anche quella dei nuovi tracciati dei corrispettivi elettronici giornalieri: i nuovi obblighi scattano dal 2022. Ne approfittiamo per un utile ripasso della corretta procedura di gestione de
Le bozze dei registri IVA disponibili da ieri 13 settembre
Ricordiamo che da ieri (13 settembre 2021) sono disponibili le bozze dei registri IVA precompilati dei contribuenti trimestrali per il terzo trimestre del 2021.
La modifica o convalida dei registri consentirà all’Agenzia delle Entrate la predisposizi
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
L’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo
In questo approfondimento analizziamo come va valutata l’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo, e quali possono essere le diverse regole per la ricostruzione del reddito d’impresa ed il recupero dell’IVA.
I controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione affrontiamo il complesso tema del rapporto fra antieconomicità ed IVA: la circostanza che un’operazione economica sia effettuata ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo e, dunque, a
Anche San Marino entra nel circuito della fattura elettronica: le regole per gestire la fatturazione
Dall’1 ottobre 2021 è possibile gestire le operazioni commerciali fra Italia e San Marino con la fattura elettronica. In questo articolo spieghiamo come cambia la fatturazione nei rapporti Italia – San Marino con l’utilizzo di fatture elettroniche e
Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
Ricordiamo che è stata modificata la disciplina della variazione dell’imponibile IVA o dell’imposta dovuta e, dunque, sul diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente alle variazioni in diminuzione nel caso di mancato pagamento del corri
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai
La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo
Dal prossimo ottobre parte la fatturazione elettronica anche verso San Marino: vediamo le specifiche tecniche e le nuove regole per le fatture attive e passive con controparti sammarinesi
Esterometro: invio dati entro il 20 agosto e novità per il 2022
Il prossimo 20 agosto scade anche il termine per l’invio dell’esterometro: dati relativi al secondo trimestre 2021.
Ricordiamo che siamo in fase di transizione e che dal 2022 i dati delle fatture andranno trasmessi mensilmente attraverso il Sistema d