L’Agenzia Entrate sta per mettere a disposizione la prima bozza di Registri IVA e dei dati delle liquidazioni periodiche, primo passo per consentire la successiva dichiarazione Iva precompilata.
Nonostante i rallentamenti legati all’emergenza epidemi
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Sospensioni parziali e nesso di pregiudizialità
Se non sono ammesse nel processo tributario sentenze parziali, non è ammissibile, per logica conseguenza, neppure una sospensione parziale del processo. Il giudizio deve essere definito nella sua interezza e, consequenzialmente, anche la sospensione
Lavori edili, IVA al 4% e detrazioni IRPEF – IRES: si possono abbinare?
Non è facile applicare contemporaneamente l’IVA del 4% (aliquota tipica dell’acquisto della prima casa da impresa di costruzioni) e le detrazioni IRPEF o IRES previste dal legislatore per agevolare l’esecuzione di lavori edili.
Sussistono tuttavia
Oss e Ioss: dal 1° luglio 2021 per facilitare e-commerce, vendite a distanza, servizi
Entrano in vigore dopodomani (1 Luglio) le disposizioni sul commercio elettronico volte a combattere il fenomeno evasivo derivante dal proliferare delle cessioni fatte anche per il tramite di interfacce elettroniche.
Proponiamo una panoramica delle n
Prestazioni di servizi di carattere continuativo: momento di esigibilità dell’IVA
Qual è il momento di esigibilità dell’IVA per le prestazioni di servizi di carattere continuativo? Come influisce l’autoconsumo dell’imprenditore?
Decreto sostegni bis: note di variazione IVA in caso di procedure concorsuali
Il Decreto Sostegni bis torna sulla possibilità di anticipare l’emissione della nota credito in caso di mancato incasso del corrispettivo dovuto al sopraggiungere di procedure concorsuali. In questo contributo ci soffermiamo sulle modalità di emissio
Brexit e Regole IVA: cosa è cambiato
Facciamo il punto sulla Brexit dopo 6 mesi dalla divisione: ecco le principali regole per chi commercia col Regno Unito: i casi di cessione di beni e prestazioni di servizi; i beni in conto deposito e in conto lavorazione. A cura di Alberto Perani.
La nuova disciplina delle vendite a distanza: il sistema dell'OSS attrae anche le prestazioni di servizi
Cosa cambia dal prossimo 1° Luglio per le vendita a distanza/e-commerce? Le novità sono tantissime per chi lavora con l’estero: facciamo il punto sui nuovi regimi e la soglia di 10mila euro…
TeamSystem: fattura elettronica e altri strumenti 2.0, il digitale come anello di congiunzione tra studio e cliente
A piccoli passi il Fisco sta vivendo la sua rivoluzione digitale, dalla fattura elettronica ai corrispettivi telematici passando per la conservazione dei registri contabili e fiscali in modalità 2.0. Ed è proprio abbandonando la strada dell’analogico
Il professionista e le modalità della sua iscrizione all'IVA: attività di lavoro autonomo o d'impresa
Proponiamo una breve guida alla gestione dell’apertura della partita IVA del libero professionista: analisi della differenza fra professionista e imprenditore ed il caso dei professionisti iscritti e non iscritti agli albi.
Contabilizzazione dell'Iva indetraibile
L’iva indetraibile costituisce un costo accessorio al bene o al servizio oggetto di acquisto. Dubbi di rilevazioni contabile si hanno nel caso di indetraibilità parziale da pro-rata, in quanto è incerto se l’imposta non detratta costituisca, in tale
Imponibilità o esenzione delle prestazioni assistenziali ad anziani non autosufficienti? Dipende da chi le svolge
L’esenzione dall’IVA ha natura oggettiva, cioè si applica a prescindere da chi rende le prestazioni e indipendentemente dalle modalità di effettuazione, ovvero sia se fornite direttamente al beneficiario sia se rese nell’ambito di un contratto con un
Opzione con comportamento concludente: impossibile il ripensamento dopo un anno
L’Agenzia Entrate si esprime sul principio secondo cui, in presenza di comportamenti concludenti, il passaggio dal regime forfettario all’ordinario non è revocabile.
Rilevanza sostanziale di acconti IVA e note credito per neutralizzare la detrazione IVA in precedenza operata
Il pagamento anticipato, in tutto o in parte, del corrispettivo, integra il momento di effettuazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, vale a dire quelle che soddisfano i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale?
Tale evento, cioè il pa
Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il Decreto Sostegni bis
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità a favore dei contribuenti dopo il decreto Sostegni bis.
Iva non detraibile e superbonus: novità dal decreto Sostegni
Il decreto Sostegni nella versione definitiva stabilisce che l’imposta sul valore aggiunto non detraibile dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus 110% si considera nel calcolo dell’ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentem
Passaggio dal regime ordinario al forfettario: attenzione ai fatti concludenti
Esercitati fatti concludenti, l’opzione per il regime ordinario invece del forfettario non è più revocabile. Esame di un caso all’attenzione dell’Agenzia Entrate.
Compensi percepiti dagli eredi del professionista con partiva IVA chiusa
Se gli eredi del professionista deceduto non possono emettere la fattura relativa ai crediti maturati dal de cuius nei confronti di una società fallita, perché la partita Iva dello stesso è cessata, il committente, nel caso in esame il curatore falli
Storno di una nota di credito elettronica: suggerimenti operativi
Con l’introduzione della fattura elettronica il documento trasmesso tramite il Servizio di Interscambio non può essere rifiutato dalla controparte. Pertanto, in caso di errore nella fatturazione, ad ogni fattura deve corrispondere una nota di credito
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
Le casistiche del fornitore presunto nel nuovo commercio elettronico
Una interessante novità riguarda il mondo IVA del commercio elettronico nel caso in cui le interfacce digitali (ad es. Amazon) intervengono facilitando la vendita di beni.
Al fine di assicurare la tassazione delle vendite in cui sono coinvolti come «
Accertamento valido anche senza le osservazioni del contribuente
In tema di IVA (oltre che di imposte dirette) è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni del contribuente espresse ai sensi dello Statuto del Contribuente. Prendiamo spunto da una recente sentenza di Cassazione per approfondir
Le indicazioni delle Entrate sugli avvisi bonari dopo la pandemia
Il Fisco ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2021 relative a prevenzione e contrasto all’evasione fiscale. In questo intervento puntiamo il mouse sulla gestione degli avvisi bonari, alla luce del
Il contribuente forfetario e le operazioni attive con l’estero
In questo breve intervento vediamo gli adempimenti che il contribuente forfetario deve assolvere ogni qualvolta attua una cessione di beni o una prestazione di servizi verso clienti esteri.