È esercitabile il diritto di detrazione del cessionario solo nei limiti dell’IVA dovuta e non anche per l’interezza dell’importo versato al cedente e indicato nelle relative fatture? Il cedente può ottenere dall’Erario la restituzione dell’imposta ve
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le novità per l’e-commerce dal 1° luglio 2021
A grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità che entreranno in vigore il prossimo 1 Luglio 2021: la definizione di vendite a distanza; le vendite a distanza di beni importati; il nuovo sportello OSS; le vendite tramite
Novità e-commerce: già possibile registrarsi a OSS e IOSS
Dall’1 aprile 2021 è possibile accedere alla registrazione ai nuovi regimi IVA OSS e IOSS, disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si muovono così i primi passi verso l’entrata in vigore della nuova disciplina IVA del commercio tran
Operazioni permutative ai fini IVA
Le operazioni permutative rilevanti ai fini dell’IVA hanno oggetto più ampio rispetto a quello del contratto di permuta, in quanto, oltre che agli scambi di cosa con cosa e di diritto con diritto, si estendono anche agli scambi di beni e servizi e di
Detrazione dell’IVA in mancanza di operazioni attive
Il contribuente che sostiene le spese legate all’avvio della propria attività senza, tuttavia, porre in essere le cessioni di beni o le prestazioni di servizi che costituiscono l’oggetto della propria attività ha diritto alla detrazione dell’Iva?
Co
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono disponibili i nuovi servizi con cui verificare le fatture emesse per le quali non è stato indicato il bollo dovuto: il contribuente, dopo aver controllato se il bollo è dovuto oppure no, conferma ovvero nega quanto indicato dall’Agenzia e proced
Esterometro primo trimestre 2021 comunicazione entro il 30 aprile 2021
Per il 2021 la comunicazione resta ancora dovuta, su base trimestrale, secondo le modalità già previste in precedenza. Dal 1° gennaio 2022 invece è già prevista una revisione della comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “estero
Come compilare il Modello IVA TR per i rimborsi e/o le compensazioni infrannuali
La presenza di specifici requisiti consente al contribuente IVA, trasmettendo all’Agenzia delle entrate il modello IVA TR, la possibilità di richiedere il rimborso e/o utilizzo in compensazione dell’eccedenza detraibile d’imposta relativamente a peri
Il regime OSS dall'1 luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese
Vendite a distanza nella UE: il regime OSS in vigore dal 1° luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese. Già possibile registrarsi.
Esterometro: in scadenza al 30 aprile 2021 la presentazione del primo trimestre 2021
Il 30 aprile scade il termine per presentare l’esterometro relativo al primo trimestre 2021: breve guida all’adempimento.
Brexit: trasferimento plafond IVA al rappresentante fiscale
Il caso del trasferimento del plafond IVA dal numero d’identificazione diretto del soggetto non residente al rappresentante fiscale
Calcolo imposta di bollo su fatture elettroniche – Risposta al volo
In vista della scadenza del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, ci sono dubbi per le fatture segnalate in elenco B riportanti esclusioni dalla base imponibile IVA. Vediamo perchè il Fisco non le conteggia
L’IVA nei servizi di mensa aziendale fruiti tramite buoni pasto
Qual è il corretto trattamento IVA da riservare alla gestione dei buoni pasto nell’ambito delle mense aziendali? Dall’Agenzia Entrate importanti chiarimenti…
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Detrazione IVA e separazione delle attività
In questo contributo partiamo dal principio, previsto dal decreto IVA, secondo cui i soggetti che esercitano più attività economiche sono obbligati ad applicare unitariamente e cumulativamente l’IVA con riguardo al volume d’affari complessivo. Ecco g
Split Payment IVA ed anticipazione del dovuto nell’ambito degli appalti pubblici: qualche riflessione
E’ possibile effettuare il recupero dell’IVA che è stata versata in regime di split payment a favore delle Stazioni appaltanti pubbliche? Partiamo dall’ipotesi che la fidejussione relativa all’anticipazione del prezzo non sia comprensiva dell’Imposta
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
L’IVA nelle operazioni accessorie
La corretta gestione dell’IVA sulle prestazioni accessorie a quella principale potrebbe far sorgere dubbi applicativi agli operatori. In questo articolo analizziamo la disciplina di riferimento per il rapporto di accessorietà, anche con rimandi alla
Individuazione del committente e utente finale nel contratto di prestazione di servizi
I destinatari dei servizi elettronici erogati dalla società di diritto italiano sono gli utenti finali stabiliti all’estero e pertanto, sotto il profilo IVA, le prestazioni, essendo prive del requisito della territorialità, sono fuori campo IVA.
La proroga per la conservazione delle e-fatture 2019 nel Decreto Sostegni
Allo scopo di andare incontro agli operatori del settore, oberati dalla gestione dei molteplici adempimenti legati al momento di crisi da Covid, il MEF rende nota la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche dell’anno 2019.
Gruppo IVA: vincolo economico
L’istituto del gruppo IVA consente di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organ