La legge di bilancio 2021 ha confermato il riconoscimento dell’IVA ridotta al 10% per la vendita di piatti pronti da asporto
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Agevolazioni prima casa e dichiarazione di trasferimento
In fase di acquisto della propria abitazione, le agevolazioni prima casa consentono di abbattere il costo fiscale dell’immobile. In questo articolo ripassiamo quali sono le agevolazioni previste, in quali casi si possono richiedere e quando decadono.
Brexit 2021: le prestazioni di servizi generiche ai fini IVA
Dal 1° gennaio 2021 Il Regno Unito deve considerarsi, a seguito della Brexit, uno Stato extracomunitario, il che determinerà inevitabilmente delle conseguenze per ciò che attiene allo scambio di beni e servizi da e verso il Regno Unito.
Gli effetti r
Le modifiche agli apparecchi da intrattenimento e l’esonero dalla trasmissione telematica dei corrispettivi
Il comparto degli apparecchi da gioco è soggetto a frequenti modifiche normative. Il settore è amato dal Legislatore, perché apporta notevoli incassi al bilancio dello Stato, ma è odiato per ciò che sottende da un punto di vista sociale.
In questo ar
Baratto finanziario 4.0: novità dalla legge di Bilancio 2021
La legge di Bilancio 2021 istituisce un meccanismo di compensazione di crediti e debiti (esclusi quelli delle amministrazioni pubbliche) derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche; tale compensazione avverrà tramite una p
Lotteria degli scontrini: avvio slittato dall'1 gennaio 2021 all'1 febbraio 2021
Le ultime novità dal recente Decreto Milleproroghe: slitta al 1° febbraio 2021 l’avvio della lotteria.
Ma non solo: viene stabilita, al fine di contrastare il rischio di evasione, la possibilità per il consumatore di segnalare, sul portale della lott
La “falsa” qualifica di esportatore abituale: il “blocco” della fattura elettronica
Nella Legge di Bilancio 2021 si torna a parlare di frodi IVA: analizziamo il caso del blocco automatico della fattura elettronica in caso di prestazioni poste in essere da falsi esportatori abituali… o per errori…
La dichiarazione annuale IVA: novità 2021
E’ appena iniziato il mese di gennaio e siamo già lanciati verso il prossimo adempimento contabile fiscale: la dichiarazione annuale IVA 2021 per il 2020. Vediamo cosa ci aspetta….
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
Legge di bilancio 2021: norme per l'agricoltura
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede una serie di misure di sostegno all’agricoltura che passiamo in rassegna: esenzione del reddito dominicale e agrario, agevolazioni per l’acquisto di terreni, l’agevolazione contributiva per i giovani agricolto
Nuovi codici fattura elettronica da 1/1/2021
A partire dall’1/1/2021 sono in vigore i nuovi codici e le nuove tipologie di documento per la fatturazione elettronica; le implementazioni sono state imposte al fine di agevolare l’Agenzia delle Entrate nella predisposizione della dichiarazione IVA
Lettere d'intento degli esportatori abituali: attenzione a non sbagliarle
La Legge di bilancio 2021 prevede l’avvio di un meccanismo automatico di blocco per contrastare e reprimere il fenomeno delle cessioni in sospensione d’imposta realizzate sulla base di un plafond IVA fittizio.
Beni per contrasto emergenza Covid: come cambia l'IVA nel 2021?
Dall’1 Gennaio 2021 beni e servizi utili al contrasto all’epidemia Covid-19 scontano l’IVA al 5%, mentre per il 2020 erano esentati da IVA per effetto delle norme del decreto rilancio. Casa cambia in pratica da inizio gennaio?
Proroga di un anno per le deleghe dei servizi e-fattura
Con provvedimento dell’AdE viene estesa di un anno la validità delle deleghe, in scadenza tra il 15/12/2020 e il 31/1/2021, conferite dagli operatori economici agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dedicati alla gestione dei processi di
Autoveicoli ad uso promiscuo ai dipendenti e detrazione IVA
Detrazione integrale dell’imposta anche nel caso di veicoli assegnati in uso promiscuo al personale dipendente in presenza di addebito a carico del lavoratore del corrispettivo relativo all’uso privato del veicolo.
Ancora la Cassazione sulle fatture soggettivamente inesistenti: il caso della vendita di autovetture
Analisi di un caso di fatture per operazioni inesistenti in uno dei settori considerati a rischio, il commercio di auto… Che tipo di onere della prova grava sul contribuente accertato?
Acquisti presso soggetti esteri senza partita IVA
Le casistiche relative agli obblighi IVA che nascono a seguito di effettuazione di operazioni con l’estero sono molteplici. Ci soffermiamo sul caso degli acquisti oggetto di inversione contabile, con un possibile obbligo di utilizzo dei nuovi codici
Mancato pagamento del bollo e-fattura: niente ravvedimento se il Fisco ha già comunicato
L’Amministrazione finanziaria ha fornito alcuni chiarimenti sulle misure sanzionatorie e sull’eventuale applicabilità dell’istituto del ravvedimento nel caso di mancato pagamento del bollo sulle fatture elettroniche.
Imposta sugli intrattenimenti: proroga del termine di decadenza del controllo dell’IVA
Uno sguardo al controllo sull’IVA applicata alla base imponibile dell’imposta sugli intrattenimenti e ai casi di violazione connessi ad omesso, carente o tardivo versamento: termine di decadenza per il recupero dell’IVA e proroga biennale per la noti
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
La verificazione del registratore telematico è annuale o biennale?
E’ trascorso circa un anno dall’obbligo generalizzato di installare il registratore telematico e si pone il problema se la sua verificazione debba avere cadenza annuale o biennale, anche perché alcuni verificatori, poco corretti, fanno dichiarazioni
Enti associativi: le prestazioni decommercializzate diventeranno esenti IVA
La Legge di Bilancio 2021 dovrebbe cambiare la gestione dell’IVA delle operazioni decommercializzate effettuate dagli enti associativi nei confronti dei propri associati. Le prestazioni decommercializzate saranno considerate esenti ai fini IVA con ov
Lotteria degli scontrini: alcuni chiarimenti sui biglietti virtuali
Un estratto dall’ebook Guida pratica alla Lotteria degli scontrini: cerchiamo di fare chiarezza su alcune questioni relative ai c.d. biglietti virtuali, che saranno prodotti a partire dal 1° gennaio 2021, nell’ambito della ormai nota Lotteria e che c
L'acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Solitamente il 27 dicembre di ogni anno (quest’anno la data è prorogata al lunedì 28) scade il termine per il versamento dell’acconto IVA.
Quest’anno però, per effetto di quanto disposto dal Decreto ristori quater, il termine è sospeso fino al 16 mar