Il compenso professionale versato al socio dalla società è detraibile ai fini IVA?
Ai fini della valutazione di giudizio di congruità del compenso professionale rileva solo l’antieconomicità manifesta e macroscopica dell’operazione e dunque esulante
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Nuovo tracciato XML per le fatture elettroniche
A circa un anno di distanza dall’introduzione della fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate pubblica un provvedimento direttoriale che introduce nuove obbligatorie specifiche tecniche per la fatturazione.
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte seconda
Continuiamo l’approfondimento del regime fiscale in vigore per le associazioni di promozione sociale da quest’anno 2021: ricordiamo che, al posto dell’IRES, tali associazioni possono utilizzare un regime forfetario semplificato.
Fatture emesse nei confronti delle associazioni riconosciute dal CONI: imposta di bollo
L’esenzione dall’imposta di bollo non può trovare applicazione con riferimento alle fatture rilasciate nei confronti di una associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI.
Le fatture emesse nei confronti delle associazioni riconosciute d
Chiusura negozi e registratore telematico: cosa occorre fare?
Quali sono gli obblighi per gli esercizi commerciali che hanno dovuto fermare l’attività per emergenza CoronaVirus relativamente al registratore telematico?
Non vi sono adempimenti particolari per i negoziati: vediamo il perchè in questo minivideo
IVA di gruppo: controllante non residente identificata in Italia
Attraverso la liquidazione IVA di gruppo, i soggetti passivi dell’imposta possono compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto di più società diverse.
L’istituto si differenzia da quello del gruppo IVA, che permette di con
Dichiarazioni IVA integrative e correttive – l'introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020
L’introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020 comporta degli aspetti particolari (ed inediti, nel panorama delle dichiarazioni) nel caso in cui essa voglia essere corretta (entro il 30/4) o integrata (successivamente al 30/4).
Nel video d
Credito IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
L’invio dei corrispettivi con registratore telematico guasto
L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo obbligo di memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici e, in particolare, sul fatto che la trasmissione telematica debba essere effettuata anche nel caso di registrat
Dichiarazione d'intento 2020: nuove sanzioni subito applicabili al fornitore incauto
Le nuove regole 2020 che disciplinano il paradigma operativo delle dichiarazioni di intento devono essere osservate già dal 1° gennaio 2020.
L’inadempimento del fornitore a decorrere dal 1° gennaio 2020, determina l’applicazione delle nuove più alte
Accesso e fuoriuscita dal regime forfetario dal 2020: il meccanismo della rettifica IVA
Come ogni anno, i contribuenti che sono usciti o entrano nel regime forfetario devono procedere alla rettifica dell’IVA; forse quest’annno, per effetto delle norme della Legge di Bilancio per il 2020, vi saranno molti contribuenti costretti a lasciar
Fatture elettroniche: nuovi codici obbligatori dal 4 maggio 2020
A decorrere dal 4 maggio 2020 parte un periodo transitorio che durerà fino al 30 settembre 2020, dopodichè le fatture non corrette saranno scartate! Attenzione: i nuovi codici per le fatture elettroniche diventano obbligatori.
IVA periodica omessa e utilizzo del credito annuale
Non è possibile utilizzare l’eccedenza IVA a credito di dicembre per pagare parzialmente le rate dei debiti IVA 2018.
Dichiarazione IVA annuale 2020: esercizio del diritto alla detrazione IVA per fatture a cavallo d'anno
Mancano poco più di due mesi alla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione Iva annuale e il risultato di fine anno, evidenziato all’interno del modello dichiarativo, è fortemente condizionato dal corretto esercizio del diritto alla detraz
Lettere d'intento nel cassetto fiscale
Nel cassetto fiscale anche le lettere d’intento, il fornitore potrà così consultarle. Aggiornati, inoltre, il modello e le istruzioni di compilazione
Fattura intracomunitaria e controlli del VIES
Fattura intracomunitaria e relativi controlli del VIES: è necessario allegare una certificazione dell’avvenuto controllo sul VIES? Esistono servizi anche a pagamento che certificano la veridicità della partita IVA? Come sarebbe corretto comportarsi,
Fatture elettroniche e controllo della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA è un modello che mal si presta ai medesimi controlli automatici effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.
Tuttavia, la fatturazione elettronica rappresenta un mezzo che ha rafforzato le attività di controllo degli uffi
Il trattamento fiscale dell’acquisto di un immobile strumentale è legato alla categoria catastale
All’atto dell’acquisto, un immobile è un bene strumentale dell’attività esercitata, solo se già accatastato in idonea categoria catastale.
Vediamo il caso dell’acquisto di un immobile accatastato in A/3 con l’intenzione di tramutarlo successivamente
Sicaf multi-comparto: separazione delle attività ai fini Iva
Per la SICAF, che si qualifica come unico soggetto passivo per le operazioni effettuate dai propri comparti, l’eventuale credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale potrà essere chiesto a rimborso.
Omessi versamenti periodici e ricalcolo del credito IVA in sede di dichiarazione
L’omesso o l’insufficiente versamento del saldo di una liquidazione periodica Iva viene individuato in sede di predisposizione dell’adempimento dichiarativo annuale.
La periodica trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni Iva, conse
Acconto IVA di gruppo, come procedere al calcolo
E’ corretto procedere alla determinazione dell’acconto IVA tenendo distinti i gruppi di società che utilizzano il “metodo storico speciale” dalle società che utilizzano il “metodo storico”.
Presupposti per l'uso del plafond IVA secondo la Cassazione
In tema di IVA e con riferimento al regime della sospensione dal pagamento dell’imposta per le cessioni all’esportazione, deve farsi riferimento, ai fini della verifica del rispetto del plafond annualmente previsto per beneficiare dell’agevolazione,
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte prima
Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.
Fattura immediata: il termine di trasmissione di 12 giorni
Il passaggio da un sistema fondato essenzialmente sull’uso della carta, ad un sistema quasi integralmente digitale, continua a creare problemi interpretativi ai contribuenti.
Ancora oggi non risulta completamente chiaro cosa si intenda per fattura im