Ecco una panoramica delle norme specifiche in materia di IVA che riguarderanno dal 2020 le Organizzazioni di Volotarito (OdV) in qualità di enti del Terzo Settore.
Tali novità fiscali si iscrivono nella riforma complessiva del Terzo Settore
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Lezioni di scuola guida imponibili ai fini IVA: le conseguenze
L’attività avente ad oggetto lo svolgimento di corsi teorici e pratici necessari al rilascio delle patenti di guida deve considerarsi imponibile agli effetti dell’IVA.
La nozione di insegnamento scolastico o universitario, che comporta l’esenzione IV
Fattura elettronica emessa in nome e per conto: quando e come si fa
A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica alcuni soggetti hanno optato per l’esternalizzazione dell’emissione delle fatture attive, rivolgendosi ad un professionista che le emettesse in nome e per conto loro.
Vediam
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Termini di emissione della Fattura Elettronica, registrazione e liquidazione dell'IVA
In questo approfondimento ripercorriamo l’intera normativa dei termini di fatturazione, registrazione contabile e liquidazione d’imposta, alla luce delle tempistiche imposte dalla fatturazione elettronica. Puntiamo il mouse anche sulla gestione delle
VIES e prova delle cessioni intracomunitarie
L’iscrizione al Vies è pressoché obbligatoria dal 1° gennaio 2020 in quanto condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA.
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
Autoscuole e IVA sulle patenti di guida: modalità operative e di contestazione
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia UE, le autoscuole si sono ritrovate di colpo spaesate ed in forte disagio: secondo la sentenza le lezioni di scuola guida per il conseguimento delle patenti non sarebbero esenti IVA, bensì regolarment
Sulle somme per risarcimento danni si applica l'IVA?
Il sistema impositivo italiano punta ad attribuire, in generale, una rilevanza reddituale (con la conseguente soggezione ad IRPEF od IRES) a una vasta gamma di “entrate” che hanno la caratteristica di incrementare la ricchezza (capacità contributiva)
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Semplificati gli adempimenti per gli esportatori abituali
Cambiano le regole in materia di dichiarazioni d’intento a seguito delle significative novità introdotte durante la conversione in legge del Decreto Crescita, che dispone dal 2020 nuove norme che semplificano gli adempimenti connessi alle fatture eme
Corrispettivi Telematici: la prassi per la comunicazione dal sito
Se si accede sul sito dell’Agenzia delle Entrate come soggetto incaricato non risulta visibile la funzione “corrispettivi per esercenti non in possesso di Registratore Telematico”, e ci si blocca. Come si può risolvere il problema?
La risposta step b
Corrispettivi Telematici: pronti al lancio
Come devono comportarsi gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Un breve video di Luca Salvetti che illustra le modalità pratiche di invio dei Corrispettivi Telematici per i contribuenti ancora senza il nuovo
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Invio corrispettivi senza idoneo Registratore Telematico
Pur trattandosi di un adempimento previsto già da diverso tempo è emerso il problema di tanti contribuenti che non sono ancora riusciti a reperire sul mercato un idoneo Registratore Telematico.
Credito IVA infrannuale: presentazione del modello TR entro il 31 luglio
Entro il 31 luglio deve essere presentato il modello TR per beneficiare del rimborso o della compensazione del credito IVA infrannuale relativo al periodo 1° aprile – 30 giugno 2019
Ravvedimento dichiarazione IVA 2019: quanto si paga?
Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Trasmissione telematica corrispettivi giornalieri: facciamo il punto della situazione
Come si effettua la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri?
L’Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
Ecco quindi una panoramica delle novità dopo il Decreto Cresci
Proroga per versamenti imposte sui redditi 2019: effetti sul saldo IVA 2018
In seguito alla proroga concessa dal Governo, è possibile versare le imposte sui redditi 2018 entro il 30 Settembre 2019 (prima era il 30 Giugno). Ma gli interessi sul saldo IVA 2018, dovuti per il periodo tra il 16 marzo e il 30 giugno, vanno calcol
Prestazioni di servizi e fattura differita dei professionisti – Risposta al Volo
Ho letto che anche per le prestazioni di servizi è possibile fruire della fatturazione differita: è vero? Risponde Danilo Sciuto.
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Fatturazione Elettronica differita: vale il termine dei 12 giorni? – Risposte al Volo
Il nuovo termine dei 12 giorni riguarda anche la fatturazione elettronica differita?
Vediamo quali sono i termini