La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è operazione abbastanza diffusa, che comporta alcune interessanti problematiche fiscali. Ci sono state incertezze, nel passato, per l’inquadramento della fattispecie; in questo arti
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
I documenti di prassi in materia di accise: facciamo il punto (anche sui birrifici)
Nel comparto delle accise e delle imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi, si segnalano, in questi primi mesi del 2019, diversi documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Dogane. Se ne riporta a seguire una sintesi
Cassazione: la crisi di liquidità del Gruppo non costituisce causa di forza maggiore in caso di omesso versamento IVA
L’asserita esistenza di una causa di forza maggiore derivante dalla crisi di liquidità che aveva colpito il gruppo di società tra loro collegate, o l’asserita inesigibilità della condotta provocata dal mancato pagamento da parte dei clienti-industria
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
L'applicazione della disciplina del gruppo IVA ai gruppi bancari cooperativi
Tra le novità previste dal Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio c’è anche l’estensione della disciplina del gruppo Iva ai gruppi bancari cooperativi: i principali effetti di questa novità
Regime forfetario: la compatibilità con i regimi speciali IVA
L’Agenzia delle entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti il regime forfetario: iò all’indomani delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2019. Alcuni chiarimenti hanno interessato la compatibilità del predetto regime con l’eserciz
Ridurre la sanzione dell’omessa dichiarazione Iva 2018, si può!
Con l’avvicinarsi della scadenza della trasmissione della Dichiarazione Iva 2019, ci si domanda se può essere vantaggioso regolarizzare l’omessa dichiarazione dell’anno precedente.
In questo intervento cercheremo di fornire un quadro sulla possibilit
Esterometro: il perimetro del nuovo adempimento (tra cui prestazioni alberghiere, consulenze da estero)
Il 30 aprile prossimo è la nuova scadenza, dopo la proroga, per l’invio dello esterometro. Dati i tanti dubbi sul nuovo adempimento proponiamo alcuni chiarimenti puntando il mouse ad esempio sul caso delle spese alberghiere sostenute all’estero, o di
Download Massivo VS VerificaFE
Scelta di destinazione del credito IVA in dichiarazione: possibile revocarla parzialmente?
Presentando la dichiarazione IVA prima della scadenza e optando per il riporto a nuovo del credito (così da poter compensare il credito risultante in F24 il successivo 16 aprile), è possibile revocare parzialmente la scelta mantenendo l’importo neces
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Esterometro: come comunicare le operazioni con l’estero
Dopo il debutto della fattura elettronica, entro martedì 30 aprile 2019 gli operatori dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate il cosiddetto “esterometro” che riepiloga le operazioni compiute dal primo gennaio 2019 da e verso soggetti esteri.
Cassazione: Esenzione IVA trasporti su scambi internazionali (con San Marino)
Non sono imponibili Iva i corrispettivi dei servizi di trasporto relativi a beni in importazione dallo Stato di San Marino, già aggiunti al corrispettivo del bene ceduto e inclusi nella base imponibile, a nulla rilevando l’impossibilità di determinar
Deducibilità spese di ospitalità ai fini delle imposte dirette e dell’I.V.A.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono spese di pubblicità le spese di ospitalità sostenute per soggetti diversi dai clienti: vediamo quali sono gli effetti ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
Entro il 23 aprile 2019 si dovrà pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il prossimo 23 aprile scade per la prima volta l’obbligo di riversare l’imposta di bollo addebitata sulle fatture elettroniche: si tratta di un nuovo modo di assolvere l’imposta di bollo perchè l’importo verrà determinato direttamente dall’Agenzia de
L’esterometro “attrae” i privati: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle entrate con una recente risposta ad istanza di interpello ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti il nuovo adempimento costituito dall’esterometro: alla luce delle ultime indicazioni ne risulta meglio delineato l’ambito applicati
Invio telematico dei corrispettivi: la prossima novità fiscale
I commercianti al minuto emettono la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale. La fattura invece, viene emessa solo se è il cliente a chiederla. In seguito alle disposizioni contenute nel D.L. n. 119/2018, per coloro che nell’anno 2018 hanno realizzat
La contabilizzazione della fattura elettronica a cavallo del mese
Come mi devo comportare nella contabilizzazione di una fattura elettronica passiva soggetta a reverse charge datata 31.01.2019 ma ricevuta in data 01.02.2019, vista anche la nuova regola di detrazione dell’Iva?
Comunicazione LIPE 4° trimestre 2018: in scadenza il 10 aprile 2019
La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) per il quarto trimestre 2018 è in scadenza il prossimo 10 aprile 2019. L’obbligo di invio della comunicazione LIPE non ricorre in assenza di dati da indicare per il trimestre
Fattura elettronica: numerazione delle fatture, delle note di credito e delle note di debito
Il compito dell’interprete si fa sempre più difficile e gli operatori dovranno imparare anche a leggere le specifiche tecniche per l’emissione delle fatture in formato elettronico. E’ questa la conclusione che può desumersi dopo quasi tre mesi di esp
Fattura elettronica e acquisto di carburanti per autotrazione
L’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico, dal 1° gennaio 2019, darà luogo, senza alcun dubbio, ad un incremento delle entrate fiscali. La tracciabilità delle operazioni e le maggiori possibilità di incrocio d
IVA: gli obblighi telematici non cancellano i registri degli acquisti e delle fatture emesse
Nel secondo semestre dell’anno 2018 si sono accavallati una serie di provvedimenti relativi agli obblighi contabili ai fini Iva. Il legislatore dovrebbe tenere conto degli adempimenti recentemente introdotti, che renderanno più agevoli le attività di
La fattura pro forma riduce le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate
In passato l’Agenzia delle entrate ha sollevato alcune contestazioni nei confronti dei professionisti che hanno fatto precedere l’emissione della fattura definitiva dalla pro forma. Dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura ele
Reverse charge interno e fattura elettronica: la moratoria delle sanzioni non assicura copertura all'acquirente/committente
La moratoria delle sanzioni per il tardivo invio al Sistema di Interscambio non assicura copertura all’acquirente/committente nel caso in cui l’imposta debba essere assolta con l’applicazione dell’inversione contabile. L’integrazione della fattura di