Sull’installazione di un addolcitore d’acqua nel corso di una manutenzione straordinaria, l’aliquota IVA è al 10 o al 22%? Ecco il nostro parere.
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Corrispettivi Telematici: il caso di Ticket Restaurant e Biglietti del Bus
Segnaliamo come l’Agenzia delle Entrate ha trattato due casi dubbi di gestione dei corrispettivi telematici in caso di utilizzo dei ticket restaurant (o buoni pasto) e di cessione di biglietti dell’autobus.
Bar che vende anche ticket restaurant: fatturazione del corrispettivo non pagato
L’agenzia delle entrate ricorda la possibilità che lo scontrino possa contenere l’annotazione “corrispettivo non pagato”, anche per le somministrazioni di alimenti e bevande all’atto della ultimazione della prestazione senza pagamento del corrispetti
Cosa fare quando non arriva la fattura elettronica: l'Autofattura Denuncia
A seguito dell’avvento della Fattura Elettronica sono cambiate le modalità di emissione dell’Autofattura Denuncia qualora il fornitore della merce o servizio non trasmetta il documento nei 4 mesi successivi alla data dell’operazione.
Spieghiamo quand
Consulenze mediche online: sono esenti IVA? Risposta al volo
Il medico – ad esempio dietologo – che fornisce consulenze online come deve fatturare? Le fatture sono esenti IVA?
Trattamento fiscale del bar dell'Istituto Scolastico Professionale (bar didattico)
L’attività di “Bar didattico” non rileva ai fini Ires e Iva: lo dice l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 446 del 29 ottobre 2019, rilasciata a seguito di un’istanza di interpello.
Cessione del credito IVA: crediti trimestrali e crediti annuali equiparati dal 2020
Dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso ma anche essere ceduti.
A seguito della recente modifica ad opera del Decreto Crescita, infatti, è stata resa possibile
Fatturazione elettronica di prestazioni di servizi: fattura immediata e differita
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per la compilazione delle fatture (elettroniche e non), da osservare a decorrere dal 1° luglio 2019.
Tali regole, con particolare riferimento ai contribuenti IVA mensili, di fatto sono entrate nella pien
Leasing nautico: IVA non detraibile se è estraneo all'esercizio di impresa
In caso di leasing nautico, l’Iva addebitata al cedente è detraibile dal cessionario solo qualora il bene acquistato sia concretamente destinato all’esercizio dell’impresa e sia inerente a detto esercizio.
L’Iva non sarà dunque detraibile, e i costi
Antieconomicità delle operazioni: neutralità e detrazione IVA
La Corte di Cassazione continua nel suo orientamento posto a salvaguardia del principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto.
Ecco un approfondimento sul tema.
Sanzioni per la fattura elettronica al termine del periodo transitorio
Qual è il regime sanzionatorio previsto in caso di tardiva emissione della fattura elettronica? Per il primo semestre del periodo d’imposta 2019, le sanzioni non trovavano applicazione qualora la fattura elettronica fosse regolarmente emessa entro il
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
Cassazione: litisconsorzio non necessario per gli accertamenti IVA
L’accertamento di maggior imponibile IVA a carico di una società di persone, se autonomamente operato, non determina, in caso d’impugnazione, la necessità d’integrare il contraddittorio nei confronti dei soci, salvo che l’Ufficio abbia contestualment
Privilegio delle sanzioni IVA in caso di fallimento: sì dalla Corte di Cassazione
Il carattere afflittivo della sanzione Iva non è incompatibile con l’operatività del privilegio generale, espressamente sancita dall’art. 2752 c.c., laddove l’assoggettamento del debitore a procedura concorsuale non implica successione nella titolari
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Scadenza 31 Ottobre: aderire o non al servizio consultazione Agenzia delle Entrate?
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione o meno del servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti su come comport
La data della fattura differita
Partendo da un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate vediamo come vanno spedite elettronicamente le fatture differite che riportano la data convenzionale di fine mese
La fatturazione dell’avvocato: generalità
Ecco un vademecum delle principali norme e sentenze relative all’emissione della fattura di un avvocato sulla base del regime (ordinario o forfettario) adottatto, corredato di fatture di esempio e tabelle riepilogative.
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.
Fattura elettronica differita o immediata: gli ultimi chiarimenti dalle Entrate
In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Fattura elettronica verso il GSE
Dedichiamo questo intervento alle fatture elettroniche emesse nei confronti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici): si tratta delle fatture relative alla produzione di energia immessa in rete (ad esempio per produzione da impianti fotovoltaici) da
Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi
Il trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, se effettuato in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione, comporta la decadenza dai benefici fiscali?
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica