Approvati il Modello Iva/2019 e il modello Iva Base/2019 con le relative istruzioni concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2018 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. In questo articolo tracciamo le novità di tali modelli ris
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche
Proponiamo un’opinione controcorrente in tema di sanzioni sulla fatturazione elettronica: quando scattano le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche? L’opinione dell’Agenzia sembra contraddittoria e penalizza
Il nuovo regime forfettario: ultimi chiarimenti
Il regime forfettario prevede alcune semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente la determinazione forfettaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, con aliquota agevolata, n
I limiti per la contabilità semplificata e la liquidazione IVA trimestrale
Si avvicina la data della prima liquidazione IVA 2019 e, come ogni anno bisogna verificare quali sono i soggetti che possono continuare a gestire le liquidazioni trimestrali e quali sono obbligati alla liquidazione mensile. Allo stesso modo bisogna v
Dichiarazione IVA annuale 2019: attenzione al credito
L’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio scorso ha distolto l’attenzione degli operatori da altri temi fiscali di assoluto interesse. Uno di questi è rappresentato dalla dichiarazione annuale Iva relativa al 2018 (M
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018
Società inattive e attività preparatorie: riconoscimento e rischi fiscali
In questo articolo analizziamo l’annoso problema che perseguita le società nella fase preparatoria delle attività imprenditoriali da svolgere: in particolare il regime contabile e fiscale che riguarda le attività preparatorie, con focus specifici sul
La soglia penale dell'omesso versamento IVA è senza interessi
Per valutare il superamento della soglia di punibilità di € 250.000,00, per il reato di omesso versamento IVA, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’IVA evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale. E’ questo il pri
Legge di Bilancio 2019: disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore il 1° gennaio, prevede, tra le altre, misure in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, con l’incremento della componente specifica, dell’onere fiscale e delle aliquote base. Ecco un riassunto delle n
Indetraibilità dell'IVA eccedente l'aliquota correttamente applicabile
In caso di operazione assoggettata ad IVA in maniera errata (nella specie ad un’aliquota eccedente quella applicabile) non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che, l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva re
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA
Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o no il bollo?
Operazioni a cavallo d'anno: la detrazione IVA si esercita con la ricezione della fattura
E’ possibile che i contribuenti ricevano, all’inizio dell’anno 2019, fatture riguardanti operazioni del precedente anno 2018. In tali ipotesi l’imposta sul valore aggiunto potrà essere considerata in detrazione con decorrenza dal mese di gennaio 2019
Le autofatture elettroniche
Quali sono le sanzioni in caso di mancata o tardata emissione della fattura elttronica elettronica? Quali sono i casi di obbligo di emissione dell’autofattura elettronica a fronte di una fattura non ricevuta? Provbiamo a rispondere ai dubbi dei nostr
Deducibilità costi auto e detraibilità IVA: proroga per il 2019
Il regime di deduzione dei costi auto e della detrazione Iva per i titolari di partita Iva ha subito una drastica riduzione negli ultimi anni con alcune differenze meno marcate per i contribuenti minimi, per gli agenti e rappresentanti ed è fondament
Fattura elettronica: data documento uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione?
La data della fattura elettronica: deve essere uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione? Il dubbio genera alcune problematiche operative, che si possono riflettere nella gestione pratica dei documenti e nella liquidazione dell’IVA, v
La fattura elettronica: dubbi risolti
Tanti i dubbi risolti durante il videoForum sulla Fatturazione elettronica organizzato dal CNDCEC; tra i partecipanti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, e il Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani.
Un incontro ch
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Fattura Elettronica: come devono comportarsi gli Operatori Sanitari – Minivideo
In particolare quando i dati della fattura vengono inviati al Sistema Tessera Sanitaria e al contrario quando non lo sono, ad esempio perchè il paziente si oppone alla trasmissione al STS per motivi di privacy
Le spese per omaggi di fine anno
Si riepiloga il trattamento fiscale relativo gli omaggi a clienti e/o dipendenti. A tal fine occorre differenziare il trattamento in relazione al bene ceduto gratuitamente: se oggetto o meno dell’attività esercitata e in base al soggetto destinatari
Gli acquisti in reverse charge e la liquidazione dell'IVA
Il D.L.119/2018 ha modificato le regole della liquidazione periodica Iva: i contribuenti che riceveranno e registreranno le fatture di acquisto entro il giorno 15 del mese successivo, potranno far retroagire la detrazione del tributo. Si è venuta per
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Fattura Elettronica e Rifornimenti di carburanti: come comportarsi? Come pagare? (Mini-video)
In questo breve ma molto interessante mini-video verifichiamo quali condizioni è necessario rispettare ai fini della deduzione del costo dei carburanti e della detrazione dell’IVA. Come fare in caso di rifornimenti self-service