Le cessioni di carburanti per autotrazione, effettuate dai gestori degli impianti stradali, non dovranno essere documentate, fino al 31 dicembre prossimo, tramite fatturazione elettronica. Il nuovo obbligo non è entrato in vigore il 1° luglio 2018, m
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Accessorietà delle prestazioni esenti e disapplicazione del pro rata IVA
Le imprese che pongono in essere attività con operazioni parzialmente esenti devono prestare attenzione all’applicazione del meccanismo del pro rata. Tuttavia il legislatore ha tenuto conto, nel disciplinare l’applicazione del predetto rapporto, che
La detrazione Irpef del 50% dell'Iva si ferma agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017
Il 2017 rappresenta l’ultimo anno durante il quale troverà applicazione la detrazione IRPEF relativa al 50% dell’Iva per l’acquisto di immobili abitativi nuovi ceduti da imprese costruttrici. La disposizione non è stata prorogata al successivo anno 2
Fattura elettronica: data del documento e data di trasmissione al sistema di interscambio
Dal 1 gennaio 2019 è in vigore quasi per tutti i soggetti passivi l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Dal 1 luglio 2018 lo stesso obbligo è anticipato per le cessioni di carburanti per autotrazione. Tuttavia il passaggio da un sistema
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo IVA
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, il legislatore, ha previsto l’obbligo della fatturazione elettronica a tutti i rapporti commerciali e non più solo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale onere,
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Consulenze tecniche giudiziarie: distrazione spese processuali, rivalsa IVA e split payment
Non è raro che, nel corso di una controversia innanzi al Giudice, si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti coinvolti per esprimere un proprio parere tecnico professionale. Esaminiamo le implicazioni della rivalsa IVA e gli adempimenti
Il ravvedimento del modello INTRA 2-bis
Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
Nuovo modello comunicazione LIPE: analisi dei punti principali in vista della scadenza del 31 maggio 2018
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
I primi passi verso la fatturazione elettronica
Rimane sempre la possibilità di un rinvio, ma dal prossimo 1 luglio la fatturazione elettronica dovrebbe ampliare in modo consistente il suo raggio di azione. In questo articolo di 12 pagine analizziamo alcuni degli aspetti fondamentali della fattura
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
L'attuazione del gruppo IVA
L’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del gruppo IVA ha permesso di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra lor
Cessione di carburante e fatturazione elettronica
A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto della recente Circolare del Fisco sulle novità della fatturazione elettronica per i rifornimenti di carburante: dal prossimo mese di luglio ci aspetterà sicuramente un periodo di passione
La fattura generica preclude la deduzione del costo e la detraibilità dell'IVA?
In fattura l’indicazione della prestazione resa deve essere effettuata con precisione, essendo certamente insufficiente una descrizione generica. La genericità della descrizione può determinare implicazioni sulla detraibilità IVA e sulla deducibilità
Obbligo di fattura elettronica: ecco il calendario
Si avvicina a grandi passi il momento in cui tutte le fatture saranno elettroniche e sarà un momento di svolta epocale per l’attività di tenuta della contabilità: in questo articolo ripassiamo il calendario dell’entrata in vigore dell’obbligo, che sa
Fattura elettronica obbligatoria carburante: via libera della Commissione europea
La Commissione europea insediata presso la UE ha concesso il via libera alla possibilità di emettere obbligatoriamente la fattura in formato elettronico con decorrenza dall’1 luglio prossimo: l’acquirente non potrà più gestire le fatture relative all
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza CTP Firenze
Chi è responsabile in caso di emissione di false lettere di intento? Il contribuente diligente non può essere sanzionato per fatti addebitabili ad altri
Imponibilità ai fini I.V.A. dei compensi percepiti dal direttore sanitario
I compensi percepiti dal Direttore sanitario di una Casa di cura accreditata sono imponibili ai fini IVA, non essendo applicabile il regime di esenzione e stante l’impossibilità di ricondurre l’attività professionale svolta dallo stesso nell’ambito o
Disciplina del Gruppo IVA: le disposizioni applicative
E’ stato pubblicato il decreto sulle disposizioni attuative relative alla disciplina del cosiddetto Gruppo IVA introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, con riferimento alle modalità operative relative alla fatturazione, registrazione, liquidazioni, c