il termine ultimo per registrare le fatture di acquisto del 2017 ed esercitare il diritto alla detrazione IVA scade il 30 aprile 2018; in realtà tale termine non è univoco, esistono almeno tre eccezioni:
1) la regolarizzazione di fattura non pervenu
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Sentenza n. 14595 Cass. Penale Sez. III (17.11.2017) – Reati di omesso versamento IVA
Con questa sentenza la Cassazione ribadisce la propria posizione circa l’ammissibilità “condizionata” dell’istituto al reato di omesso versamento dell’IVA
La registrazione tardiva delle fatture ed il problema della detrazione IVA
Schematizziamo le problematiche relative alle nuove tempistiche di registrazione delle fatture e ai rischi di perdita del diritto alla detrazione IVA se le fatture relative all’anno 2017 vengono registrate dopo il 30 aprile 2018 .
Split payment: la responsabilità del cedente
Split payment e responsabilità del cedente: per il 2017 il Fisco può irrogare sanzioni solo per errori e violazioni successivi alla circolare Agenzia Entrate del 7 novembre scorso
Detrazioni IVA per operazioni soggette a reverse charge
Casi dubbi di reverse charge: l’errata applicazione dell’IVA in un’operazione soggetta a reverse charge, l’applicazione del reverse charge ad un’operazione soggetta ad IVA ordinaria, le sanzioni in capo al cessionario, la garanzia di neutralità dell’
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Split payment: le novità di novembre 2017
un primo riassunto della circolare di ieri in tema di split payment che illustra tutte le novità del 2017
Nota di variazione di fatture emesse in split payment
dopo l’introduzione dello split payment è diventato più difficile gestire e contabilizzare le note di variazione emesse (ad esempio le note di credito) in quanto anche tali documenti devono tener conto della scissione dei pagamenti: nell’articolo sch
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Sanzioni per utilizzo di crediti in violazione al visto di conformità
le disposizioni che disciplinano l’obbligo di apposizione del visto di conformità, nel caso di utilizzo in compensazione di crediti per importi eccedenti euro 5.000 (limite che dovrebbe scendere a 2.500 euro con la Legge di bilancio 2018), sono l’occ
Studio professionale locato da società partecipata dal professionista stesso: i rischi di abuso del diritto
in caso di studio professionale di proprietà di una società partecipata dal professionista che loca l’immobile, possono sorgere contestazioni in base al concetto di abuso del diritto: una sintesi delle nuove tendenze nei controlli fiscali in tema di
Il nuovo termine per esercizio al diritto della detrazione IVA: gli effetti sulla dichiarazione IVA annuale
nel 2018 i contribuenti dovranno prestare particolare attenzione alle fatture che viaggiano a cavallo dell’anno solare: ci sono solo 4 mesi per la detrazione dell’IVA e sussiste quindi il concreto rischio di dover presentare nuovamente la dichiarazio
Il reverse charge: slide pratica
il concetto di reverse charge (in italiano inversione contabile), che si verifica quando al pagamento dell’imposta è tenuto il cessionario, se soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato…
I modelli intrastat vecchi valgono fino alla presentazione dei dati di dicembre 2017
a seguito dell’approvazione dei nuovi modelli dichiarativi Intrastat, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che, a decorrere dall’1 gennaio 2018, non sarà più dovuta la presentazione degli elenchi riepilogativi, aventi periodi di riferimento a partire d
Split payment: i casi di applicazione
un estratto delle slides sullo split payment utilizzate dal Dott. Filippo Mangiapane nell’ultima video conferenza, dedicata ai temi dell’IVA
Comunicazioni liquidazioni IVA periodiche: ravvedimento operoso – scheda pratica
una scheda pratica sul ravvedimento operoso delle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche: attenzione alle trappole nei calcoli!
IVA di gruppo: società di persone e remissione in bonis
il tema dell’IVA di gruppo: i concetti di funzionamento, il caso della capogruppo costituita in forma di società di persone, l’ipotesi della remissione in bonis
Articolo 2 IVA e cessioni di beni: schemi pratici
Proponiamo una scheda pratica dedicata all’articolo 2 del decreto IVA, intitolato “Cessioni di beni”, per illustrare le casistiche base di applicazione dell’imposta, rispondendo anche alle domande più freuquenti.
I dubbi sullo spesometro: le fatture del rappresentante fiscale
le fatture emesse dalla partita Iva italiana non entrano nello spesometro se la cessione avviene da parte di un soggetto stabilito fuori dal nostro Paese, ciò anche se l’operazione viene certificata attraverso un documento emesso dal rappresentante f
La segnalazione di partita IVA cessata: il dilemma dello spesometro
stanno arrivando in redazione numerosi quesiti in cui ci si chiede come comportarsi nel caso in cui l’esito dell’invio di uno spesometro riporti una segnalazione per avvenuta cessazione di partita IVA da parte del fornitore del contribuente che ha ef
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Società non operativa: possibile il rimborso del credito IVA, lo dice la Cassazione
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che ammette anche per la società non operativa il diritto ad esercitare la detrazione IVA ed ottenere il conseguente rimborso dell’eccedenza dell’imposta
Split payment: le prestazioni nei confronti degli enti pubblici non economici
l’applicazione o meno dello split payment quando vengono effettuate prestazioni nei confronti degli enti pubblici non economici