L’IVA in agricoltura – Approfondimento

Dedichiamo un corposo approfondimento a firma Sergio Mogorovich all’IVA in agricoltura: l’ambito oggettivo e soggettivo, l’impresa agricola atipica, il regime di esonero; casistiche che meritano un’analisi approfondita date le particolarità fiscali d

Operazioni inesistenti o esistenti?

partendo da una sentenza di Cassazione proviamo ad indagare quali sono i motivi per cui un’operazione può essere considerata inesistente, con tutti i riflessi fiscali del caso: ad esempio se si riceve una fattura per operazione soggettivamente inesis

Le trasferte dei dipendenti in split payment

la nuova estensione dello split payment può rendere complesso il momento delle fatturazioni derivanti dalle trasferte dei dipendenti di società partecipate da enti pubblici e società quotate: in caso di pranzo fatturato alla società il ristoratore sa

Gli ultimi chiarimenti sullo spesometro

ecco gli ultimi chiarimenti per procedere alla chiusura dello spesometro: l’individuazione delle fatture oggetto di comunicazione, i rapporti con soggetti esteri, le fatture cointestate

La registrazione delle fatture ricevute in split payment

mentre il Governo ventila un ulteriore allargamento dello split payment nella prossima Legge di bilancio, analizziamo le modalità pratiche di registrazione delle fatture di acquisto le cui operazioni sono soggette a split payment

Lo spesometro in regime del margine

Uno dei dubbi riguarda lo spesometro per i contribuenti che applicano il regime del margine: in questo articolo verifichiamo come si devono comportare questi contribuenti e proponiamo un riassunto dei dati essenziali da inserire nella comunicazione.

I contribuenti esclusi dallo spesometro 2017

a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo una rassegna dei contribuenti esclusi dall’invio dello spesometro, facendo attenzione alle diverse categorie da attenzionare: in particolare le associazioni sportive dilettantistiche e gli imprenditori

Split payment, ritenuta d'acconto e fattura elettronica

dopo la manovra correttiva anche i soggetti che subiscono la ritenuta d’acconto sono soggetti allo split payment vedendo decurtato in modo sostanziale l’importo netto incassato delle proprie fatture, dato che non vengono riscosse nè l’IVA nè la riten

Split payment: il duplice criterio di liquidazione IVA

in vista della scadenza del 16 settembre segnaliamo le modalità di liquidazione IVA per le societàpartecipate dalla pubblica amministrazione e per le quotate, dopo le novità estive in tema di split payment