oltre ai tanti problemi che si porta dietro l’anticipo dell’IVA al 28 febbraio, bisogna attenzionare anche i problemi di splafonamento degli esportatori abituali: entro oggi (termine di presentazione della dichiarazione IVA) bisogna emettere le autof
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Circolare sulla scadenza del saldo IVA
proponiamo una circolare per ricordare le scadenze di pagamento del saldo IVA, rimborsi e compensazioni. Nel #delirioIVa di quest’anno non tutti i contribuenti sono edotti circa le scadenze. Gli studi possono utilizzare il documento per inviarlo ai p
Dichiarazione IVA: il problema degli omessi versamenti periodici
nel quadro VL della dichiarazione annuale IVA devono essere indicati i versamenti relativi alle liquidazioni periodiche: come comportarsi se il contribuente ne ha omessi alcuni? Ravvedimento operoso? Nell’articolo proponiamo alcune soluzioni pratiche
L’iscrizione al VIES è un atto meramente formale, non incide sul trattamento IVA
cosa avviene se un soggetto non iscritto al VIES effettua una cessione intracomunitaria? La mancata iscrizione è solo un requisito formale e sono non imponibili le cessioni intracomunitarie, anche se il cessionario non è iscritto al VIES
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
Omessa presentazione della dichiarazione IVA a credito IVA: il Fisco può contestare….
gli uffici dell’Agenzia delle entrate insistono e continuano a disconoscere il credito Iva vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
Contabilità semplificata per cassa e tenuta dei soli registri IVA
la contabilità semplificata per cassa genera dubbi sugli effetti della scelta del momento di registrazione delle fatture: bisogna capire quali effetti pratici può avere l’utilizzo dei soli registri IVA
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA?
la scadenza della dichiarazione IVA a fine mese sta creando una serie di dubbi, analizziamo oggi una problematica molto sentita: i contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA se effettuano operazioni intracomunitarie?
Guida alla dichiarazione IVA quadro per quadro
solo per quest’anno la dichiarazione IVA va presentata entro il 28 febbraio: proponiamo una guida in 11 pagine che analizza quadro per quadro tutte le novità della dichiarazione 2017 per l’anno 2016
Circolare di Studio alla clientela: il nuovo spesometro trimestrale e la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni Iva
proponiamo un facsimile di circolare da inviare ai clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti contabili in tempi utili per la gestione delle nuove scadenze: spesometro e comunicazione delle liquidazioni IVA
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
Reverse charge: fabbricato ed edificio non sono la stessa cosa
Secondo il D.P.R. n. 633/1972 la lettera a–ter l’imposta deve essere assolta per il tramite dell’inversione contabile “alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”. Sulla
Omessa dichiarazione IVA a credito: possibili soluzioni e la scelta per il contenzioso
l’Agenzia delle entrate continua a disconoscere il credito IVA vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva ma tale interpretazione non è condivisibile e si pone in evidente contrasto con le disposizio
IVA: come valutare la territorialità dell'atto notarile che ha come parte un soggetto non residente
prestazioni professionali nei confronti di società non residenti per immobili ubicati in Italia, ad esempio una società francese che deve vendere un immobile ubicato in Italia
I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale
ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema
Corte di Giustizia UE: definite le attività accessorie che determinano il pro rata IVA
Calcolo del pro-rata: nell’ambito delle attività accessorie rientrano quelle che non costituiscono “un prolungamento diretto, permanente e necessario all’attività imponibile dell’impresa” e “non implichino un impiego significativo di beni e di serviz
La chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive
uno dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio è la chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive, senza costi per il contribuente
Comunicazione scadenze 2017 ai Clienti: un (possibile) facsimile per lo Studio
La Legge di Bilancio ha introdotto una serie di nuove scadenze per il 2017; per il professionista è opportuno informare la propria clientela delle novità, anche per organizzare al meglio la gestione delle contabilità e dei nuovi e pressanti adempimen
La cessione di credito fra IVA e registro
la cessione di un credito commerciale da fatture emesse a fronte di un debito da fatture ricevute sconta l’imposta di registro proporzionale dello 0,5%; nell’articolo approfondiamo l’aternatività IVA/registro relativamente alla cessione di credito
Le contabilità semplificate per cassa: una novità con diversi profili di criticità
il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c