il Fisco, in caso di cessione soggetta ad IVA, può indicare questa come tributo dovuto ed escludere, invece, l’imposta di registro erroneamente corrisposta dall’acquirente? Analizziamo come funziona l’alternatività fra IVA e registro
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
La cessione di volumetria paga l'IVA?
la cessione di volumetria o di cubatura rappresenta il trasferimento di un diritto assimilabile a quelli reali immobiliari di godimento: è soggetta ad IVA?
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
Contratto di affitto di azienda: trattamento degli ammortamenti e IVA
Col contratto di affitto di azienda il concedente, proprietario del bene, attribuisce l’intera gestione a un soggetto terzo, affittuario; spesso le problematiche di questo utilizzatissimo contratto non sono ben conosciute: in questo articolo puntiamo
La fatturazione differita per le prestazioni di servizi
le modalità della fatturazione differita nel caso di prestazione di servizi; al momento si tratta di una semplificazione esclusivamente formale non essendo in grado di incidere sul momento in cui il tributo diviene esigibile…
Rimborsi IVA: chiarimenti sui soggetti con attività iniziata da meno di due anni
in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme che regolano i rimborsi IVA per le aziende che sono in attività da meno di 2 anni: in particolare analizziamo se sono dovute o meno garanzie a favore del fisco
Agenzie di viaggio: dubbi sulla fatturazione dei pacchetti turistici tutto compreso
agosto periodo di vacanze… cerchiamo di rispondere ad un dubbio sulla corretta gestione contabile e fiscale dei pacchetti turistici tutto compreso, che rientrano nel campo dell’articolo 74-ter dell’IVA
Professionista con IVA indetraibile ed estensione del reverse charge: l'IVA diventa un costo?
l’estensione dell’ambito di applicazione del meccanismo del reverse charge ha dato luogo ad una serie di difficoltà operative, soprattutto di tipo contabile, per i professionisti che operano in regime di indetraibilità dell’IVA.
Si consideri ad esemp
Natura e trattamento fiscale delle cambiali e tempistiche di contabilizzazione
a fronte di prestazioni di servizi, con pagamento tramite cambiali a scadenza successiva rispetto alla prestazione ricevuta quando va emessa la fattura? La risposta della Cassazione
IVA e montaggio di mobili all'estero
analizziamo le problematiche ai fini IVA che possono derivare dalla vendita e montaggio di mobili con produzione in Italia e destinazione finale all’estero
Navette per strutture alberghiere: la detrazione IVA è limitata al 40%
Fornendo un’interpretazione restrittiva, il Fisco ha confermato che in caso di acquisto di autoveicolo da adibire a navetta anche la struttura alberghiera ha diritto alla detrazione IVA limitata al 40%.
Aliquota IVA del 5% per le operazioni socio-sanitarie
ecco i chiarimenti per la corretta applicazione dell’aliquota IVA del 5% da parte delle cooperative sociali sulle prestazioni socio–sanitarie
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
Assegnazione immobile ai soci: la ricerca della giusta base imponibile IVA (articolo integrale)
in caso di assegnazione dell’immobile ai soci la gestione dell’IVA e la ricostruzione della base imponibile corretta è uno degli aspetti che ad oggi genera più dubbi: in questo articolo di 13 pagine approfondiamo l’argomento con esempi e tabelle prat
Rimborso IVA: irrilevanti le violazioni formali
il Fisco non può bloccare la richiesta di rimborso IVA a fronte di violazioni meramente formali commesse dal contribuente
Assegnazione immobile ai soci: la base imponibile IVA (prima parte)
in questa prima parte del documento affrontiamo il difficile tema della base imponibile Iva nei casi di fuoriuscita del bene dal patrimonio aziendale, per scopi extraimprenditoriali; si tratta di una delle questioni più discusse nella fase di assegna
Pro rata IVA e disciplina comunitaria: i possibili contrasti
Secondo l’Avvocato Generale UE il metodo del pro rata IVA, così come disciplinato dalla legge italiana, potrebbe essere in contrasto con i principi statuiti dalla direttiva comunitaria: le problematiche legislative emerse e le possibili conseguenze…
La polizza fideiussoria per il rimborso di un credito IVA (fino a 15.000 € non serve) è un contratto autonomo di garanzia?
per ottenere il rimborso di crediti IVA eccedenti i 15mila euro è necessario presentare una fideiussione a favore del Fisco: in questo articolo analizziamo le regole della garanzia e il contenuto e gli effetti giuridici di questo particolare contratt
La permuta e operazioni permutative: riflessi ai fini IVA
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine alla gestione dell’iva nelle operazioni di permuta, facendo particolare attenzione alle permute immobiliari;il contratto di permuta è sempre un’operazione fiscalmente complessa che rischiede di gestire con a
Il diritto alla detrazione IVA spetta anche in mancanza di operazioni imponibili
In base al principio della neutralità, si ha diritto alla detrazione IVA anche se il contribuente non ha effettuato operazioni attive in caso di esercizio effettivo di attività d’impresa.
La caparra incassata è soggetta a imposte?
la caparra incassata dal promissario venditore è assoggettabile ad Irpef e ad Iva? Approfondiamo la normativa del TUIR e quella relativa all’IVA partendo da una recente sentenza della Cassazione
Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente
in caso di estromissione dell’immobile dalla ditta individuale il contribuente deve attuare una serie di atti (compresi i pagamenti) per portare a buon fine l’operazione: in questo articolo analizziamo il comportamento corretto da seguire
Iva di gruppo assolta da controllante società di persone
l’opzione per la gestione dell’IVA di gruppo può avvenire anche quando la società capogruppo è una società di persone – analisi della sentenza di cassazione che ha ammesso questo principio