analisi del caso dell’assegnazione agevolata di un bene acquisito in leasing: quali sono le problematiche particolari dell’operazione? Come si definisce la base imponibile IVA? E il periodo di monitoraggio?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Contratto di mandato e detrazione IVA – Sentenza della CTR di Roma
Pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra la detraibilità ai fini IVA dei costi derivanti da un contratto di mandato.
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Pro rata IVA: la (dubbia) compatibilità dell'ordinamento italiano con la normativa comunitaria
analizziamo la posizione dell’avvocato generale della Comunità Europea sulla normativa italiana del pro rata IVA: dalle conclusioni emerge che potrebbe non essere in linea con le direttive comunitarie, con tutte le conseguenze del caso…
La falcidiabilità dell'IVA e delle ritenute nelle procedure concorsuali
gli aspetti pratici (per i professionisti che assistono le aziende in fase pre-concorsuale) della sentenza della Corte di giustizia che ammette la falcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nelle procedure di concordato
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Reverse charge e oro usato
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza le problematiche relative all’applicazione del reverse charge sulle cessioni di oro ‘usato’ (C.T.R. della Puglia segnalata dal difensore, avv. Maurizio Villani)
Assegnazione immobili: il problema della base imponibile IVA
come definire la base imponibile dell’operazione ai fini IVA in caso di assegnazione agevolata di un immobile ai soci
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
analizziamo un caso particolare di richiesta dei benefici fiscali per la prima casa: la richiesta deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se è alternativo alla residenza del contribuente
Sulla prescrizione dei reati tributari
secondo i giudici europei, la normativa italiana in tema di prescrizione dei reati può risolversi in un ostacolo all’efficace lotta contro le frodi in materia di Iva, in particolar modo nel settore delle frodi carosello
Nuova detrazione IRPEF sull'IVA pagata per l'acquisto di fabbricati abitativi e pertinenze
segnaliamo che la detrazione IRPEF dell’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati abitativi è possibile per gli acquisti effettuati durante il 2016 ed è estendibile anche all’acquisto delle pertinenze
IVA in agricoltura: le percentuali di compensazione
una guida aggiornata alle percentuali di compensazione IVA da applicare alle cessioni di prodotti agricoli, in particolare animali vivi e prodotti lattiero caseari
Cessione gratuita di beni deperibili: fino a € 15.000 niente comunicazione al Fisco
come previsto dalla legge di stabilità 2016, l’impresa che intenda cedere, in maniera gratuita, i propri prodotti perché deperibili non deve fare nessuna comunicazione all’Amministrazione finanziaria
Reverse e charge e consorzi: a che punto siamo?
la legge di Stabilità del 2016 ha esteso l’applicabilità dell’inversione contabile per le prestazioni rese dalle società consorziate nei confronti del relativo consorzio; tuttavia tale disposizione è al momento non applicabile in attesa del parere de
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su presunzioni: proponiamo un’analisi analitica delle presunzioni a favore del f
Crediti IVA dimenticati nel caos: cosa fare in caso di crediti IVA emergenti da dichiarazioni annuali omesse
Un problema di rapporto Fisco contribuente che si fa sempre più sentito, dato che durante il periodo di crisi economica sono aumentate di numero le dichiarazioni omesse: gli uffici fiscali sono in difficoltà nel riconoscere le eccedenze di credito IV
Gli effetti fiscali del fallimento
L’apertura di una procedura fallimentare genera spesso dubbi agli operatori: a chi spettano gli obblighi dichiarativi? Come si determina il reddito della procedura? Come si recupera l’eventuale credito IVA? Ecco una guida pratica ai principali aspett
Riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi IVA nel regime fiscale speciale del commercio elettronico
il regime particolare IVA dedicato al commercio elettronico prevede regole particolari per riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi relativi all’imposta: una piccola introduzione a tale complesso regime IVA
IVA e cessioni di beni transnazionali
Le cessioni di beni transnazionali senza trasporto sono in linea generale rilevanti ai fini IVA nel luogo di esistenza fisica dei beni al momento di effettuazione dell’operazione; in questo articolo approfondiamo i principali casi: i beni immobili, i
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Strutture sanitarie e obbligo dell'accentramento dell'incasso dei compensi: attenzione agli obblighi contabili
La riscossione accentrata dei compensi in strutture sanitarie è un obbligo di legge da tempo; in questo articolo analizziamo gli obblighi di contabilità e di gestione degli incassi.
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
Incassi professionali dopo la cessazione dell'attività: il problema dell'IVA
i professionisti, anche se comunicano all’Agenzia delle entrate la cessazione dell’attività prima di incassare ed emettere le fatture relative alle prestazioni effettuate, sono tenuti ad effettuare il versamento dell’imposta sul valore aggiunto sugli
Un particolare caso di operazioni intracomunitarie: l'appalto con cliente straniero
operazioni intracomunitarie per la fabbricazione di stampi tra committente inglese e appaltatrice italiana ma quest’ultima incarica una società subappaltatrice; analizziamo il caso, con particolare attenzione alle casistiche legate alla spedizione d