In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio e ai singoli condomini, i servizi di demolizione, la definizion
IVA 2016: la dichiarazione e le altre novità
presentiamo in 31 pratiche slides le novità che riguardano la dichiarazione annuale IVA sull’anno 2015 e le altre novità per l’anno 2016 tra cui le note di variazione, le lettere d’intento, il reverse charge, le aliquota IVA…
Agevolazioni prima casa e sopresa archeologica
aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudenza tributaria relativa alle agevolazioni prima casa col caso della scoperta archeologica che blocca i lavori di ristruttrazione ed il trasferimento nei termini di legge nell’abitazione acquistata: tale im
Cessioni gratuite per beneficenza di prodotti deperibili : le semplificazioni fiscali
la Legge di Stabilità 2016 ha semplificato le cessioni gratuite di prodotti facilmente deperibili (alimentari) a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scien
Guida pratica alla Comunicazione Dati IVA
guida pratica alla Comunicazione Dati IVA relativa alle operazioni 2015, da inviare telematicamente entro il prossimo 29 febbraio; la guida illustra come compilare il modello rigo per rigo, utilissima!
Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche agevolano la prima casa
le lungaggini burocratiche relative alla ristrutturazione dell’immobile sono causa di forza maggiore del mancato trasferimento della residenza entro il termine previsto per le agevolazioni ‘prima casa’
Il regime fiscale delle sigarette elettroniche
I profili del regime fiscale delle cosidette sigarette elettroniche, che dopo il boom di qualche anno fa continuano a dimostrarsi un prodotto competitivo in un mercato con ulteriori possibilità di espansione.
Contribuenti forfettari e ragguaglio dei ricavi ad anno solare
per valutare se si ha diritto ad accedere/rimanere al regime forfettario bisogna rispettare i parametri relativi a ricavi o compensi percepiti: nel caso di attività esercitata per meno di un anno solare, il limite va ragguagliato al periodo di opera
Comunicazione dati IVA per l'annualità 2015
il 2016 dovrebbe essere l’ultimo anno (si spera) in cui si invia la Comunicazione Dati IVA; l’invio è relativo alle operazioni effettuate nel 2015; proponiamo un ripasso delle regole vigenti per tale comunicazione: soggetti obbligati, soggetti esoner
Cessione di azienda e rettifica della detrazione IVA su immobili strumentali
si analizza il dubbio circa la necessità di rettifica della detrazione IVA detratta al momento dell’acquisto in caso di cessione d’azienda, in presenza di beni immobili, dato che i trasferimenti di aziende sono operazioni fuori campo Iva
Legge di Stabilità 2016: semplificazioni fiscali per le cessione gratuite di beni alimentari
sono introdotte, dalla legge di Stabilità 2016, semplificazioni per le imprese, in relazione alle modalità di cessione gratuita di prodotti alimentari facilmente deperibili a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenz
Cos’è il VIES e cosa fare se un numero di partita IVA non è valido. L'onere probatorio delle cessioni intracomunitarie
VIES, operazioni intracomunitarie e onere probatorio: cosa conviene fare se il sistema rileva che il numero di partita IVA della controparte non è valido?
La verifica dei limiti per la tenuta della contabilità
i limiti previsti per i diversi regimi contabili di imprese e professionisti: ordinaria o semplificata? Mensile o trimestrale?
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
Acquisto immobili residenziali e cumulo di detrazioni fiscali (50% dell'IVA pagata e 50% IRPEF per posti auto pertinenziali)
la Legge di stabilità ha previsto una serie di detrazioni per incentivare il mercato immobiliare: i risparmi d’imposta su IVA e IRPEF si possono cumulare; vediamo come e perchè e l’esempio dell’acquisto del posto auto pertinenziale
Le conclusioni dell’Avvocato Generale aprono le porte alla falcidia dell’Iva?
forse si apre un nuovo capitolo nella possibilità di proporre la falcidia IVA nelle procedure di concordato preventivo dopo le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della comunità europea…
La cessione gratuita di prodotti oggetto dell'attività d'impresa: esclusione dalla base imponibile
le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio rientra nell’attività propria dell’impresa sono in via generale assoggettate all’IVA, mentre non concorre a formare la base imponibile il valore normale dei beni ceduti a titolo di sco
Leasing prima casa: agevolazione fiscali e valutazioni sulla convenienza
la Legge di stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing con interessanti benefici fiscali: vediamo come funziona e quando conviene
FAQ – Vendita dell'auto da parte di soggetto esente e problematica IVA
se un professionista normalmente esente da IVA, ad esempio un medico o promotore finanziario, che normalmente beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato: tale ope
Attenzione alle fatture troppo generiche quali ad esempio "servizi professionali", si rischia l'indeducibilità del costo!
se la descrizione della fattura è troppo generica, in caso di controllo potrebbe scattare l’indeducibilità delle fatture considerate generiche ai fini fiscali per il cessionario
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es
Prestazioni ostetriche: il genitore è il destinatario della fattura
la mia cliente, ostetrica, può fatturare le sue prestazioni direttamente al neonato, già provvisto di codice fiscale?