la consapevolezza, da parte del soggetto che opera una cessione di beni, della falsità della ‘dichiarazione d’intento’ emessa da persona dichiaratasi esportatore abituale comporta l’assoggettamento ad IVA dell’operazione con imposta che grava sul ced
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Falcidiabilità dell’IVA nel concordato preventivo riconosciuta dalla Corte di Giustizia Europea
finalmente il principio della falcidibilità dell’IVA nei concordati preventivi liquidatori (nel rispetto dell’ordine dei ‘privilegi’ previsto dalla Legge) è ammissibile in Italia: alcune valutazioni sulla gestione del debito IVA all’interno delle pro
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
Concordato liquidatorio e stralcio del debito IVA: si, no, forse?
la recente sentenza della Corte di Giustizia apre spazi inaspettati per le procedure di concordato liquidatorio permettendo di stralciare anche i crediti relativi all’IVA; adesso bisogna capire come reagirà il Fisco alla novità…
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l
Modello IVA 2016: le operazioni soggette a reverse charge e split payment
guida pratica alla gestione delle operazioni svolte coi regimi di reverse charge e split payment nella dichiarazione IVA: la compilazione, illustrata con esempi, dei quadri VE e VJ
Compensazioni orizzontali superiori a 15.000 euro: il visto di conformità
è stato esteso l’’obbligo di apposizione del visto di conformità alle compensazioni dei crediti concernenti le imposte sui redditi, le relative addizionali, le ritenute alla fonte, le imposte sostitutive delle imposte sul reddito e l’imposta regional
Reverse charge in edilizia: aspetti generali introduttivi
l’operatività del reverse charge comporta l’emissione della fattura senza applicazione dell’IVA da parte del cedente/prestatore con l’indicazione della norma di riferimento e la dicitura ‘inversione contabile’: ecco un’introduzione a tale istituto ne
Diniego di rimborso IVA e termine per accertare
Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio credito e deve dimostrare la regolarità della dichiarazione IVA presentata
Operazioni intracomunitarie con azienda risultata cessata
in caso di operazioni intracomunitarie, spetta al fornitore dei beni provare che sono state soddisfatte le condizioni per assicurare una corretta applicazione delle esenzioni e prevenire frodi, evasioni o abusi in materia di IVA
Mancata registrazione di una fattura d'acquisto: resta il diritto alla detrazione IVA a condizione che…
la mancata registrazione di una fattura di acquisto oppure la registrazione con un’annotazione effettuata a matita oppure altre irregolarità formali, non precludono in sè l’esercizio del diritto alla detrazione ai fini Iva in specifici casi: vediamo
Compensazione dei crediti tributari e visto di conformità
siamo nella fase in cui inizia ad essere importante l’utilizzabilità dei crediti fiscali, in particolare del credito IVA, per l’utilizzazione in compensazione in fase di versamento; proponiamo un ripasso aggiornato all’apposizione del visto di confor
Agevolazioni fiscali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, i recenti chiarimenti alla Legge 398/1991
l’applicazione delle agevolazioni della Legge 398/1991 allo sport dilettantistico a volte genera dubbi, anche perchè alcuni soggetti cercano di rientrare nel campo delle agevolazioni pur non possedendone i requisiti; analizziamo chi sono i soggetti i
Una pertinenza può essere condivisa cioè destinata a servizio di più unità immobiliari
è possibile l’esistenza di pertinenza fiscalmente ‘condivisa’, destinata, cioè, a servizio di più unità immobiliari, ciascuna appartenente a un diverso proprietario; la definizione catastale e quella fiscale di tale specifica tipologia di pertinenza
Guida pratica all'invio dello spesometro
Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope
Assegnazione agevolata immobili ai soci e valore del bene ai fini IVA: ecco la soluzione dei dubbi sul costo da considerare
la base imponibile ai fini Iva relativa agli atti di assegnazione agevolata di immobili ai soci segue le regole ordinarie previste per l’IVA e non sarà possibile determinare la base di calcolo con riferimento ai coefficienti catastali, vediamo invece
Commercio elettronico: il regime speciale IVA per servizi erogati tramite sistemi elettronici da soggetti esteri a consumatori italiani
questo regime speciale dell’IVA può essere esercitato dai soggetti passivi dell’imposta domiciliati o residenti fuori dall’Unione Europea che dispongono di una stabile organizzazione in Italia per l’erogazioni di servizi in forma elettronica
Società non operative: attenzione alla perdita dei crediti IVA
siamo in marzo, il mese in cui iniziano ad essere importanti i controlli sull’esattezza e sull’utilizzabilità dei crediti IVA: in questo articolo le limitazioni all’uso dei crediti IVA da parte delle società non operative, con esempi pratici ed aiuto
Operazione intracomunitarie e VIES: schemi, esempi pratici
operazioni intracomunitarie e sistema VIES: esempi e semplici schemi per la soluzione pratica dei dubbi che possono sorgere nell’applicazione di tali operazioni
Appartamenti da destinare all'utilizzo strumentale all'attività d’impresa: la detraibilità dell'IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.
Detrazione dall'IRPEF dell'IVA pagata sull'acquisto degli immobili: il problema delle imprese che ristrutturano
non è corretta l’interpretazione dell’Agenzia Entrate che esclude l’applicazione della detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’Iva per gli immobili ceduti dalle imprese che ristrutturano
L'estensione del reverse charge a tablet, laptop e console da gioco
dal prossimo mese di maggio anche le cessioni di tablet, laptop e console da gioco entrano nel campo di applicazione del reverse charge: iniziamo ad approfondire le nuove regole sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, evidenziando i casi di
Agevolazioni prima casa: ora lo sfratto ritardato è causa di forza maggiore
Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
I soggetti che possono utilizzare il Modello IVA base
dal 2016 è stato previsto il modello IVA BASE: tale modello offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta sec