il regime Iva relativo agli atti di estromissione o assegnazione dei beni immobili dall’impresa è influenzato dal relativo atto di provenienza: ad esempio l’annotazione dell’originario documento di acquisto in reverse-charge nel registro acquisti val
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Dati liquidazioni IVA: quadro VP2 e cessioni di rottami
il Commercialista Telematico risponde al quesito di un lettore sul nuovo adempimento di comunicazione dei dati delle Liquidazioni IVA: anche le fatture emesse per cessioni rottami (soggette a particolore regime IVA) vanno comunicate? Risponde Ermal S
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: convenienza da dimostrare
nell’ambito delle frodi carosello, la dimostrazione dei reati in materia di IVA perpetrati dalla società fornitrice non è sufficiente a riqualificare come inesistenti tutte le operazioni poste in essere dalla stessa nei confronti dei propri clienti
Termine breve per la detrazione dell'IVA e normativa comunitaria
l’IVA è imposta comunitaria, pertanto merita un’analisi rispetto alle direttive comunitarie la contestata norma della manovra correttiva che riduce drasticamente il termine per godere del diritto al recupero dell’imposta pagata ai fornitori
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Fiscalità degli autoveicoli aziendali: gestione fiscale di costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà di imprese.
Visto di conformità: due pesi e due misure
la norma della manovra correttiva che restringe le possibilità di compensare i crediti fiscali genera molti dubbi: l’ultima intepretazione dell’Agenzia delle entrate è che il visto di conformità deve essere apposto solo sulle dichiaraizoni presentate
Arriva lo split payment anche per i professionisti: ecco le conseguenze negative
l’allargamento dello split payment è una notizia negativa per i professionisti che diventano soggetti dal prossimo 1 luglio a tale nuovo obbligo
Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture
dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si
Le nuove tempistiche per registrare le fatture e detrarre l'IVA – le novità della manovra correttiva 2017
una delle novità più sgradite della manovra correttiva di primavera è quella che accorcia i termini per registrare la fatture ricevute e conseguente diritto di recuperare l’IVA; vediamo gli effetti pratici della nuova normativa sulla gestione della c
Le principali novità fiscali della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017 – D.L. 24/4/2017 n. 50
dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l’esercizio alla detrazione dell’IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull’ACE, l’estensione della mediazione tributaria, g
Estensione dello split payment: è necessario definire il perimetro delle società partecipate
la progressiva estensione del regime dello split payment alle società partecipate dagli enti locali, pone l’esigenza di individuare correttamente il perimetro applicativo della disposizione attraverso la puntuale identificazione delle società che son
La verifica dei limiti per la tenuta della contabilità
si avvicina il momento della prima liquidazione IVA trimestrale, per chi non lo avesse ancora fatto è ora di verificare i limiti per la tenuta delle contabilità 2017: semplificata per cassa o ordinaria? Trimestrale IVA o mensile?
La fatturazione elettronica tra privati
la fatturazione elettronica è il futuro: dopo le pubbliche amministrazioni ora si potrà utilizzare anche nelle transazioni commerciali; in questo articolo puntiamo il mouse su: definizione e contenuto della fattura elettronica, modalità di archiviazi
Niente IVA sui mutui accesi dai Comuni per la gestione idrica
non è prevista l’assoggettabilità ad IVA del rimborso delle rate di ammortamento dei mutui accesi per il finanziamento degli investimenti versate ai Comuni da parte della società di gestione del servizio idrico (C.T.R. di Roma, sentenza segnalata e m
Operazioni esenti e in reverse charge: i rischi da spesometro
dal 2017 l’introduzione dello spesometro infrannuale porta qualche dubbio ai soggetti che lavorano emettendo solo fatture esenti da IVA o in reverse charge: vediamo quali complicazioni ci aspettano
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
La trasmissione periodica dei dati IVA
vediamo le regole del nuovo adempimento relativo alla trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: la finalità di questo nuovo obbligo è da ricercarsi nel consueto tentativo di contrasto all’evasione fiscale, servirà?
La vedova si salva dal reato di omesso versamento IVA
partendo da una recente sentenza di Cassazione, esploriamo le casistiche di responsabilità penali che possono emergere in caso di omesso versamento IVA; nel caso in esame il contribuente non risulta responsabile del reato
Guida al regime forfettario 2017 – prima parte
il regime dei contribuenti forfettari suscita sempre tanto interesse: proponiamo una guida pratica, aggiornata con tutte le novità al 2017; in questa prima parte analizziamo ad esempio i limiti di accesso, le cause di esclusione e di fuoriuscita dal
Liquidazioni periodiche IVA: alcuni casi pratici
si avvicina il momento della prima comunicazione dei dati trimestrali delle liquidazioni IVA; in questo articolo vediamo cosa accade per alcune situazioni particolari: il regime di contabilità per cassa, il reverse charge e lo split payment
Il rimborso IVA si può ottenere anche se si presenta in ritardo il modello VR
se il contribuente presenta in ritardo il modello VR e la violazione è meramente formale, può sempre richiedere il rimborso del credito IVA
Lavorazione dell'oro e reverse charge
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avv. Maurizio Villani, che illustra i casi in cui si applica il reverse charge alle lavorazioni di materiale aurifero