Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Cancellazione d'ufficio della partita IVA inattiva: le criticità
segnaliamo alcune criticità che possono emergere con la chiusura forzata delle partite IVA inattive: il contribuente come può confrontarsi con il Fisco?
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
Detrazioni IRPEF acquisto immobili da imprese costruttrici: prorogata la detrazione sull'IVA versata e (fate) attenzione alla dichiarazione dei redditi
una detrazione d’imposta IRPEF non comune: quella relativa al 50% del’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati da imprese costruttrici, detrazione disponibile anche per il 2017. Nell’articolo attenzioniamo anche le problematiche del modello Redditi 20
Ai fini della compilazione del modello IVA TR, rileva anche l’IVA del 1' trimestre 2017?
la gestione del credito IVA e l’apposizione del visto di conformità: un riassunto degli ultimi chiarimenti del fisco sulla gestione del modello IVA TR, con particolare attenzione alla valutazione dei crediti IVA già richiesti per i trimestri preceden
La compensazione di crediti IVA dichiarati e non contestati
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che ammette la possibilità per il contribuente di compensare crediti IVA dichiarati e non contestati dal Fisco
Le esclusioni dallo split payment
lo split payment è uno dei temi caldi di questa estate rovente. Nell’articolo analizziamo quali sono le esclusioni dal regime: le operazioni in reverse charge, i regimi speciali IVA, il plafond
Assegnazione agevolata di beni ai soci per società in contabilità semplificata
le ultime novità per il caso di assegnazione di beni ai soci di società in contabilità semplificata: si tratta del caso di assegnazione in assenza di riserve. A norma del codice civile tutte le società sarebbero obbligate alla produzione del bilancio
Rimborso IVA in dichiarazione dei redditi: un caso di giurisprudenza
In tema di IVA ai fini del rimborso è sufficiente aver indicato il credito in dichiarazione non essendo necessaria la presentazione del modello VR. Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione verifichiamo la corretta procedura di rimborso IVA che
La disciplina giuridica del reverse charge
è impossibile valutare bene l’applicazione del reverse charge nelle operazioni IVA senza conoscerne la disciplina giuridica e le regole applicative di base
Split payment 2017: riassunto pratico delle novità, dei nuovi adempimenti e delle prospettive future
in questo articolo di 10 pagine proviamo a rispondere a tutti i dubbi sull’applicazione delle novità dello split payment: gli elenchi dei soggetti interessati, l’esigibilità dell’IVA, gli adempimenti per aziende e professionisti e quelli per la pubbl
Il nuovo modello IVA TR per i crediti infrannuali
a grande richiesta dei nostri lettori, una panoramica del nuovo modello IVA TR per la richiesta dei crediti trimestrali IVA: nell’articolo offriamo una panoramica dei dati da fornire per richiedere l’utilizzo del credito IVA infrannuale
Il visto di conformità per i crediti IVA trimestrali
a fine mese avverrà la presentazione del primo modello IVA Tr per i crediti trimestrali IVA soggetti a visto di conformità: presentiamo le nuove norme in un articolo ricco di esempi pratici. L’articolo è tratto dalla nostra circolare settimanale, uno
La fatturazione in split payment delle prestazione professionali: attenzione alle trappole
segnaliamo un problema di fatturazione in split payment che può colpire i liberi professionisti: dati i tempi di emissione della fattura, il professionista potrebbe trovarsi nella condizione di dover restituire all’acquirente o committente l’imposta
Quali sono i requisiti formali per definire se una cessione è intracomunitaria? Le formalità necessarie
se mancano alcuni dati formali il Fisco può negare lo status di operazione intracomunitaria con relative agevolazioni IVA?
Rimborso IVA anche senza modello VR
il rimborso IVA è dovuto anche in assenza di presentazione del modello VR: analizziamo la giurisprudenza di merito e di Cassazione
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del Fisco ci obbligherà a ragionare su come gestire le scadenze di quei contribuenti che non rie
Con due abitazioni non si gode delle agevolazioni prima casa
il possesso di altra abitazione, acquistata con l’agevolazione, pur se inidonea a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia, impedisce di godere di nuovo delle agevolazioni prima casa
L'esigibilità dell'IVA dopo lo split payment
analizziamo i casi di esigibilità dell’IVA per le fatture emesse in split payment: in base al criterio di cassa o in base alla registrazione della fattura (o ricevimento)
Le associazioni sportive dilettantistiche sono escluse dallo split payment
una buona notizia per le associazioni sportive dilettantistiche: sono escluse dall’allagamento dello split payment
Rimborso IVA: il termine di prescrizione è decennale
Qual è il termine di prescrizione del rimborso IVA? Il credito esposto in dichiarazione è soggetto al termine di prescrizione decennale e non è necessario che il contribuente ponga in essere adempimenti particolari.
ll labirinto della fase transitoria dello split payment
siamo ai primi giorni di luglio e l’allargamento dello split payment è diventato operativo. Al momento stiamo vivendo una fase transitoria: il caso delle fatture emesse dai professionisti, il problema delle fatture già emesse prima della nuova discip
Split payment: note operative per le società partecipate
alcune pratiche note operative per la gestione contabile ed il versamento dell’IVA delle società partecipate dagli enti locali, che dall’1/7/2017 subiscono il regime dello split payment