l’agenzia delle Entrate ha attivato le procedure per la chiusura delle partite IVA inattive e per l’estromissione dal VIES: in questo articolo analizziamo i controlli del Fisco prima della notifica del provvedimento di chiusura o estromissione e la p
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le agevolazioni IVA per le cooperative edilizie di abitazione
pubblichiamo una interessante sentenza della C.T.R. di Bari che analizza la sussistenza delle agevolazioni IVA per società cooperative edilizie di abitazione: in particolare, le agevolazioni sono sopravvissute alla stretta sull’IVA in edilizia del 20
Le nuove regole dello split payment allargato: il ministero detta le istruzioni pratiche per la partenza
sono pronte le nuove regole dello split payment allargato: consentono alla P.A., società partecipate ed anche alle quotate, nella fase transitoria di adeguamento dei sistemi informatici, di ritardare il versamento dell’Iva
Split payment e limiti alle compensazioni fiscali: si stringe la morsa del Fisco
la morsa del Fisco si stringe e i contribuenti rischiano di incontrare serie difficoltà nel recuperare i crediti Iva: questo è l’ovvio effetto dell’estensione dello split payment e della stretta sulle compensazioni IVA
Cessione di terreno edificabile da parte dell'imprenditore agricolo: IVA o imposta di registro?
analizziamo un caso che presenta dubbi sulla gestione fiscale: la cessione da parte di un imprenditore agricolo di un terreno edificabile il quale, tuttavia, fa parte dei terreni dell’azienda agricola
Le procedure per la cancellazione dagli archivi VIES
Il Fisco ha lanciato una campagna per la cancellazione dagli archivi VIES di quei soggetti non idonei ad effettuare operazioni intracomunitarie senza addebito dell’IVA in fattura. Ricordiamo che sono numerosi i casi di violazioni alla normativa IVA
Fiscalità delle autovetture dei professionisti: gestire costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà del professionista.
Spese di ospitalità per i clienti in occasione di fiere, mostre, eventi
Le spese di ospitalità a favore dei clienti, sostenute in occasione di fiere, mostre, eventi, sono spese di rappresentanza o spese di pubblicità? La distinzione è fondamentale ai fini della determinazione del reddito d’impresa e della deducibilità de
Split payment: come cambia la responsabilità di cedente e cessionario
analizziamo cosa cambia dopo l’approvazione della manovra correttiva 2017 in tema di split payment. Dato che non è facile individuare quali sono i nuovi soggetti destinatari degli obblighi, quali sono le responsabilità di cedente e cessionario in cas
Comunicazioni periodiche IVA: come correggere e ravvedere errori e omissioni
Stanno arrivando tante richieste di informazioni su come ravvedere errori od omissioni delle Comunicazioni periodiche dati IVA relative al primo trimestre 2017. Proponiamo una breve guida.
Immobili in corso di costruzione: l'applicazione dell'IVA
le cessioni degli immobili in corso di costruzione sono sempre imponibili ai fini Iva? In questo articolo vediamo come la Cassazione definisce a fini fiscali l’immobile in corso di costruzione
Acquisto di immobili e detrazione del 50% dell'IVA pagata: i dubbi in vista delle dichiarazioni 2017
la legge di Stabilità del 2016 ha previsto una nuova detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili abitativi nuovi. Cosa accade se il contribuente ha versato al costruttore acconti nel 2016 ma non ha ancora rogitato?
Locazioni turistiche e IVA
dopo le norme della manovra correttiva vi è molta attenzione sulle locazioni turistiche, ecco un pratico ripasso del regime fiscale e delle novità riguardanti le locazioni brevi
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
Associazione in partecipazione: contratto civilistico, effetti fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
Liquidazioni periodiche IVA: metodologie di invio e acquisizione dei file trasmessi
proponiamo a grandissima richiesta un’ulteriore guida all’invio dei dati delle Liquidazioni periodiche IVA (modello IVP): indicazioni pratiche per la compilazione ed un ripasso delle procedure di invio telematico
La TIA non paga l'IVA
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che la TIA non poteva essere assogettata ad IVA, a far data dal decreto Ronchi
Per l'IVA non versata risponde chi è in carica alla scadenza
l’amministratore che è in carica alla scadenza del termine ultimo per il versamento è colui che risponde del reato di omesso versamento IVA della società; una recentissima sentenza della Cassazione mette a rischio la posizione di amministratori event
L’auto dell’agente: gli aspetti fiscali in uno schema pratico
Tabella pratica delle problematiche fiscali dell’auto dell’agente di commercio: gli agenti hanno limiti di deducibilità maggiori rispetto ad altri imprenditori.
Come gestire il credito IVA nella comunicazioni periodiche 2017: modalità pratiche
come si deve gestire la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA se il contribuente riporta un credito derivante dalla dichiarazione precedente? Ecco la risposta pratica, in 22 slides, con anche esempi pratici su intromissione ed estromissione d
La prima comunicazione delle liquidazioni IVA, da inviare entro il 12 giugno
una guida di 13 pagine all’adempimento dell’invio dei dati delle liquidazioni IVA: i soggetti obbligati e le eventuali esenzioni, la compilazione rigo per rigo, la gestione del file telematico sul portale dell’Agenzia delle Entrate…
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: guida all'adempimento
in vista della scadenza del 12 giugno prossimo, pubblichiamo una guida pratica di 8 pagine (arricchita di immagini ed esempi pratici) al nuovo gravoso adempimento di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA
Detrazione IVA: i tempi stretti per la dichiarazione restringono anche i tempi per la detrazione
dopo le norme della manovra correttiva, la presentazione della dichiarazione IVA con tempi accellerati limita ulteriormente i tempi per godere della detrazione IVA sulle fatture ricevute