Una delle novità più interessanti della Legge di Bilancio 2019 è l’estensione del regime forfettario a tutti i contribuenti che fatturano meno di 65mila euro. In questo articolo riassumiamo le novità apportate al regime forfettario: tali novità rendo
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura Elettronica: commercio al dettaglio e operazioni con consumatori privati
Quali regole per emettere le fatture elettroniche in caso di vendite da parte dei commercianti al dettaglio e operazioni nei confronti dei consumatori privati. La fattura – qualora richiesta dal privato – potrà essere “immediata” oppure “differita”…
Deleghe massive agli intermediari per fattura elettronica
Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Fattura elettronica e tracciabilità dei pagamenti: riduzione dei termini di accertamento a tre anni
La fattura elettronica è ormai realtà ma genera ancora troppi dubbi. In questo articolo andiamo a vedere come la fattura elettronica e la gestione della tracciabilità dei pagamenti possono essere sfruttate dal contribuente per accorciare i termini di
Fattura Elettronica e Ristoranti: cosa rilasciare al cliente
In questo breve video rispondiamo al seguente quesito: che tipo di documento devono rilasciare i ristoranti ai clienti che richiedono fattura, ora che è diventata elettronica?
Nuovo regime forfettario dal 2019, ricavi fino a 65.000 euro e tassazione 15%
Come si applica il nuovo regime forfettario. Tra le novità più attese si segnala quella relativa ad una ipotesi di esclusione dal (modificato) regime forfettario: professionista che detiene una quota di partecipazione in una società di persone o di c
Fattura Elettronica: la scelta dell'indirizzo PEC utilizzabile
Ammessa la possibilità di utilizzare più “indirizzi telematici”, quindi anche più PEC, anche diverse da quella legale registrata in INIPEC
Fatture di fine anno: la detrazione IVA si esercita in base alla data di ricezione della fattura
Se la merce è consegnata, ad esempio, nel mese di dicembre dell’anno 2018, e la fattura perviene a destinazione nel mese di gennaio 2019, la detrazione potrà essere fatta valere con decorrenza dal mese di gennaio e non potrà retroagire al mese di dic
ASD e enti associativi in regime agevolato: la fatturazione elettronica scatta oltre i 65.000 euro di proventi commerciali
Fattura elettronica: sono esonerati i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime dei minimi, e ricomprese anche le associazioni e le società sportive dilettantistiche; sono esonerati anche i soggetti passivi che, nel periodo d’imposta
La fatturazione elettronica differita per i professionisti grazie alla fattura pro-forma
Mancano pochi giorni all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per (quasi) tutti i titolari di partita IVA. Il nuovo regime potrà generare difficoltà pratiche nella gestione dei tempi di emissione dei documenti e per i professionisti potr
Fattura Elettronica: errata indicazione del soggetto che ha effettuato l’acquisto
Se il fornitore indica erroneamente nella fattura il numero di partita Iva di un altro soggetto, il sistema di Interscambio non procederà allo scarto del documento, ma recapiterà la fattura ad un soggetto diverso da quello che è stato effettivamente
Fattura Elettronica: minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo? Mini-video
Fattura Elettronica – Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo?
Fattura elettronica o cartacea per le operazioni a cavallo d'anno? Le fatture datate 31/12/2018 ma emesse in gennaio 2019
All’approssimarsi dell’inizio dell’anno 2019 diventano sempre più frequenti i dubbi di consulenti ed imprese, relativamente alle fatture che verranno elaborate “a cavallo” tra 2018 e 2019: ci si chiede cioè da quale momento dovranno essere elettronic
Le fatture elettroniche per le operazioni "fuori campo IVA": la data certa
Possono essere generate in formato digitale anche le fatture elettroniche relative ad operazioni fuori campo Iva. L’esempio ha come oggetto le operazioni c.d. “monofase”. In tale ipotesi il soggetto cedente non è obbligato all’emissione della fattura
IVA: detraibile sulla ristrutturazione di immobili di terzi, purché strumentale
La Corte di Cassazione chiude la querelle relativa alla detraibilità dell’IVA relativa alle spese di ristrutturazione su immobili di terzi, riconoscendone la detraibilità a condizione che sussista un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o
Fattura Elettronica e Operazioni verso l'estero e dall'estero: l'obbligo di comunicazione dei dati
Dal prossimo 1 gennaio scatterà l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, ma l’adempimento non riguarderà ogni operazione. Sono infatti previsti alcuni esoneri. Ad esempio dovranno ancora essere emesse in formato analogico e non di
Gli omaggi natalizi: trattamento fiscale e contabile
Quando parliamo di omaggi natalizi si pone il problema del loro inquadramento giuridico–tributario: trattandosi di regalie offerte a soggetti che in qualche modo intrattengono rapporti economici con l’impresa o lo studio professionale assumono la ves
Acconto IVA: modalità di calcolo, particolarità e sanzioni
Una guida al versamento dell’acconto IVA in scadenza: soggetti esclusi, modalità di calcolo, casi particolari e sanzioni in caso di omesso versamento.
Servizi sanitari resi da operatori socio-sanitari: niente esenzione IVA
L’operatore socio sanitario (O.S.S.) non rientra tra i soggetti abilitati all’esercizio delle professioni sanitarie: per le prestazioni rese da tale operatore, di conseguenza, non è applicabile l’esenzione Iva. Le prestazioni dovranno essere assogget
Fattura elettronica: dal prossimo 1 gennaio la fattura cartacea perde la detrazione dell'IVA
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore, per numerosi contribuenti, l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico. Da questa data la “carta” non avrà più alcun valore e la fattura cartacea non potrà più essere utilizzata per eserc
La delega per la fatturazione elettronica secondo il modello predisposto dal CNDCEC
Pronto ai nastri di partenza il fac-simile di lettera di incarico professionale, secondo la nuova versione della modulistica aggiornata alla luce delle novità introdotte con l’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019. Lo ann
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute? – Partita IVA cessata/Soggetto deceduto
Minimi e forfettari devono conservare le Fatture Elettroniche ricevute?
Cosa succede alle FE inviate ad una P. IVA cessata o ad un Codice fiscale di un soggetto deceduto?
Illegittimità dell'esenzione IVA per le prestazioni di trasporto accessorie
Costituisce operazione esente esclusivamente una prestazione accessoria ad una prestazione principale di trasporto, se ed in quanto quest’ultima benefici dell’esenzione. Soltanto un’operazione accessoria ad operazioni non imponibili può considerarsi
La deducibilità dei costi per operazioni soggettivamente inesistenti
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell’ipotesi in cui l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che siano in contrasto con i pr