Prorogato (inutilmente) il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni periodiche relative al periodo ottobre/dicembre 2018 (quarto trimestre). La nuova scadenza è rappresentata dal 10 aprile prossimo, in luogo di quella precedente del 28 febbrai
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura Elettronica: la funzionalità Download Massivo disponibile all'interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa
Fattura Elettronica: segnaliamo che la funzionalità di “Download Massivo” disponibile all’interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa. Guarda il nostro video per capire i rischi del download massivo
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Gli enti associativi, che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito nell’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Ciò a condizione di aver
Reverse charge e omessa registrazione dell'autofattura, resta il diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione si adegua all’orientamento comunitario e riconosce il diritto alla detrazione in presenza di tutti i presupposti sostanziali previsti dal D.P.R. n. 633/1972. Eventuali violazioni formali non incidono sull’esercizio del diritto
Fatture emesse: i nuovi termini di registrazione delle fatture attive
Il D.L. 119/2018 è intervenuto semplificando anche la registrazione delle fatture emesse. In realtà non si tratta solo di un intervento finalizzato a semplificare gli adempimenti dei contribuenti, ma è stato concretamente adeguato l’adempimento al nu
La dichiarazione d'intento 2019
La dichiarazione d’intento è una comunicazione formale che l’esportatore abituale deve presentare al Fisco nel caso in cui effettui acquisti o cessioni senza IVA. In questo articolo segnaliamo alcuni nuovi chiarimenti forniti dal fisco dal Fisco che
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Modello IVA base 2019: i soggetti che possono utilizzarlo
Il modello IVA BASE offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla d
Fattura Elettronica: riaddebito dei costi per emissione fattura e per commissioni carte di credito. Mini-video
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
Check list per imputare le fatture in contabilità semplificata
Sono variate le regole di determinazione della base imponibile ai fini dell’Irpef e dell’Irap per le imprese minori in contabilità semplificata, razionalizzando, contestualmente, i relativi adempimenti contabili. Tali modifiche non hanno mutato l’amb
Fattura elettronica: impossibilità di recapito, ricezione ed esercizio del diritto alla detrazione
I software gestionali che professionisti ed imprese utilizzano durante questo primo periodo di entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico evidenziano più di un problema operativo. In numerosi casi si verificano d
Esterometro: suggerimenti per la compilazione
Dopo il rinvio dell’esterometro e dello spesometro relativo al secondo semestre del 2018 i professionisti hanno tirato un sospiro di sollievo. Il rinvio della scadenza non è stato ancora formalizzato, ma è stato annunciato con una nota del sottosegre
IVA monofase: esercizio della detrazione e applicazione dello split payment
Torniamo sul tema dell’applicabilità della scissione dei pagamenti e dell’esercizio della detrazione IVA, con riferimento ad approviggionamenti suscettibili di IVA monofase. Esaminiamo due pronunce dell’Amministrazione finanziaria nelle quali è stata
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
Partecipazione nella frode carosello: la rilevanza della consapevolezza
In tema di IVA, l’Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l
Esterometro: ambito di applicazione e soggetti esclusi
A breve (entro il 30 aprile a seguito della proroga annunciata) dovrà essere inviato l’ultimo spesometro trimestrale, con i dati relativi alle liquidazioni Iva del periodo ottobre/dicembre 2018, ma si aggiungerà un nuovo adempimento, l’esterometro, r
Fattura elettronica al vaglio della prima liquidazione IVA del 18 febbraio 2019
In assenza di definitivi chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate (forse è meglio così…) proviamo a fornire alcune indicazioni con riferimento ai seguenti due temi “caldi” in vista della scadenza di lunedì 18:
–> il termine emissione delle fat
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Fattura elettronica – Modalità di assolvimento dell'imposta di bollo – Minivideo
Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei bolli dovuti
La fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche: aspetti peculiari
Quali sono le regole di emissione della fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche? Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti di minori dimensioni il legislatore ha stabilito che le associazioni con volume d’affari inf
Accesso al regime forfettario nel 2019: la rettifica IVA
Per i contribuenti che accedono al regime forfettario nel 2019 (proveniendo dal regime “ordinario”) si apre il problema della rettifica IVA, da effettuare nella prossima dichiarazione IVA con pagamento di eventuali somme dovute il prossimo 18 marzo.
La competenza IVA delle fatture elettroniche – Risposta al volo
Un ulteriore dubbio sulla fattura elettronica: se si emette a febbraio una fattura che andava emessa il 30 gennaio scattano sanzioni? Quando va versata l’IVA esposta in tale fattura?
Fattura elettronica e tessera sanitaria: obblighi dopo il Decreto Semplificazioni
Sono un medico, emetto fatture che però non vanno trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, nonostante siano emesse nei confronti di persone fisiche. Devo emettere la fattura elettronica?
I problemi pratici della fatturazione elettronica
Le sei principali problematiche riscontrate dopo l’avvio della fatturazione elettronica di massa e i nostri suggerimenti pratici:
1) Autofattura e denuncia di mancata fatturazione
2) La data della fattura: come comportarsi dopo l’1 luglio
3) Fattura