L’Agenzia delle entrate fornisce nuove precisazioni sulla fattura elettronica: ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, termini e modalità di emissione e registrazione dei documenti, imposta di bollo, criteri di compilazione delle autofatture,
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Quanto tempo c’è per l’invio dei corrispettivi elettronici?
Decorso il primo semestre “variabile” di applicazione delle novità legislative, una volta a regime, il tempo a disposizione per l’invio all’Agenzia delle entrate sarà tassativamente di 12 giorni, per ora si fa in tempo entro il mese successivo
Enti Non Commerciali e APS: regime fiscale transitorio ai fini IVA (anno imposta 2018 e 2019)
Gli Enti Non Commerciali (e quindi anche le Associazioni di Promozione Sociale) che, in quanto tali, non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) solo
Consultazione delle fatture elettroniche per l’intermediario: nuovi termini
Sono stati stabiliti nuovi termini per l’adesione al servizio di consultazione della fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quindi l’iter necessario all’attivazione di questo servizio, gratuito.
Tassazione del Diritto d’Autore: senza IVA e tassazione diretta ridotta
Una recente sentenza aggiunge un tassello fondamentale nel definire il concetto di diritto d’autore: sono esclusi ai fini IVA e vanno tassati separatamente dal regime di lavoro autonomo.
Fattura Elettronica differita: si può indicare la data dell’ultima operazione del mese
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha precisato che non sono variati i termini già previsti per l’emissione delle fatture differite e che nella fattura elettronica – come data di effettuazione dell’operazione – si può indicare la data de
Trasmissione Telematica Corrispettivi 2019: decorrenza, proroghe, esoneri
Dal 1° luglio prossimo (manca solo una settimana) entrerà in vigore l’obbligo di memorizzazione ed invio telematico dei corrispettivi direttamente all’Agenzia delel entrate: proponiamo un ripasso del nuovo adempimento
L’adempimento riguarderà esclus
Fattura elettronica: si indica solo la data dell'operazione
Facciamo il punto sulla registrazione delle fatture elettroniche dopo le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate: ecco la soluzione al problema della “doppia” data e della registrazione nel libro fatture
La moratoria delle sanzioni e le semplificazioni del Decreto crescita
Il decreto crescita dovrà essere convertito in legge entro la fine del mese di giugno: in questo articolo facciamo il punto sui principali provvedimenti ad alto impatto fiscale che dovrebbero essere introdotti in sede di conversione. Puntiamo il mous
Fattura elettronica: dal 1° luglio prossimo potrebbe scattare la doppia data
Necessario distinguere la data di effettuazione dell’operazione dalla data della fattura che, in linea di principio, dovrebbe coincidere con quella di trasmissione del documento al Sistema di interscambio. Dal prossimo 1° luglio cambiano anche le mod
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
Dal prossimo 1° luglio 2019 entra in vigore, per i soggetti IVA che effettuano operazioni di vendita al dettaglio, con volume di affari superiore a 400.000 euro, l’obbligo di assicurare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei d
Il regime fiscale transitorio delle OdV ai fini IRES ed IVA per gli anni di imposta 2018 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle OdV – Organizzazioni di Volontariato – per quanto riguarda l’imposta l’IRES e l’IVA entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2020 (anno di imposta successivo all’avvio dell’operatività del Registro unic
Fatture 2018 ricevute nel 2019 – Risposte al volo
Cosa avviene se un cliente consegna allo Studio nel 2019 fatture cartacee emesse nel 2018? Quali sono gli adempimenti IVA su cui devo intervenire registrando la fattura “vecchia”?
L’aliquota IVA nella costruzione di capannoni – con allegati codici Ateco
Proponiamo un’analisi delle problematiche IVA che riguardano la costruzione di capannoni. La nostra analisi si concentra sull’aliquota IVA applicabile e sul regime del reverse charge (o inversione contabile) in fase di costruzione di beni strumentali
Fatturazione elettronica: si avvicina il termine del periodo di moratoria dell'invio delle fatture al SDI
Sono decorsi quasi sei mesi dall’avvio del nuovo obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, e quindi sta per scadere il periodo di moratoria delle sanzioni nell’ipotesi di fatturazione tardiva. Attenzione! Dal prossimo 1° luglio pros
Il trattamento IVA delle spese riaddebitate ex articolo 15 – Risposta al volo
Quali sono le spese che possono essere riaddebitate al committente in base all’articolo 15 del DPR IVA?
Sembrano tante, ma spesso invece bisogna dimenticarsi dell’articolo 15…
Una Risposta al volo a cura Filippo Mangiapane
Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi: chiarimenti
Il prossimo 1° luglio scatterà l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per i soggetti passivi IVA, con un volume d’affari su base annua superiore a 400mila euro, che effettuano operazioni di commercio al minuto e attività assimilate, p
Credito d'imposta per l'acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità della trasmissione telematica delle operazioni g
Attività ludico-ricreative c.d escape room: trattamento amministrativo e fiscale
Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle “Escape room”? Analizziamo il quesito di un lettore
Invio telematico dei corrispettivi: i primi chiarimenti in vista dell'1 luglio
Si avvicina a grandi passi la scadenza del 1° luglio prossimo, cioè del termine entro cui gli esercenti le attività di commercio al minuto che superano un determinato volume di ricavi dovranno comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i co
Legge Bilancio 2019 ed estromissione dell'immobile dell'imprenditore individuale
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto le disposizioni in materia di estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale prevedendo il versamento di un’imposta sostitutiva dell’8%. Analizziamo in questo articolo la normativa con es
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
Trasmissione telematica dei corrispettivi: il credito d'imposta e le istruzioni per l'adempimento
E’ stato previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari al 50% (fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto dello strumento e di euro 50 in caso di suo adattamento) per chi acquista/adatta il registratore di cassa al fine di po