L’imposta di bollo è regolata dal D.P.R. n. 642/1972.
E’ opportuno rilevare che il predetto D.P.R. dispone, con riferimento alle fatture, che, qualora sulle stesse non risulti evidenziata l’IVA, deve essere applicata l’imposta di bollo.
Sarà però o
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
La nota di variazione emessa in tempo obbliga il ricevente a registrarla in contabilità
La nota di variazione, emessa nel giusto termine, legittima l’emittente alla detrazione dell’IVA, e, al contempo, obbliga il ricevente alla sua registrazione.
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
IVA di gruppo: società di capitali identificata direttamente in Italia
La liquidazione IVA di gruppo è un meccanismo, distinto dal più recente concetto di gruppo IVA, che consente di compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto da più società diverse.
Si esamina il caso di una società di cap
Corrispettivi elettronici: la contabilità diventa automatica?
Un semplice spot può diffondere un’informazione “parziale”?
Così è capitato in occasione della pubblicità divulgata dall’Agenzia delle Entrate al fine di sponsorizzare l’entrata in vigore dello scontrino elettronico a partire dal 1° gennaio.
La comun
Credito IVA non indicato in dichiarazione annuale (omessa): non è perso
Il caso del credito IVA maturato in un anno e regolarmente computato nella mensilità di competenza, ma non riportato nella dichiarazione annuale, poiché non presentata, pur essendo stato posto in detrazione nell’annualità successiva
Le cessioni a catena UE: operatore intermedio, triangolazioni, operazioni quadrangolari, trasporti
Esaminiamo le novità introdotte, a far data dall’1/1/2020, dalla normativa comunitaria in materia di IVA internazionale e operazioni intracomunitarie.
Partendo dalla nozione di operatore intermedio analizzeremo le casistiche di riferimento della norm
Fattura per commissioni Pos con SumUp – Risposta al volo
Un nostro affezionato lettore ci sottopone il seguente quesito: “Ho ricevuto una fattura per commissioni POS (Sum Up, sede in Inghilterra), in esenzione da Iva; quali adempimenti devo effettuare?”
Le novità del Modello IVA 2020
Con questo intervento andiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate per il Modello IVA 2020: analisi della dichiarazione IVA quadro per quadro con esempi pratici.
La data di registrazione delle fatture emesse: riflessioni sul tema
In che data registrare le fatture emesse? Con la fatturazione elettronica crescono i dubbi tra gli operatori.
Da quando, poi, è stato chiarito che la registrazione delle fatture di acquisto non può essere antecedente alla messa a disposizione da part
La chiusura delle Partite IVA inattive
L’Agenzia delle Entrate procede d’ufficio, in modalità centralizzata, alla chiusura delle partite IVA di coloro che, sulla base dei dati e degli elementi in suo possesso, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività di impr
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci
Dichiarazione IVA 2020 e crediti superiori a 5.000 euro: abbreviare i tempi del rimborso
Dichiarazione IVA 2020: disponibile il software ministeriale utile per compensare “subito” crediti IVA oltre i 5 mila euro
Non sempre i regimi speciali IVA impediscono di applicare il regime forfetario
Analizziamo il difficile rapporto fra il regime forfettario ed i regimi speciali IVA: per regola generale i due regimi agevolati sono incompatibili. In questo approfondimento evidenziamo, con esempi pratici, che possono esistere anche casi di compati
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Le novità in arrivo per fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
In data 22 gennaio 2020 il Dr. Giuseppe Zambon ha partecipato a Roma, presso la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate, alla riunione del Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica esteso, da questa prima seduta del 2020, anche alle consultazioni i
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
Brexit fino al 31/12/2020 nulla cambia
Da oggi 1′ febbraio 2020 il Regno Unito abbandona l’Unione Europea ma fino al 31 dicembre 2020 continuano ad applicarsi le attuali regole doganali e fiscali
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
Sanzioni per mancata immissione in deposito fiscale
Analisi del sistema di sanzioni: in caso di deposito fiscale cosiddetto virtuale il Fisco non può pretendere l’IVA all’importazione relativa alla merce immessa in libera pratica, dato che il deposito fisico si concreta in un semplice adempimento form
Fatture datate 31/12/2019 – Risposta al volo
Con la risposta al volo di oggi esaminiamo il caso di un cliente che vorrebbe emettere tardivamente delle fatture datate 31/12/2019.
Corrispettivi elettronici: reso di merce con registratore automatico
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale, ma può anche consentire la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento. In seguito avrà valore il solo documento commerciale emesso per a
Cessioni Intra UE: le novità in vigore dall'1 gennaio 2020 e le problematiche in attesa di chiarimenti ufficiali
All’1 gennaio 2020, le regole IVA contenute nella Direttiva n. 1910-2018 e nel Regolamento UE 2018/1912 del 04 dicembre 2018, aventi lo scopo di modificare le condizioni necessarie per applicare la non imponibilità ai fini IVA in relazione alle opera