Non spetta il rimborso dell’eccedenza dell’IVA inerente alle spese per la realizzazione di opere di miglioramento eseguite su beni immobili in comodato.
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: novità dal decreto Liquidità
Il decreto Liquidità interviene sulla disciplina dei versamenti dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche nel caso di importi inferiori a un certo valore, rimodulando le scadenze dei versamenti in rapporto all’ammontare di imposta dovuta nel t
Sanzioni per la ritardata emissione di una fattura
L’Agenzia Entrate ha chiarito che nonostante il periodo emergenziale che stiamo vivendo, la fattura deve essere comunque emessa. A quali sanzioni si va incontro in caso di ritardata emissione?
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel corso del 2020: scadenze di pagamento
Facciamo il punto sui nuovi termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dopo le proroghe introdotte dal Decreto Liquidità a causa dell’emergenza CoronaVirus
Rimborso IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Servizi elettronici nella UE: nuovo regime di territorialità
Un recente Decreto legislativo dà attuazione, tardivamente, alla Direttiva UE n. 2017/2455/Ue in tema di Iva per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Proponiamo un ripasso della normativa vigente ed una panoramica delle novità i
La revoca delle lettere d’intento: adempimenti dell’esportatore abituale
L’esportatore abituale che non intenda più avvalersi della facoltà di acquistare beni/servizi senza Iva può revocare la dichiarazione d’intento, senza che sia previsto a tal fine un modello specifico e un obbligo di comunicazione all’Agenzia delle En
Le fatture fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto?
Le fatture con importi fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto? Vediamo la risposta di Assosoftware
Termine di emissione della nota di variazione IVA dopo il piano di riparto fallimentare
La nota di variazione in diminuzione deve essere emessa (e la maggiore imposta a suo tempo versata può essere detratta), al più tardi, entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui si è verificato il presupposto per
Pro-rata IVA per operazioni esenti in presenza di beni ammortizzabili
Come influiscono le operazioni esenti sul calcolo del pro rata IVA? La variazione del pro rata IVA quali effetti pratici comporta per il contribuente? Quali sono gli effetti sull’IVA detratta per l’acquisto di beni ammortizzabili?
Credito d'imposta locazione pari al 60%: il caso degli aggi
Credito d’imposta locazione pari al 60%: la verifica della diminuzione del fatturato per le attività soggette ad aggio, non rilevanti ai fini IVA.
Cambia la territorialità IVA per i servizi elettronici: il MOSS
Anche gli operatori extra UE potranno accedere al regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop) purché siano registrati ai fini Iva in uno Stato membro.
La proroga dell’invio dei corrispettivi telematici in seguito all'emergenza COVID-19
I corrispettivi telematici devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla loro effettuazione.
Questa procedura, a causa dell’emergenza epidemiologica verificata, ha causato non pochi problemi agli esercenti ed è per questo moti
Soggetti non residenti: cessioni di beni in Italia. Mancata identificazione e problematiche conseguenti
La possibilità dei soggetti non residenti di operare in Italia, svolgendovi cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, è condizionata dalla necessità di rispettare determinate forme e di assumere una soggettività finalizzata a fornire una certa gar
Mascherine e DPI con IVA a 0: acquisti, importazione e successiva cessione
Il Decreto Rilancio ha introdotto un regime IVA agevolato per quei beni indispensabili per fronteggiare l’emergenza epidemiologica a cui stiamo assistendo: analizziamo l’operatività pratica dell’IVA agevolata in sede di fatturazione.
IVA di gruppo: credito indebitamente utilizzato in compensazione
Dall’Agenzia delle Entrate alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di credito indebitamente utilizzato in compensazione in fase di liquidazione dell’IVA di gruppo.
Vendite occasionali su marketplace: nessun adempimento comunicativo per la persona fisica
Vendite occasionali a distanza, su mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Si tratta però di una misura a tempo.
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Estromissione agevolata degli immobili: l’emissione della fattura non è rinviata
Il 31 maggio è il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per l’estromissione agevolata degli immobili dalle imprese individuali: l’agevolazione consiste nel pagamento dell’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP dell’8%.
Il termine non rientra tra que
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla prova delle cessioni intracomunitarie
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla prova delle cessioni intracomunitarie, alla luce delle disposizioni UE.
Il Regolamento europeo stabilisce una presunzione relativa di avvenuto trasporto o spedizione che non impedisce agli o
Omesso versamento iva, conta la dichiarazione
La Cassazione si è espressa in merito al reato di omesso versamento IVA affermando che la somma da versare è quella che si evince dalla dichiarazione del contribuente e non dalle scritture contabili.
Il trattamento IVA dei token per una blockchain
Nell’ipotesi di utility token che consentono, a seguito del loro acquisto, di poter accedere ai servizi della blockchain, il momento di effettuazione della prestazione coincide col pagamento della commissione ed essendo questa una prestazione di serv
Spese di manutenzione di un immobile abitativo utilizzato come sede dell'attività professionale: indetraibilità IVA
La Cassazione torna a parlare di detrazione dell’IVA, negando il recupero della stessa se l’immobile è accatastato come abitativo.
Irrilevante sarebbe l’eventuale destinazione dell’immobile stesso all’esercizio di attività professionale.
Se il dodicesimo giorno dall'invio della fattura elettronica allo SdI cade di domenica
L’Agenzia delle Entrate si esprime riguardo all’invio allo SdI delle fatture elettroniche, confermando che, in questo caso, non troverebbe applicazione la sospensione dei termini degli adempimenti diversi dai versamenti. Ciò premesso, se il dodicesim