I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Si applica l’IVA sulle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo
Si applica l’IVA sulle somme pattuite a totale saldo, stralcio e definizione delle ragioni di controversia e al solo fine di porre fine alla lite e senza riconoscimento alcuno delle opposte ragioni.
Profili IVA della vendita di merce attraverso un magazzino UE
Nel presente intervento esamineremo i profili IVA delle cessioni di beni effettuati da una impresa italiana attraverso un magazzino collocato in un Paese comunitario.
L’analisi è condotta sul presupposto che il magazzino non configuri una stabile org
Nuove modalità d’integrazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono state approvate definitivamente le procedure per l’integrazione delle fatture elettroniche per le quali il cedente o fornitore non ha assolto l’imposta di bollo. Nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia Entrate la procedura in
Cessione gratuita con autofattura
Dal primo gennaio 2021, in sede di emissione di autofattura per cessione gratuita occorre utilizzare il codice “TD27” – Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa – come da versione 1.6.1 delle specifiche tecniche. L’indicazione de
Il disconoscimento della detraibilità del credito IVA
Il disconoscimento di un credito iva operato non per contestazione di merito ma sul mero riscontro formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il credito IVA è sorto e preteso, richiede l’emissione di un previo avviso di recu
Il rimborso del credito IVA annuale
La gestione del credito IVA annuale a volta comporta dubbi. In questo articolo illustriamo: le modalità di richiesta del rimborso; le agevolazioni previste dal regime premiale ISA; le procedure di rimborso; i casi di diniego e sospensione del rimbors
In scadenza il saldo IVA: versamento entro il 16 marzo 2021
E’ in scadenza il termine per effettuare il versamento del conguaglio dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2020.
Il versamento può essere effettuato in un unico importo oppure in forma rateizzata e con applicazi
Il regime impositivo IVA in caso di distacco del personale
In caso di distacco di personale tra due società dello stesso Gruppo, la questione della dimostrazione dell’inerenza e strumentalità all’attività imprenditoriale delle prestazioni indicate nelle fatture è irrilevante, dovendo semmai essere verificato
La rigenerazione dei versamenti IVA periodici omessi (parte terza)
Martedì 16 marzo va in scadenza il saldo IVA del 2020. Uno dei righi più critici da compilare è il VL 30, in cui va indicato l’ammontare dell’IVA dovuta dal contribuente. La dichiarazione IVA 2021, figlia dell’anno pandemico 2020, può presentare dive
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: necessaria proroga
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: impatto critico su professionisti e aziende, necessaria una proroga.
Dichiarazione IVA 2021: il pro rata e l’escussione delle prestazioni esenti occasionali
Continuiamo ad analizzare i casi di gestione del pro rata IVA in dichiarazione… In questo intervento si esaminano le modalità di calcolo, con particolare attenzione alle operazioni escluse dal calcolo.
Dichiarazione IVA 2021: il diritto alla detrazione
Dichiarazione IVA annuale 2021: come funziona il diritto alla detrazione in caso di applicazione del pro-rata? Puntiamo il mouse sul caso della merce consegnata nel 2019 ma fatturata nel 2020 per cui vige il pro-rata di indetraibilità.
Casi pratici di compilazione del quadro VQ per versamenti IVA periodici omessi (seconda parte)
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per la comprensione delle corrette modalità di compilazione del quadro VQ della Dichiarazione IVA, allo scopo di sanare le casistiche relative aI versamenti periodici omessi.
Compilazione del quadro VQ in caso di versamenti IVA periodici omessi (prima parte)
Ci soffermiamo sulla compilazione del quadro VQ del Modello IVA 2021, relativo ai versamenti periodici omessi.
I dettagliati schemi di analisi di cui ci serviremo ci guideranno nella coerente individuazione dei dati da annotare nei diversi campi.
Fatture elettroniche: proroga per l’adesione al servizio di consultazione
Slitta al 30 giugno 2021 il termine entro cui è possibile accedere al servizio di consultazione e di acquisizione delle fatture elettroniche.
Ancora un po’ di tempo, necessario per trovare l’accordo con il Garante della privacy.
E poi i dati delle f
E-commerce: norme europee sull’IVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e talune cessioni nazionali di b
Criticità Dichiarazione IVA 2021: sospensione dei versamenti per Covid e visto di conformità
La stagione dei modelli dichiarativi è ufficialmente aperta e con decorrenza dal 1° febbraio scorso è possibile inviare il modello annuale IVA 2021. Puntiamo il mouse su alcuni aspetti critici relativi alla compilazione della dichiarazione: sospensio
Fatture emesse a cavallo di anno dai semplificati con opzione
Si è acceso un dibattito sulle modalità di registrazione delle fatture elettroniche emesse a cavallo d’anno dai contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione per il comma 5 dell’art. 18 del DPR 600/1973. Si sono di fatto sviluppate d
No allo Split Payment se la stazione appaltante è di natura privata
Il meccanismo dello “split payment” non trova applicazione nei confronti di una Stazione appaltante, che sia qualificata come soggetto aggiudicatore privato anche se tenuto alla realizzazione di un’opera pubblica, ed al rispetto del Codice degli appa
Il versamento del saldo Iva 2020
Vediamo quali sono le regole per il versamento del Saldo IVA in scadenza il 16 marzo prossimo: quali sono le regole normali di versamento e rateazione? In particolare puntiamo il mouse sulle particolarità dovute al differimento del versamento dell’ac
Alcune novità fiscali 2021: locazioni brevi, sistema Tessera Sanitaria, IVA
Dedichiamo questo approfondimento alle principali novità fiscali di questo complesso anno 2021: cosa cambia per le locazioni brevi in regime di impresa, i nuovi termini per la trasmissione dei dati sistema tessera sanitaria e gli aggiornamenti su IVA
L’impatto delle operazioni straordinarie sulla dichiarazione annuale IVA 2021
La compilazione della dichiarazione annuale IVA – in presenza di operazioni straordinarie concluse nell’anno 2020 o tra il 1° gennaio 2021 ed il termine di presentazione della dichiarazione – deve seguire regole specifiche a seconda delle variabili c
Casi pratici di compilazione del rigo VA16 del Modello IVA 2021 in presenza di versamenti sospesi per Covid-19
La dichiarazione IVA 2021 per il 2020 si è arricchita di nuove informazioni da fornire: sono quelle riguardanti i versamenti non effettuati dai contribuenti in applicazione della normativa per emergenza CoronaVirus.
In questo articolo vediamo con pra