Torniamo su un argomento che ha suscitato molto interesse e che abbiamo affrontato nella “risposta al volo” del giorno 18/2/2021: la registrazione delle fatture di dicembre 2020 trasmesse in gennaio 2021. Facciamo chiarezza per confermare alcuni punt
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Triangolazione comunitaria: prova del trasporto
Le triangolazioni costituiscono un particolare tipo di cessione a catena coinvolgente tre soggetti distinti, a volte localizzati in tre diversi Paesi.
In generale, nell’ambito di una triangolazione il soggetto B (promotore) acquista da A (primo ceden
Trimestrali IVA: nuova tempistica di registrazione delle fatture non obbligatoria
I soggetti trimestrali per opzione possono annotare le fatture emesse entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni, con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni.
Il modello IVA 2021 con i dati LIPE del quarto trimestre 2020 entro il 1° marzo
Presentando il Modello IVA entro il 1° marzo si evita di comunicare all’Agenzia Entrate anche la liquidazione periodica relativa al 4° trimestre 2020. Occorrrerà a tal fine compilare il quadro VP. E’ data così la possibilità al contribuente di accorp
Compensazioni del credito IVA 2020: le regole per non sbagliare
Come noto con l’inizio del nuovo anno le imprese possono utilizzare in compensazione, a far data dall’1 gennaio 2021, il Credito Iva 2020 in presenza di determinate condizioni. In questo articolo proponiamo un ripasso schematico delle varie di casist
Sanzione per omesso versamento assorbita dall'infedele dichiarazione
Se il mancato versamento dell’I.V.A. è diretta conseguenza della omessa indicazione nella dichiarazione dell’importo dell’imposta effettivamente dovuto, la sanzione prevista assorbe anche l’omesso versamento dell’imposta.
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Dichiarazione d’intento con acconto nel 2020 e saldo nel 2021
Una situazione che richiede una particolare attenzione, ovverosia la gestione delle dichiarazioni d’intento per le operazioni a cavallo d’anno.
Omesso versamento IVA e applicabilità del criterio della particolare tenuità
Il reato di omesso versamento IVA è integrato già dal semplice mancato versamento all’erario delle somme che risultino dovute sulla base della dichiarazione annuale. L’obbligo è svincolato, tranne i casi di applicabilità del regime di “Iva per cassa”
Il pro rata di detrazione dell’IVA – Miniguida
In questo articolo si analizza nel dettaglio il pro rata di detrazione dell’IVA, con un focus sulle operazioni esenti ma accessorie all’attività stessa e sulle operazioni legate alle cessioni di beni ammortizzabili.
Si analizzano altresì i vari orien
Brexit: gli effetti sullo scambio di informazioni fiscali
La Brexit ha portato con sé effetti di varia natura. Le prime questioni su cui si sono concentrati gli operatori sono quelle in materia iva e doganale. Tuttavia, non mancano effetti nemmeno in tema di fiscalità diretta.
Attraverso l’esame della Diret
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Non imponibilità IVA e prova del trasferimento all’estero delle merci
Al fine di poter usufruire della non imponibilità IVA, il cedente ha l’onere di dimostrare l’effettività del trasporto della merce nel territorio dello Stato in cui risiede il cessionario, e, in mancanza, deve emergere la sua buona fede, cioè che egl
Brexit e operatori nel Regno Unito, identificazione diretta o nomina di un rappresentante fiscale
Accordo Brexit: gli operatori nel Regno Unito possono accedere all’identificazione diretta o devono nominare un rappresentante fiscale per assolvere gli obblighi IVA in Italia?
Nuove norme in vigore dall’1/1/2021.
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Nautica da diporto: Iva agevolata solo con la navigazione in alto mare
La legge di bilancio 2021 integra la disciplina delle operazioni assimilate alle esportazioni tra cui le cessioni di navi chiarendo, ai fini della legislazione in materia di Iva, quando una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare.
Si
Fattura verso operatori dell’Irlanda del nord
L’Irlanda del Nord rimarrà ancora soggetta alla normativa dell’UE sull’IVA per le cessioni, gli acquisti intracomunitari e le importazioni di beni ivi situati.
Detrazione IVA ridotta per i veicoli aziendali in uso gratuito ai dipendenti
La possibilità di esercitare la detrazione integrale dell’IVA, nell’ipotesi in cui i veicoli aziendali siano assegnati in uso promiscuo al personale dipendente, è ammessa esclusivamente in caso di addebito al lavoratore del corrispettivo relativo all
Fatturapro.click: Fattura Elettronica e nuovo formato xml in vigore dal 1° gennaio 2021
La nuova fattura elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2021, ha reso nel tempo necessario un adeguamento a nuovi tracciati xml, approvati dal SdI. Si segnala che, il software di fatturazione elettronica Fatturapro.click, in tal senso può rappresen
Il regime IVA applicabile alle vendite online di beni in Paesi extra UE
Come va gestita l’IVA per le vendite on line di prodotti destinati fuori dall’Unione Europea?
Partendo da un recente interpello analizziamo il caso del soggetto non ancora identificato in Europa e del conseguente regime di non imponibilità IVA: è dav
Dichiarazione IVA 2021: le istruzioni sono da cambiare?
Come va compilata la dichiarazione IVA 2021 dai contribuenti che hanno sfruttato le agevolazioni sui versamenti per l’emergenza da CoronaVirus?
Le istruzioni al modello presentano alcune incongruenze che rileviamo…
Nota d'accredito nella rivalsa da accertamento
Non possibile nota d’accredito per rivalsa da accertamento ai sensi dell’articolo 60 infruttuosa, per mancata riscossione del credito
Soggetti trimestrali IVA: maggior tempo per la registrazione delle fatture
Facciamo il punto sui maggiori termini per la registrazione delle fatture attive dei soggetti IVA trimestrali…
Lo scopo del legislatore è quello di allineare i termini di registrazione delle fatture attive ai termini di liquidazione anche per i sog
Aggiornamento registratore di cassa per la lotteria degli scontrini
Il 1° febbraio 2021 prenderà il via (?) la “lotteria degli scontrini” mediante la quale soggetti che acquistano beni o servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate possono partecipare all’estrazio