Il caso del reverse charge interno, tipologia di inversione contabile che, diversamente dalle operazioni provenienti dall’estero, assolve ad una diversa finalità. In particolare, tale meccanismo intende impedire possibili comportamenti fraudolenti ai
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti su enti religiosi e su data invio allo SDI
Con le nuove regole della fattura elettronica la data fattura deve corrispondere a data invio? Potrò inviare il 12/02/2019 una fattura datata 31/01/2019?
Acquisto e vendita di autovettura: aspetti fiscali
L’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore e dei relativi componenti e ricambi è ammessa in detrazione nella misura del 40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte
La rivalsa IVA da riconciliazione
Il cessionario che, a seguito di accordo conciliativo, ha versato l’intero ammontare dell’IVA dovuta in qualità di debitore d’imposta, nonché sanzioni e interessi, può detrarre l’imposta pagata, anche senza emettere autofattura
Fatture elettroniche e analogiche: i due diversi formati non rendono obbligatorio il registro sezionale
Secondo l’Amministrazione Finanziaria è possibile adottare un’unica serie di numerazione senza distinguere il formato dei documenti emessi. L’Agenzia delle entrate arriva a questa conclusione in considerazione della sostanziale equiparazione tra le d
Comunicazione LIPE: il modello approvato dall'Agenzia Entrate
La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) per il terzo trimestre 2018 è in scadenza il prossimo 30 novembre 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle Entrat
Acconti e cauzioni: disciplina civilistica, fiscale e contabile
L’erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno voluto attribuire all’operazione commerciale. Si verifica il diverso trattamento civilistico, fiscale e contabile degli accon
Fatturazione elettronica verso consumatore finale: istruzioni pratiche
La fatturazione elettronica, la cui emissione sarà obbligatoria dal 1° gennaio dell’anno prossimo, darà luogo ad un cambiamento radicale delle abitudini di tutti gli operatori. L’adempimento dovrà essere eseguito anche laddove il destinatario della p
Fattura Elettronica – Novità D.L. 119/2018: nuovo termine registrazione fatture emesse e semplificazione registrazione fatture d'acquisto
Analizziamo in questo mini-video di pochi minuti gli articoli 12 e 13 del D.L. 119/2018, che introducono nuovi termini di registrazione delle fatture emesse e semplificano la registrazione degli acquisti
Lo scarto della fattura e le conseguenti sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le procedure da seguire per le ipotesi di fattura trasmessa e poi scartata, tuttavia non ha precisato quali possano essere le sanzioni irrogabili in tali ipotesi. Anche le recenti risposte pubblicate non hanno contr
Le operazioni da e verso soggetti esteri non stabiliti: la comunicazione dati all'Agenzia delle Entrate
L’obbligo pressoché generalizzato di emissione della fattura elettronica a partire dall’inizio del prossimo anno dovrebbe fare venire meno numerosi adempimenti e tra questi anche il c.d. spesometro. Tuttavia la necessità di fornire al Fisco una serie
Fattura Elettronica – D.L. 119/2018 – Momento di effettuazione dell’operazione e maggior termine per l'emissione della fattura
L’art. 11 del D.L. 119/2018 ha introdotto un nuovo elemento da indicare in fattura (in determinati casi): il momento di effettuazione dell’operazione.
Viene inoltre modificato il termine per l’emissione della fattura.
DUBBIO: può essere trasmessa una
Mancata ricezione della fattura di acquisto: procedura di regolarizzazione e invio per il tramite del sistema di interscambio
L’obbligo di fatturazione elettronica, decorrente dal 1° gennaio prossimo, è molto ampio. Il nuovo adempimento riguarderà anche l’emissione dell’autofattura che i contribuenti potranno effettuare con la specifica procedura di regolarizzazione per non
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Fatturazione elettronica: per i primi sei mesi regime con sanzioni attenuate
Per il primo semestre 2019 detrazione IVA salva se la fattura elettronica è emessa entro il termine di liquidazione del contribuente che ha esercitato il diritto alla detrazione. E’ quanto indicato con riferimento all’articolo 10 del DL 119/2018 nell
Versamento indebito IVA e diritto alla ripetizione
Non va fatta confusione tra la posizione del soggetto che esercita il diritto alla detrazione dell’imposta versata nell’operazione di acquisto a monte, o che, in caso di eccedenza a credito, ne chiede il rimborso con la dichiarazione fiscale, con la
Fattura Elettronica – Indirizzo telematico e obbligo richiesta codice destinatario/pec
In questo breve video analizziamo il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico e rispondiamo al quesito di un utente: è obbligatorio chiedere ai propri clienti dove vogliano ricevere le Fatture Elettroniche?
Fatturazione elettronica: delega agli intermediari – alcune critiche
Troppe incombenze per gli intermediari: in sede di fatturazione elettronica, il Presidente dell’AIDC richiede un’unica delega per i rapporti tributari
Operazioni intracomunitarie: la Commissione UE ha iniziato il cammino verso il regime definitivo IVA
L’Unione Europea, dopo ben venticinque anni di applicazione del regime transitorio, inizia A muoversi con decisione verso l’applicazione del regime IVA definitivo relativo alle operazioni intracomunitarie
Fattura Elettronica – Nuovo registro deleghe: quando vige l'obbligo?
Il Provvedimento n. 291241 del 05/11/2018 ha introdotto un nuovo obbligo in capo agli intermediari: il Registro Cronologico dei moduli per il conferimento/revoca delle deleghe all’utilizzo dei servizi di Fatturazione Elettronica. Passando al problema
Fattura Elettronica – Nuove modalità di delega per i servizi di fatturazione elettronica
Con il provvedimento del 5 novembre 2018 n. 291241 l’Agenzia delle Entrate introduce nuove modalità di conferimento e revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di Fatturazione Elettronica e approva nuovi moduli
Decreto fiscale: i nuovi termini di registrazione delle fatture emesse
Il decreto legge n. 119/2018 contiene numerose disposizioni riguardanti gli obblighi contabili ai fini Iva. In particolare, in seguito all’obbligatorietà della fattura elettronica, il Legislatore si è preoccupato di semplificare alcuni adempimenti, e
Le regole del blocco delle compensazioni F24
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità per il blocco dei modelli F24 contenenti compensazioni a “rischio” sospendendo, fino ad un massimo di 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 al fine di verificare la posizione del contribue
Fattura elettronica e cassetto fiscale: il servizio deleghe automatico all’intermediario
L’Agenzia delle Entrate realizza un sito web con un servizio che consentirà di inviare, con modalità massiva dal 5 novembre 2018 o con modalità puntuale dal 30 novembre 2018, una comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe con