Il D.L. n. 119/2018, collegato alla Manovra economica, è intervenuto ancora una volta sul tema della detrazione Iva. Sono state ulteriormente modificate le regole che consentono l’esercizio di tale diritto in seguito all’introduzione della fatturazio
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Fattura Elettronica – Art. 10 DL 119/2018 – Semplificazioni per il primo semestre 2019: analisi tra dubbi e interpretazioni
L’art. 10 del D.L. 119/18, contiene disposizioni per semplificare l’avvio della fatturazione elettronica per il primo semestre 2019. Si tratta di vera semplificazione o solo di un’illusione?
D.L. 119/2018: le novità in breve sulla Fattura Elettronica
In questo breve video, il Dott. Luca Salvetti fornisce una breve panoramica delle importanti novità concernenti la Fatturazione Elettronica introdotte dal D.L. 119 pubblicato in G.U. il 23 ottobre 2018
Fattura Elettronica – Il Sistema di Interscambio (SdI)
Come avviene la trasmissione della Fattura Elettronica? Il Dott. Salvetti ci spiega come funziona il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, quali sono i controlli che effettua e quali esiti può dare questa verifica
Fattura Elettronica – Le modalità di ricezione della Fattura Elettronica
Il dott. Luca Salvetti continua ad approfondire il funzionamento della Fattura Elettronica: in questo video analizza e ci spiega quali sono le modalità di ricezione della Fattura Elettronica, che differenze hanno e quali sono i pro e i contro di cias
Fattura Elettronica – La richiesta del codice destinatario e la ricezione delle FE
In questo breve video, il dott. Luca Salvetti ci spiega che cos’è e quando è possibile richiedere il codice destinatario, per poi introdurci alle varie possibilità di ricezione e visualizzazione delle fatture elettroniche
Fatturazione elettronica nei confronti dei privati consumatori finali
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo generalizzato di emettere la fattura in formato elettronico anche per le prestazioni verso privati. Il legislatore ha individuato un numero circoscritto di eccezioni: contribuenti minimi, contri
Iva versata in eccesso: detrazione possibile?
L’ipotesi di IVA applicata anche quando non dovuta è frequente. Gli operatori economici, nei casi dubbi, preferiscono applicare l’IVA piuttosto che escluderla, ovvero applicare una aliquota IVA in misura superiore a quella effettiva. Secondo l’ultimo
Fatturazione elettronica obbligatoria: eccezioni e emissione facoltativa
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo generalizzato dell’emissione delle fatture in formato elettronico. Dall’inizio del nuovo anno l’adempimento riguarderà ogni soggetto con alcune limitate eccezioni. Gli studi professionali e le imprese d
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi i requisiti di fabbricati “Tupini”. L’istante è un imprenditore agricolo in
Archiviazione sostitutiva nella fatturazione elettronica obbligatoria tra privati
L’archiviazione delle fatture emesse in formato elettronico rappresenterà un passaggio fondamentale per ciò che riguarda l’entrata in vigore generalizzata del nuovo obbligo con decorrenza dal 1° gennaio 2019. Attualmente, in vista dell’entrata in vig
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Esonero annotazione registro IVA: effetti sulla detrazione
I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro. Oltre alle incertezze circa l’ambito operativo e la decorrenza, vanno chiariti gli effetti della nuova d
Fattura elettronica: partenza con “sanzioni morbide”
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Non ci sarà alcun rinvio. Al fine di comprendere gli effetti della imminente novità è necessario partire da un punto fermo: l’entrata in vigore del nuovo adempime
Concetto di inerenza qualitativa – i chiarimenti della Corte di Cassazione
Il principio di inerenza dei costi esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La Corte di Cassazione ha ulteriorm
Controlli formali del sistema di interscambio in sede di emissione di fattura elettronica
Esaminiamo un momento fondamentale nella trasmissione di una fattura elettronica al sistema di interscambio, la fase dai controlli formali, ai quali questa verrà sottoposta e al cui superamento seguirà lo scarto o l’accettazione del documento
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Fattura elettronica obbligatoria B2B e B2C
L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per i soggetti IV
Deducibilità dei costi di operazioni inesistenti, inserite o meno in una frode carosello
Il Fisco, il più delle volte, contesta l’indebita detrazione dell’Iva all’acquirente del servizio o dei beni. A fronte di queste contestazioni in materia di Iva corrisponde, in genere, lo stupore del contribuente acquirente, il quale è solito rappres
Servizi accessori – il trattamento IVA
Più prestazioni formalmente distinte, che potrebbero essere fornite separatamente e dar così luogo, separatamente, a imposizione o a esenzione, devono essere considerate come un’unica operazione quando non sono indipendenti. Ciò accade anche nel caso
L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019, fatti salvi eventuali colpi di scena dell’ultimo momento, entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche per le prestazioni effettuate nei confronti di privati. La Commissione europea ha rilas
Omesso versamento IVA: il fallimento dei principali clienti assolve l'imprenditore dal reato penale
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accolto la tesi difensiva dell’imputato – a cui veniva contestato il reato di omesso versamento dell’IVA – che aveva dimostrato l’impossibilità del versamento IVA a causa del fallimento di cinque c
Registro dei Compro oro – guida pratica
Il Decreto Legislativo n. 92/2017 ha introdotto, per le attività che esercitano compravendita di oggetti preziosi usati e permuta degli stessi, l’istituzione di un apposito registro; entro 30 giorni dalla data di istituzione del registro stesso, i so
L'apertura della procedura fallimentare non autorizza l'emissione della nota credito in diminuzione dell'IVA
E’ necessario attendere la chiusura della procedura concorsuale per emettere la relativa nota di credito. Solo in questo momento può essere fatta valere l’infruttuosità del credito. Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria Regional