Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
Manager “tossici”: riconoscerli ed evitarli
Quante volte capita di imbattersi nella figura di un manager difficile? Come si riconosce? Il loro stile manageriale è efficace o danneggia l’azienda?
L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia
Inflazione persistente e ritardi nell’attuazione del PNRR rischiano di far diminuire l’attrattività e la competitività dell’Italia nel lungo periodo. L’incertezza internazionale rischia di gravare ulteriormente sullo stato di salute dell’economia ita
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
Dichiarazione tardiva scartata: vale il termine di 5 giorni?
Nell’era telematica sono frequenti i casi in cui una dichiarazione venga respinta dal sistema, ossia scartata. Analizziamo le conseguenze pratiche di tale fattispecie e l’applicabilità della previsione che considera tempestivo il reinvio entro cinque
Dichiarazione precompilata 2024
Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Il commercialista può gestire le locazioni brevi?
Per un iscritto all’albo dei commercialisti ed esperti contabili è possibile gestire in via imprenditoriale gli affitti brevi di fabbricati di proprietà? Oppure si rischia l’incompatibilità?
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
Depositario scritture contabili: modello per la cessazione dell’incarico
In attesa della procedura telematica, vediamo l’atteso nuovo modello per notificare all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili nel caso di inerzia dell’ex cliente.
L’importanza del grado di coinvolgimento dei lavoratori
Spesso le imprese sottovalutano l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti: vediamo quali sono i rischi nel non prestare attenzione a questi rapporti.
Comunicazione dall’Agenzia delle Entrate anche sull’App IO
Il Fisco intende utilizzare anche l’App IO per velocizzare la comunicazione coi contribuenti. Il servizio tramite App, per il momento, verrà utilizzato per ricordare scadenze e comunicare rimborsi.
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità
Concordato preventivo biennale: il problema delle Casse di Previdenza Private
Per valutare l’opportunità di aderire o meno al concordato preventivo biennale serve capire anche come si muoveranno le Casse Previdenziali: quale sarà l’imponibile previdenziale? Il reddito concordato oppure il maggior reddito realizzato, ma non tas
Ristorazione: fra inflazione e controllo dei costi
La ristorazione è uno dei prodotti più conosciuti del Made in Italy nel mondo, ma sta soffrendo per gli aumenti dei costi e le difficoltà di reperire il personale. Ecco alcuni suggerimenti sul controllo dei costi….
In Italia cala la spesa sanitaria: quale impatto avrà sulle aziende?
La gestione della spesa sanitaria sta generando polemiche perché è prevista in calo nei prossimi anni. Vediamo i numeri elaborati dalla Corte dei Conti e le prospettive di spesa pubblica in generale….
Inclusione in azienda: gli investimenti sono pochi. E penalizzano le aziende…
Le politiche di inclusione in azienda sembrano essere un volano efficace per migliorare soddisfazione e motivazione dei lavoratori. Ecco come stanno reagendo le aziende italiane.
Blocco cessione dei crediti e sconto in fattura dei bonus edili: le novità
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili s
Italiani in viaggio a Pasqua nonostante il rincaro dei prezzi
Nonostante gli aumenti dei prezzi il turismo in Italia sembra registrare numeri positivi, anche per questo Ponte di Pasqua: ecco i trend attesi fra montagna, mare e città d’arte.
Italia: prospettive per PIL e inflazione
Quali sono le prospettive in Italia per PIL e inflazione nel 2024 e anni successivi? Come si muoveranno il quadro macroeconomico ed il commercio estero?
Entro il 10 aprile iscrizione al 5 per mille
Entro il prossimo mercoledì 10 Aprile, ONLUS ed Associazioni Sportive possono chiedere di essere ammesse al riparto del 5 per mille per il 2024. Proponiamo una breve guida all’adempimento.