La fattura può avere efficacia probatoria dell’esistenza di un contratto: occorre però considerare anche il comportamento del debitore, che può contestare la fattura al momento della ricezione e annotarla nelle scritture contabili.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Fatturazione elettronica: le sanzioni in caso di tardiva emissione
Breve guida all’invio fatture elettroniche: la trasmissione tramite Sistema di Interscambio deve venire entro 12 giorni: Alcuni chiarimenti in merito agli obblighi e sanzioni per ritardi.
Mercato dell’auto: avvio di 2024 brillante
Il 2024 ha portato buoni numeri per il mercato dell’auto che vede un primo mese brillante e in forte crescita rispetto al 2023. Ecco i modelli più venduti a Gennaio.
Il turismo tiene: riprende la voglia di viaggiare in Italia
Le prospettive per il settore turismo, uno dei pilastri su cui si poggia il PIL italiano ad inizio 2024. Soggiorni brevi e città d’arte sugli scudi.
Premi produttività con tassazione superagevolata anche nel 2024
Anche per il 2024 è confermata la tassazione agevolata dei premi di produttività. Vediamo i casi di applicazione ed esclusione di tale agevolazione e le opzioni previste per il lavoratore dipendente.
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Inflazione: le prospettive per il 2024
Dopo un 2022 ed un 2023 complessi, quali sono le prospettive per l’inflazione in Italia nel 2024? Ecco le analisi e le previsioni dalla Banca d’Italia…
Dichiarazione IVA 2024: quali novità?
Ecco le principali novità (quadro per quadro) del modello di dichiarazione annuale IVA 2024 che si potrà inviare da giovedì 1 Febbraio.
Sistema Tessera Sanitaria scadenza di fine gennaio
Entro fine gennaio occorre trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati del secondo semestre dell’anno 2023. L’adempimento coinvolge medici, dentisti, farmacie, strutture sanitarie militari e altre professioni sanitarie. Quest’anno, per la prima v
Forfetari e partecipazione nella SRL
L’accesso al regime forfetario è precluso a chi partecipa o controlla società con attività simili alle proprie. Il controllo si riferisce all’influenza dominante, diretta o indiretta. In caso di contribuente che possiede una quota di partecipazione
Contabilità semplificata: attenzione alle fatture a cavallo d’anno
Attenzione alle fatture a cavallo d’anno per le imprese in contabilità semplificata, in particolare se per cassa. Ricordiamo brevemente le particolari regole Iva e Irpef collegate a tali operazioni, che in questi giorni di inizio Gennaio interessano
Società e associazioni sportive dilettantistiche: il problema delle attività diverse
La scadenza per adeguare gli statuti delle società e associazioni sportive dilettantistiche alla Riforma dello Sport è stata prorogata al 30 giugno 2024.
La riforma distingue tra attività principali e secondarie, ma mancano ancora decreti attuativi p
L’abrogazione del reclamo – mediazione: che fare per quelli già presentati?
Dopo l’abolizione della mediazione fiscale col D.Lgs. di riforma del processo tributario, ecco come comportarsi per le pratiche già presentate.
Il nuovo Albo CTU: ecco come iscriversi
Da giovedì 4 gennaio scorso è aperta la possibilità di iscriversi al nuovo portale nazionale Albo CTU: ecco la guida pratica all’iscrizione telematica.
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Aiuti di Stato: dal 2024 il limite de minimis innalzato a 300.000 euro
Col nuovo anno 2024, il limite de minimis collegato all’erogazione di aiuti e contributi sale a 300.000 euro: vediamo cosa implica questo aumento necessario anche a compensare la forte inflazione passata.
Disponibili le liste di controllo Assirevi sui bilanci 2023
Sono già disponibili le liste di controllo (check list) di Assirevi dedicati ai bilanci in chiusura al 31 dicembre 2023. Si tratta di uno strumento utilissimo ai revisori
L’Italia cresce più degli altri Paesi dell’Unione Europea
Siamo a fine 2023 e vediamo come nell’ultimo triennio l’Italia abbia registrato una crescita del PIL migliore delle grandi economie europee: ecco le statistiche e le previsioni.
Il Sisma bonus acquisti nelle cessioni di immobili ad una collegata
In caso di ristrutturazione di immobili ad uso turistico si può beneficiare del sisma bonus acquisti anche nel caso di cessione a società collegata collegata alla venditrice.
Italia spendacciona: ogni anno dallo Stato escono cinque PNRR
L’Italia sta affrontando una spesa pubblica troppo elevata, superando di cinque volte i fondi del PNRR. Nel 2023, spenderà circa mille miliardi di euro, principalmente in pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità e assistenza.
La Cgia di Mestre c
2024: come cambierà il Fondo di Garanzia per le PMI
Dal prossimo 1° Gennaio cambiano le regole di ingaggio del Fondo di Garanzia per le PMI: andiamo alla scoperta delle novità, che riguardano anche gli enti del Terzo Settore iscritti al REA.
Credito d’imposta Mezzogiorno in scadenza al 31 dicembre 2023
Per il credito d’imposta dedicato al Mezzogiorno si avvicina la scadenza del 31 Dicembre. Ecco un ripasso delle agevolazioni ancora possibili per l’acquisto di beni strumentali nuovi in questi ultimi giorni del 2023.
IVIE e IVAFE: gli aumenti in Legge di bilancio
La Legge di Bilancio per il 2024 prevede un aumento del prelievo IVIE e IVAFE, sugli investimenti detenuti all’estero. Se l’IVIE aumenterà per tutti gli immobili esteri, l’IVAFE salirà solo per i prodotti finanziari in paradisi fiscali.