È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
I prelievi dell’amministratore in periodo di crisi portano alla bancarotta
Una sentenza della sezione penale della Cassazione conferma la pericolosità di un comportamento assai frequente nella prassi aziendale, quello dei prelievi effettuati dall’amministratore, che in fase di crisi dell’impresa rischiano di portare a proce
Manovra 2024 e Riforma Fiscale: il Governo licenzia i primi provvedimenti
Ieri il Governo ha licenziato il DDL Legge di Bilancio per il 2024, accompagnata da un Decreto Legge collegato per i provvedimenti più urgenti, insieme ai primi Decreti Legislativi della Riforma Fiscale dedicati a IRPEF (accorpamento aliquote e revis
Modello 770-2023: in scadenza al 31 ottobre 2023
Proponiamo un ultimo ripasso per la corretta compilazione ed invio del modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) in scadenza al prossimo 31 Ottobre. Vediamo quali sono i quadri e dati fondamentali e le sanzioni per l’omesso invio del modello
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo di comunicazione.
Per i 770 in scadenza a fine mese un riepilogo dei rischi per inadempimento
Le casistiche che danno luogo all’applicazione delle norme penali in tema di 770 quali ad esempio l’omesso versamento di ritenute, l’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta ed anche le cause di non punibilità.
Comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: scadenza fissata all’11 dicembre 2023
L’obbligo di comunicare il titolare effettivo al nuovo Registro ha ora una scadenza: lunedì 11 dicembre 2023.
Coesione sociale nello sport: a disposizione fondi per 3 milioni
Vediamo la nuova opportunità per gli EPS (Enti di promozione sportiva): ecco come partecipare al bando che mette a disposizione finanziamenti agli EPS per 3 milioni.
Quadro RS dei forfetari: trasmissione dati entro 30 novembre 2024
Il decreto proroghe fiscali rimette in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d’imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024.
La proroga vale anche per
Bonus Librerie in scadenza al 31 Ottobre 2023
Vediamo come accedere al bonus librerie, le cui domande sono in scadenza al prossimo 31 ottobre 2023. Vediamo le regole per accedere al credito d’imposta, le modalità di calcolo e le possibilità di utilizzo in F24.
Bando filiere produttive in scadenza al 13 ottobre 2023
Vediamo le possibilità di contributi in conto impianti o a copertura spese previsti dal bando dedicato alle filiere produttive, aperto fino al 13 ottobre. La dotazione disponibile è di oltre 390 milioni di euro
Bando Start 4.0: domande in scadenza al 20 Ottobre 2023
Come partecipare al Bando Start 4.0 in scadenza al 20 Ottobre: il bando ha lo scopo di agevolare gli investimenti relativi alle nuove tecnologie con lo scopo di far crescere la competitività delle imprese nazionali sui mercati internazionali e aument
Riaperte le domande per il bonus trasporti pubblici da 60 euro
Vediamo come richiedere il bonus trasporti pubblici da 60 euro che è stato rifinanziato dal decreto Energia. La piattaforma online è stata riaperta domenica scorsa 1 Ottobre.
Le scadenze fiscali del mese di Ottobre 2023
Vediamo le scadenze fiscali, e non solo, del mese di Ottobre 2023: siamo nel mese dedicato storicamente anche all’invio del modello 770. Quest’anno a fine ottobre va alla cassa anche la prima rata della rottamazione quater.
Credito d’imposta all’editoria cartacea: scadenza al 6 ottobre 2023
Vediamo come richiedere il credito d’imposta destinato all’editoria cartacea entro il prossimo 6 ottobre 2023. Il contributo può coprire fino al 30% delle spese per l’acquisto di carta sostenute nel corso del 2022 e sarà compensabile in F24 solo dopo
Dal 2024 in arrivo la ZES Unica per il Sud Italia
Il recente decreto legge n. 124/2023 ha introdotto il nuovo bonus ZES unica in sostituzione dei precedenti bonus Sud e bonus ZES in scadenza con il prossimo 31 dicembre 2023.
Anche se entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2024, appare opportuna un
La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale
La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione ad Ader
L’opposizione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata
Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…
Impianti di risalita e innevamento: contributo in scadenza al 30 settembre 2023
In vista della riapertura della stagione sciistica ricordiamo che entro il 30 settembre 2023 si può richiedere il contributo destinato all’ammodernamento, alla sicurezza e alla dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale.
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i
Invio delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: primo semestre 2023 in scadenza al 2 ottobre 2023
In vista della prossima scadenza del 2 ottobre 2023 per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel primo semestre, facciamo il punto sui soggetti obbligati all’adempimento e sulle regole da seguire per l
Indeducibilità assegno divorzile una tantum e principio di simmetria
In caso di divorzio, la deducibilità fiscale è limitata ai soli assegni periodici corrisposti al coniuge, con esclusione, quindi, degli assegni una tantum.
La ratio della deducibilità sta nel fatto che l’importo versato con assegni periodici all’altr
Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva
Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di tale remunerazione è divenuta definitiva da Marzo 2023.
I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022: che fare?
Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in merito alla mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma