La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Lavoro sportivo e criteri di tassazione dei redditi
La riforma dello sport, entrata in vigore il 1° luglio scorso, ha apportato una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda i criteri di tassazione dei compensi spettanti agli atleti dilettanti.
In particolare ricordiamo che il lavoratore sportiv
Dal controllo di gestione agli adeguati assetti
Proviamo a mettere gli adeguati assetti previsti dalla normativa del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza in relazione agli strumenti messi a disposizione da un “adeguato” controllo di gestione: vediamo come può nascere una sinergia.
Mancata compilazione del quadro RW
Quali sono le conseguenze per il contribuente in caso di omessa o errata compilazione del quadro RW?
Quali le possibili sanzioni?
Composizione negoziata della crisi: ristrutturazione del debito SACE e azioni ESG
I comportamenti ESG possono essere di aiuto anche nella procedura di ristrutturazione del debito: il caso della UC Sampdoria e della ridefinizione dei finanziamenti garantiti da SACE.
Sulle precompilate inviate senza modifiche nessun controllo formale
Ricordiamo che per i contribuenti che accettano senza modificazioni la dichiarazione precompilata dal Fisco, vi sono alcune agevolazioni, fra cui l’esclusione dai controlli cosiddetti formali…
Reddito di Cittadinanza: cambiamenti per 2023 e 2024
Il Reddito di Cittadinanza è stato oggetto di numerose modifiche nel corso del tempo. Importanti sono state quelle apportate dalla Legge di Bilancio 2023.
Quale termine per la correzione degli errori contabili dopo la novità del decreto Semplificazioni 2022?
Le sopravvenienze derivanti da errori contabili acquistano rilevanza fiscale dal 2022 …ma esiste un termine entro il quale effettuare la correzione?
Vediamo le soluzioni proposte dalla dottrina e la loro applicazione concreta.
ASD e SSD: entrate escluse dal limite di 400mila euro
Esaminiamo le altre entrate escluse dal calcolo del limite di 400.000 Euro annuo e quindi dall’imponibile IRES delle ASD e SSD.
Investimenti nel Mezzogiorno, zone ZES e ZLS SU: le novità del modello CIM23 per richiesta credito d’imposta
Approvata dall’Agenzia delle entrate la nuova versione del modello di comunicazione degli investimenti nel Sud Italia e nei territori agevolati ZES (Zone economiche speciali) e ZLS (Zone logistiche speciali).
La richiesta degli incentivi, da trasmett
Spese mediche soggetti disabili: detraibili o deducibili?
Le regole per la deducibilità delle spese mediche di soggetti con disabilità prevedono la deduzione da imposta in luogo della detrazione normalmente prevista.
Come operare in sede di dichiarazione dei redditi, con riferimento alle spese mediche e di
Pagamenti tracciati: benefici non richiesti sanabili con dichiarazione integrativa
Se non si è sfruttata in passato la possibilità di segnalare la riduzione dei termini di accertamento per i contribuenti che garantiscono la tracciabilità di tutti i pagamenti ricevuti ed effettuati, se di importo superiore a 500 euro, allora è possi
60 anni di CNPADC: le prospettive previdenziali per i Commercialisti nel 2023
Il Forum previdenza 2023 della CNPADC è stato un’occasione per inquadrare le prospettive previdenziali della categoria dei Commercialisti: ad oggi la solidità della CNPADC sembra scongiurare per la categoria i problemi di inverno demografico che atte
Accertamento con adesione, vincola il soggetto aderente
L’accertamento con adesione, che ha natura di concordato tra amministrazione e contribuente e connotato dalla volontarietà dell’adesione, ha efficacia solo nei confronti del soggetto che ha aderito allo stesso, atteso che si deve escludere efficacia,
Assenza ingiustificata del dipendente, come deve comportarsi il datore di lavoro?
In caso di assenza ingiustificata di un dipendente il datore di lavoro ha alcune possibilità per “punire” il dipendente, che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa.
Vediamo quali sono le contestazioni disciplinari possibili e quale p
Opzione donna: accesso alla misura 2021 anche con ritardo
Le domande di accesso ad “opzione donna” possono essere ammesse anche se inviate oltre il tempo limite.
Lo stabilisce l’INPS, che consente la possibilità di riesame delle domande che erano state in precedenza respinte a causa di precedenti indicazion
Smart working dopo la conversione del decreto lavoro
Con la conversione in Legge del Decreto lavoro, diventa definitiva la proroga fino al prossimo 30 settembre 2023 del diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico e fino al 31 dicembre 2023 per i lavoratori genitori
Dottori commercialisti: quanto pesa l’impossibilità di compensare i contributi in F24!
Ad oggi la CNPADC non ha ancora reso possibile il pagamento dei contributi in F24, con la conseguente impossibilità di compensare eventuali crediti con i contributi previdenziali.
Si tratta di una opportunità che si rischia di perdere a danno degli
Non è possibile pagare le imposte al 20 agosto 2023 a costo quasi zero
Facciamo il punto sulle possibilità di ravvedimento ad Agosto 2023 dei versamenti derivanti dal modello Redditi la cui scadenza con maggiorazione è prevista per Lunedì 31 Luglio. Il costo è sicuramente basso ma non quasi zero…
Un domicilio digitale è utile per qualsiasi ente o cittadino
Dallo scorso 6 giugno è possibile, anche per i soggetti non obbligati ad avere una PEC, comunicare all’Indice Nazionale il proprio domicilio digitale, al fine di poter gestire comodamente i rapporti sia con la Pubblica Amministrazione, sia con qualsi
I documenti scartati possono essere ritrasmessi entro 5 giorni
Una recente sentenza di Cassazione sembra stabilizzare il principio che i documenti scartati in sede di invio telematico, sono considerati tempestivi se reinviati corretti entro 5 giorni dallo scarto
Quadro RW: valorizzazione degli investimenti e delle attività di natura finanziaria
Puntiamo il mouse sulle modalità di corretta valorizzazione delle attività che vanno dichiarate nel quadro RW: beni immobili, investimenti e attività di natura finanziaria.
Riforma della Giustizia tributaria: ulteriori proposte per migliorare
Continuiamo a segnalare alcune proposte per migliorare ulteriormente e rendere più equa la riforma della Giustizia tributaria entrata in vigore da pochi mesi.
Le nostre proposte riguardano anche la possibilità di decisione per equità e la possibilità
La razionalizzazione delle partecipate comunali: la società multiutility
Le società multiutility partecipate dalle pubbliche amministrazioni trovano conferma in diversi compendi normativi di settore riguardanti sia le società a partecipazione e pubbliche che i servizi pubblici locali.
In proseguo l’intento è quello di def