Una norma introdotta nel 2004 dichiara nulli i contratti non registrati, al fine di disincentivare il fenomeno degli affitti “in nero”.
Vediamo il perimetro della infrazione che determina questa pesante conseguenza: omessa registrazione del contratto
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti
E’ entrato in vigore venerdì 2 giugno il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, contabili e diversi; approfondiamo meglio…
Definizione liti pendenti: cambiano ancora i termini per pagare le somme dovute
Con la conversione in Legge del Decreto bollette sono state apportate ulteriori modifiche ai termini per il versamento delle rate della definizione liti pendenti. Vediamo cosa cambia.
Le scadenze fiscali del mese di Giugno 2023
Il mese di Giugno segna l’inizio dell’estate meteorologica, ma per il mondo del Fisco non è tempo di vacanze bensì di dichiarazione dei redditi.
Se si impugna un bilancio occorre impugnare anche quelli successivi?
Una recente sentenza della Cassazione mette fine ad una annosa diatriba sul comportamento del socio nelle more che venga deciso il giudizio sulla impugnazione del bilancio: chi impugna un bilancio deve impugnare anche quelli successivi.
Il ravvedimento operoso è ritrattabile solo per errore manifesto e riconoscibile?
I pagamenti effettuati con ravvedimento operoso sono il frutto di una scelta negoziale ovvero uno spontaneo seppur tardivo adempimento dei doveri fiscali, il quale per il suo presupposto di “spontaneità”, è espressione di una scelta del contribuente?
Estromissione agevolata dell’immobile all’imprenditore: fatturazione e aspetti operativi
Mercoledì 31 Maggio scade il termine per l’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale: vediamo come va gestita la fatturazione dell’operazione: la definizione corretta della base imponibile e la data della fattura
Terreno destinato a zona verde non paga IMU
I terreni destinati a zona verde per i quali non risulta accertata la edificabilità, nonostante la presenza di vincoli esistenti e della loro sistemazione, non sono soggetti al pagamento dell’Imu.
In tal senso, secondo la CTR Lazio, si considera area
Credito imposta per consumi energia e gas: attenzione alla scadenza del 30 maggio
I contribuenti interessati al credito di imposta “energia e gas” avranno tempo fino al 30 maggio prossimo per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione dei dati che consentono il calcolo semplificato del bonus fiscale primo trimestre del 2
Dallo scorso 8 maggio via alle richieste dell’ISCRO 2023
Le istruzioni per l’accesso all’ISCRO, ossia l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, per l’anno 2023. Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre prossimo.
Alluvione Emilia Romagna: le sospensioni dei versamenti
Vediamo quali dovrebbero essere le sospensioni di termini relativi ai versamenti fiscali e contributivi che sono attese a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Cosa si può acquistare con il Plafond IVA?
Quando si può utilizzare il plafond IVA per gli acquisti? Vediamo quali sono i casi di esclusione totale del plafond, le problematiche in sede di triangolazione e alcuni altri casi particolari da monitorare.
ISCRO 2023: canali aperti per la presentazione della domanda
Anche per quest’anno è possibile fare domanda – per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS – dell’indennità definita ISCRO: i servizi telematici sono attivi dall’8 maggio e saranno chiusi il 31 ottobre 2023.
Riepiloghiamo chi e a
Italia San Marino: casi pratici fra IVA e Monofase
Alcune risposte pratiche sulla corretta applicazione dell’IVA in operazioni tra Italia e Repubblica di San Marino:
– esterometro per agenzia viaggi che compra pacchetti da tour operator sanmarinesi
– il servizio di lavanderia effettuato a San Marino
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale.
Quando si riscontra l’esistenza di una società di fatto? Quali sono le prove ammissibili in tribunale?
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
L’incentivo per la riqualificazione immobiliare
La riqualificazione degli immobili è sicuramente uno degli obiettivi importanti di ogni governo, e a maggior ragione ora, con la questione delle case green portata avanti dalla UE. Il settore immobiliare, tra l’altro, ha un positivo effetto indotto d
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Decreto lavoro 2023: i beneficiari dell’assegno di inclusione
È istituito l’Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lav
Nuova causa di esclusione da ISA in Redditi 2023
Vediamo quali sono le cause di esclusione dall’ISA 2023 e puntiamo il mouse su una interessante nuova causa prevista per il modello Redditi 2023.
I profili sanzionatori del credito tributario non spettante o inesistente
Un approfondimento sulla differenza tra credito tributario inesistente e non spettante utilizzato in compensazione in F24: quali sono i diversi profili sanzionatori?