Il tema del controllo pubblico nelle società partecipate è sempre molto sentito: una recente sentenza del TAR Emilia Romagna evidenzia che la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Rottamazione quater: come definire la soluzione più conveniente
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la sostenibilità finanziaria prima di aderirvi o consigliarla.
Opzione donna 2023: cosa cambia per richiedere la pensione anticipata
Diventano più stringenti i requisiti d’accesso alla pensione anticipata definita “Opzione donna”. A seguito della Legge di Bilancio 2023, infatti, oltre a requisiti anagrafici e contributivi, sarà necessario possedere alcune condizioni personali per
Genya Bilancio: se non ora, quando?
Se la pandemia ha insegnato qualcosa, questa è l’assoluta necessità della flessibilità. Non fermarsi davanti agli ostacoli è possibile ma ci vuole un’infrastruttura adeguata.
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (ACE) senza super ACE
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E.) torna, nell’anno 2022, alla sua misura originaria, quella dell’1.30%. Scompare il provvedimento temporaneo della cosiddetta “Super ACE” che aveva consentito una maggiore detassazione dei conferim
La sospensione degli adempimenti in capo al commercialista in malattia o infortunio
Un recente intervento dell’Agenzia delle entrate illustra come funziona la sospensione degli adempimenti in caso di infortunio o malattia del professionista incaricato. Vediamo alcuni effetti paradossali della sospensione!
Trasferimento di ramo d’azienda: non è una cessione-bis del credito superbonus
La società che ha acquistato dal titolare del diritto alla detrazione il credito d’imposta da Superbonus, in sede di cessione/affitto del ramo d’azienda, non può trasferire il credito residuo insieme agli asset aziendali.
Se ciò fosse consentito si
Impianti fotovoltaici: i principali adempimenti nel 2023
Di seguito lo scadenzario 2023 degli adempimenti obbligatori per tutti i proprietari di impianti fotovoltaici.
Si ricorda che l’omesso o inesatto adempimento, può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti e che, in
Quando la mancata effettuazione di una ritenuta è addebitabile al sostituito (e non al sostituto)
Come risolvere il caso della mancata effettuazione di una ritenuta ad un contribuente che riteneva di essere forfettario senza averne i requisiti: i suggerimenti per sanare fatturazione, ritenute e modello 770.
Inflazione alta e tassi d’interesse in aumento: decisioni strategiche per parrucchiere ed estetiste
Le imprese stanno vivendo un momento complesso, col ritorno dell’inflazione a due cifre e la risalita dei tassi d’interesse a livelli che non si vedevano da decenni.
Quali sono le possibili strategie nel settore dei servizi alla persona?
Delega al Governo per la Riforma Fiscale, la nuova IRPEF
Siamo al primo passo che ci condurrà alla riforma fiscale globale. Segnaliamo la bozza del testo appena presentato al Governo, suddiviso in 4 parti, (revisione dei principi generali di diritto interno e internazionale, imposte, procedimenti e Testi U
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
Irpef, detrazioni e bonus in busta paga: quali scelte fare a inizio anno
Facciamo il punto sulle possibilità di gestione delle detrazioni IRPEF nelle buste paga: può essere utile al lavoratore verificare in anticipo le ipotesi di conguaglio in sede di futura dichiarazione dei redditi o modello 730.
Le SRL hanno l’obbligo di vidimare i libri sociali?
Dato che per le SRL non vi è obbligo di vidimazione dei libri sociali, allora non è neanche dovuta la tassa di concessione governativa in scadenza al 16 marzo… ?
Vediamo il collegamento fra codice civile e Concessioni Governative.
Tregua fiscale: quali sono gli errori formali sanabili con 200 euro?
Riportiamo un elenco di errori formali che possono aiutare a capire quali sono quelli sanabili con il versamento di 200 euro per anno di imposta in unica soluzione entro il 31 marzo prossimo, oppure in due rate di pari importo, la prima entro il 31 m
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Contrabbando: confisca per equivalente in caso di frode
Il legislatore è intervenuto sull’art. 301 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale prevedendo, per i reati di contrabbando, lo strumento della confisca per equivalente.
L’autore del reato, pertanto, potrà essere soggetto a
Young Platform: criptovalute alla portata di tutti
Young Platform, un Exchange di criptovalute tutto italiano, pratico e accessibile a tutti.
Scopri di più a riguardo nel nostro articolo.
Al via il Bonus asilo nido 2023
E’ possibile procedere con le richieste di rimborso dei costi sostenuti per le rette o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.
Per presentare la richiesta, direttamente o affidandosi a un patronato, c’è tempo fino al 31 dicembre
Bonus pubblicità: comunicazione per l’accesso dal 1 al 31 marzo 2023
È possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2023.
Modelli Redditi 2023: ecco le principali novità
Sono stati resi pubblici i modelli Redditi aggiornati per il 2023 (anno d’imposta 2022): ecco le principali novità…