Vediamo le principali novità e scadenze non solo fiscali che ci aspettano al rientro dalle ferie Natalizie. Da ieri il tasso d’interesse legale è scattato al 5% (attenzione all’impatto sul ravvedimento operoso), mentre a fine mese si presenterà l’ora
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Automazione dei processi: liberare risorse e creare valore
L’automazione dei processi serve a liberare risorse e creare valore; in particolare può essere utile per svincolare il personale da attività routinarie, solitamente legate ad adempimenti poco redditizi, e riassegnarlo su mansioni “core”, a maggior va
Anche gli ottici tra i soggetti obbligati all’invio dei dati delle spese sanitarie
Sono state definite le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dal 2022, in recepimento delle nuove indicazioni del decreto ministero dell’Economi
Richiesta di ritenuta ridotta per gli agenti da inviare entro il 31 dicembre 2022
Ricordiamo che, entro sabato 31 dicembre 2022, gli agenti, rappresentanti e procacciatori d’affari possono richiedere l’applicazione della ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite.
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Registrazione contratti di comodato: finalmente possibile anche on line
Da ieri 20 dicembre 2022, la registrazione dei contratti di comodato avviene on line, tramite il nuovo modello RAP, disponibile sul sito dell’Agenzia Entrate.
La nuova opportunità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come
Fringe benefits: richiedono maggiore attenzione per le operazioni di conguaglio
Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, come l’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche
Acconto IVA: applicazione del metodo storico
In questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità di determinazione dell’acconto IVA con metodo storico. L’utilizzazione di tale metodo è accompagnata da numerosi casi pratici di calcolo.
I vantaggi della RPA (Automazione Robotica dei Processi) per il commercialista
Perché non sfruttare la potenza digitale per ottimizzare le performance e aumentare i clienti dello Studio? I vantaggi della RPA per il commercialista sono garanzia di solidità dello studio. Scopriamo insieme quali sono.
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Torniamo sulla questione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari nel 2023… Come ci si deve comportare?
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene.
In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca, la perdita della titolarità dei beni ad esso sottoposti sicché il proprietario dell’immobile
IMU: agevolazione per i coniugi due immobili nello stesso Comune
Un caso all’attenzione della CTR Lazio in merito alla questione relativa all’esenzione IMU spettante per l’abitazione principale di un coniuge, non legalmente separato, il cui altro coniuge dimori in altro immobile dello stesso Comune.
Ancora tre anni di detrazione IVA ridotta sulle auto
È stata prorogata dalla UE l’autorizzazione alla limitazione al 40% della detrazione Iva sulle spese inerenti le auto per uso aziendale o professionale.
Note di accredito su procedure concorsuali: i chiarimenti del 2022
Esaminiamo la problematica dell’emissione della nota di accredito Iva a seguito di assoggettamento a procedure concorsuali da parte del debitore.
Vi sono quattro punti fondamentali di cui tener conto per non sbagliare: a partire da quando è possibil
Spese sanitarie ottici: entro gennaio 2023 l'invio dei dati
Riassumiamo brevemente l’obbligo per gli ottici di invio dei dati al sistema tessera sanitaria, a partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
Saldo IMU 2022: guida al versamento del 16 dicembre 2022
Come di consueto il 16 dicembre scade il termine per versare il saldo IMU relativo al periodo d’imposta 2022 da parte dei possessori di immobili presenti sul territorio italiano.
Ai fini del calcolo della seconda rata devono essere utilizzate le ali
Dove si trovano i dati per la Business Intelligence?
Per attivare la business intelligence in azienda vi è bisogno di costruire un valido database… La domande iniziale che ci poniamo tutti è: dove si nascondono i dati? Spesso molti dati sono già a nostra disposizione senza che noi lo sappiamo….
Processo tributario: dal 1 gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro
Analizziamo una delle novità introdotte in materia di processo tributario, in vigore dal prossimo 1 gennaio: per le udienze fino a tremila euro sarà competente il giudice monocratico.
Ritenute su compensi da lavoro autonomo: verranno abolite?
Fra gli emendamenti al disegno di Legge di bilancio per il 2023 ve ne è uno rivoluzionario: punta ad eliminare l’applicazione delle ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo con rimodulazione di saldo e acconto IRPEF in dodici rate mensili, s
Bonus ristoranti, bar, piscine e catering: scadenza domande al 6 dicembre 2022
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering.
Con il presente contributo si analizzano i tratti salienti della n
Scadenze fiscali di Dicembre 2022
Siamo arrivati all’ultimo mese del 2022 e le scadenze fiscali (e non solo fiscali) sono ancora tantissime: dal saldo IMU all’acconto IVA, senza dimenticare l’inventario di magazzino… A fine dicembre scade anche il termine per la presentazione della d
Istanza di accesso alla composizione negoziata della crisi: responsabilità dei sindaci
Una recente circolare Assonime offre lo spunto per sottolineare il cambiamento del ruolo dei sindaci nella attività di vigilanza, nonché il mutamento delle fattispecie di responsabilità.
L’organo di controllo finisce, dunque, sotto la lente della res
Attività commerciale svolta dai florovivaisti
Gli imprenditori che svolgono attività florovivaistica possono, in alcuni casi, rientrare nell’ambito delle attività commerciali. In questa specifica fattispecie, è necessario rispettare una serie di adempimenti amministrativi e contabili.